RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:31

Ma io se fossi un videomaker non guarderei ad altro che alla A7SIII se volessi un corpo ML


look fidati, anche no ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:31

Zen, corpo ML ho specificato.
Ah beh c'è la S1 in effetti.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:32

Ma adesso i 12 mpx lisci della Sony vanno bene??Non meno di 10 giorni fa molti si dicevano sicuri che fosse stato un 48mpx equivalente perché altrimenti non avrebbe avuto senso(soprattutto dopo aver annunciato il super mirino) e invece adesso è ok?!Come cambiano le opinioni....

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:34

Look copia ed incolla da Twitter

"Yes, you can keep taking photos. And you could switch to low quality video or cropped mode, but 8K, 4KHQ, and 4K60 were not available"

Ma hai letto il suo tweet o inventi?

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:35

Ah ok allora lo ha scritto su Twitter e non è stato riportato su eoshd, pardon.
Eh va beh, comunque a 4k 30p sarebbe partita. MrGreen
In ogni caso stiamo dando per buono che la A7SIII non avrà limitazioni, ma chissà se sarà veramente così....

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:36

Seguo :D

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:37

Valerio, mai detto che senza 48 mpx non si fanno foto e continuo a dire che la R6 è decisamente meglio della R5, io resto non so dove lo hai letto.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:38

Eh Black ma ci sono utenti che se scendono sotto i 40MP gli vien la febbre...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:43

Valerio, mai detto che senza 48 mpx non si fanno foto e continuo a dire che la R6 è decisamente meglio della R5, io resto non so dove lo hai letto.

Infatti non ho detto che sei stato tu Basta leggere le discussioni precedenti e puoi leggere dell'euforia di Fico ai rumors fino alla delusione della conferma dei 12 mpx.Molti ci avevano creduto al nuovo sensore da 48 mpx (addirittura per tanti s significava supremeMrGreen)anche in virtù dell'implementazione del nuovissimo e risoluto mirino.Che te ne fai di un super evf su una macchina video oriented??Invece adesso va tutto ok....meglio cosi

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:45

Ci sono anche utenti che preferiscono il M4/3 perchè a vedere prezzi, pesi e ingombri delle FuFu gli viene da piangere...Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:45

Axl, che lavoraccio che hai fatto!
Ho evitato di intervenire nel post Canon, ma qui voglio offrire la mia esperienza.
La prima camera a creare scandalo sotto questo aspetto fu la a6300, che acquistai come secondo corpo per via del suo af.
Il corpo piccolissimo con down sampling da 6k a 4K la sollecitava oltremodo.
Davvero difficile riuscire a riprendere per oltre un'ora anche a piccole clip da un minuto. Anche in casa. Ti passava la voglia!
La a7riii anche lei soffre il surriscaldamento, inizialmente era un bel problema perché l'icona di segnalazione si accendeva pochissimi minuti prima che andasse in blocco. Poi Fecero un aggiornamento firmware che estese a diversi minuti questa condizione. Dandoti molto più respiro. E comunque estendendo di quasi il doppio il limite.
Praticamente per me risolsero il problema tranne il fastidio della camera calda tra le mani.
All'epoca lavoravo per una discoteca, pensa, scelsero me perché ero l'unico a potergli fornire da solo sia foto classiche dei bimbominkia atteggiati, che video delle prestazioni degli ospiti invitati.
Avevo il flash top di Sony che ha anche dei led per luce continua.
La a7riii mi si è piantata una sola volta. Dopo tre lungometraggi da 15 minuti. Non saprei dirti a che temperatura ambientale ma ricordo che grondavo di sudore..
Una volta ho rischiato anche facendo solo foto. Era un saggio di danza, per una scuola. Danza artistica e acrobatica. Decine di ragazze che si alternavano incrociandosi e librandosi in aria. Ho riempito due schede da 256 GB in meno di mezz'ora a suon di raffiche.
Soffiavo sotto il display dalla paura fra una esibizione è l'altra.
Considerazioni:
Ho notato che già la mano stessa che impugna la camera ha il suo effetto.
Infatti in momenti concitati la mano non solo non permette la dissipazione, ma è generalmente anche più calda dell'aria circostante. In discoteca infatti, purtroppo solo nelle ultime serate, mi portai il treppiedino manfrotto. Da attaccare sotto durante le riprese. Contemporaneamente raddoppiavo “l'autonomia da surriscaldamento “ e miglioravo la stabilizzazione. Non saprei darti dei tempi perché, appunto, non mi si piantava pur mantenendo il simbolo di avvertenza per gran parte delle registrazioni video.
Ad ogni modo la bestia nera è sempre stato il sole!
Quando fuori sono anche solo 28-30' avere il sole sulla camera porta a sentirla calda da dar fastidio anche per semplici foto senza raffiche.
Il sole è micidiale!


Intervento di Mastro - utente top di Juza per esperienza e non solo - da incorniciare (troppo buono nei miei confronti, grazie!).

Non solo è perfettamente in topic ma ci offre:
1) esperienza diretta;
2) spunti di riflessione;
3) soluzioni al problema.

Allora, mi pare di capire che questo overheating sia confermato sicuramente su serie più datate (esperienza diretta) e, via via, sia stato migliorato su serie più nuove anche grazie a "semplici" aggiornamenti del firmware (esperienza diretta).

Questa è un'ottima notizia anche per i futuri utenti videomaker di Canon R5 (e non solo).

E' noto, infatti, che Canon - sicuramente conscia del problema - sta lavorando ad un nuovo firmware per rendere l'8K meno "pesante" e, di conseguenza, meno "surriscaldante".

Canon EOS R5 to get firmware update for Canon LOG 3 and more compressed 8K RAW recording (possibly 4K RAW too)
www.eoshd.com/news/canon-eos-r5-to-get-firmware-update-for-canon-log-3

Chiedo ai più esperti in video di me (e ce ne sono a bizzeffe):
1) aggiornando i firmware Sony avete riscontrato eguali benefici di Mastro?
2) il ventilato aggiornamento firmware di Canon www.eoshd.com/news/canon-eos-r5-to-get-firmware-update-for-canon-log-3 andrebbe nel senso?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:52

Io preferisco i 16 bit MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:02

Ma, Alex ti sei sbattuto per tutto questo trattato che ormai passerà alla storia da domani perché la nuova Sony non avrà overheating.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:02

Eh Black ma ci sono utenti che se scendono sotto i 40MP gli vien la febbre...

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:11

come potete vedere intervengo sempre scherzosamente (che poi mi rendo conto lascia il tempo che trova).

voglio comunque fare i complimenti ad axl che non solo affronta in modo serio e costruttivo ogni tematica, ma soprattutto per gli interessanti contributi che offre alla comunità con i suoi ultimi thread.

ecco, volevo dire questo : )
ottimo lavoro axl



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me