| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:33
Ormai aspetto di testarla personalmente. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:35
Io siccome non sono un fanboy, intervengo dove ritengo opportuno, perchè a me piace la fotografia e non le case fotografiche. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:36
“ La cosa curiosa è che sono molto più interessati a questa R5 i sonari che i canonisti. Lo si vede dall'interesse ed impegno che ci mettono nelle discussioni. MrGreen Aah, come vorrei (io canonista da sempre) avere lo stesso interesse per sony....invece non me ne frega nulla, raramente leggo e rispondo nei tred a lei dedicati.... „ +1 Probabilmente si annoiano perché di là le novità sono un po' deludenti... altrimenti non si spiega... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:37
“ Gianpietro capisco il tuo punto di vista ed in parte lo condivido, secondo me attualmente per l'8K è prestino, Canon sicuramente l'ha implementato per favorire le vendite del prodotto (lama a doppio taglio). Non sò quanti avranno o hanno attualmente bisogno di riprendere in 8k (io ad esempio assolutamente no, mai fatto video con le mie fotocamere, perchè non mi interessa). „ Anche secondo me ma... Non devi considerare il fatto che per l'8K sia presto. Devi considerare che han dichiarato che fa l'8K e ci sono fonti autorevoli che stanno dicendo che la macchina si blocca in certe condizioni. Anche dopo averla usata un'ora per fare foto. Questo NON è un bene per quel che viene percepito all'esterno secondo me. Ora parlano di 'issue', 'serious limitation', 'doubtful'... Cerca di capire, non sono termini felicissimi. Poi io e te sappiamo che probabilmente ci frega il giusto, ma non è quello che viene percepito imho. “ Sono convinto ancora oggi che un buon 1080 basta per la stragrande maggioranza delle persone figurati. „ si, ma l'output sicuramente. Il girato imho formati maggiori portano indubbiamente enormi vantaggi e non coglierli significa limitarsi. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:38
“ Io siccome non sono un fanboy, intervengo dove ritengo opportuno, perchè a me piace la fotografia e non le case fotografiche. „ Concordo. Infatti con te si sta instaurando un discorso piuttosto distante dai marchi, ma più incentrato sull'uso pratico del mezzo. Altri purtroppo vedono solo il marchio per il quale tifano. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:39
Sono d'accordo su tutto quello che hai appena scritto. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:40
“ Alex se ti riferisci al sottoscritto sappi che ho avuto tutti i marchi e non ho mai denigrato nessuno. Chi mi conosce lo sà. „ Purtroppo appena non parli bene di canon sei sonysta o nikonista e così via. Io attualmente ho sony, ho canon e pure olympus (che ahimè sto cercando di dismettere). |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:43
Ma io ho sempre parlato bene di tutti, mai denigrato nessun marchio, non capisco questo astio. La R5 mi piace molto e non è escluso che possa acquistarla, non mi faccio problemi a cambiare brand come mai me lo sono fatto. Considerando poi che pochi giorni fà purtroppo ho dovuto vendere la mia Sony a9-II. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:44
Concordo anche a me piace molto. Voglio però capire bene alcune cose nell'uso pratico, io faccio sia foto che video. Di sicuro non voglio dotarmi di ventola (che faccio, giro con il powerbank per alimentarla?) ne tantomeno togliere cf, togliere batteria etc per poter operare serenamente... come ha suggerito qualcuno. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:45
Nel mio caso sarebbe un ritorno alle origini, avendo avuto Canon con 20D 30D 7D e 5D Mark III negli anni.... Purtroppo del mondo Canon mi è rimasto solamente il 135 f2, quindi sarebbe di nuovo un bagno di sangue “ Di sicuro non voglio dotarmi di ventola (che faccio, giro con il powerbank per alimentarla?) ne tantomeno togliere cf, togliere batteria etc per poter operare serenamente... come ha suggerito qualcuno. „ Ed hai pienamente ragione nel non volerlo fare, comunque secondo me bisogna attendere che esca e vedere test seri. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:55
Io faccio foto e video x lavoro , e nessuna camera e videocamera a quel prezzo mi da la qualità e le features che ho nella r5 ... non vedo qual è il problema per voi è una cosa dell altro mondo piazzare una camera x lavorare e degnarsi di raffreddarla con una ventolina? chi parla del rumore ... ma avete mai usato una red, alexa, c300, ecc quando surriscaldano hanno ventole rumorosissime che si possono disattivare per un po' ma poi surriscaldano e si bloccano pure quelle! Quindi voi compratevi ciò che vi sembra più congeniale ma non fate o conti in tasca a chi ha deciso di prendere questa r5 ! Se uno lo fa ha valutato i pro e i contro e io personalmente vero molto pro e pochi contro. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:02
Jack non che sia un problema, secondo me però per l'8K Canon avrebbe dovuto pensare ad un raffreddamento specifico lei stessa, magari anche a costo di dover aumentare le dimensioni della fotocamera per integrarlo al suo interno, tutto qui. Poi se a te non importa nulla, metterci la ventola esterna ecc.... buon per te, l'importante è che tu riesca a farci quel che ti serve no? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:03
Se ad uno che ci lavora va bene, che altro dire? “ Quindi ribadisco che se si apre sportello cfexpress e si leva la card e si mette li una ventolina aprendo anche vano batteria e levando obiettivo( senza soffiare dentro il sensore) in pochi minuti si raffredda completamente. „ |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:16
@Alessandro Callea ma è ovvio che non canon l'ha fatto volutamente ...ricordo a tutti che la serie cinema arriva max a 6k .. e per avere una c300 mk3 che arriva a 4k ci vogliono 15 000 euro. Detto ciò ci sono lavori dove si possono benissimo fare mettendo in conto i problemi di surriscaldamento e quindi usare tranquillamente una r5 e altro dove serve una videocamera. Ma per chi lavora con video e foto, ripeto, trovo la r5 una macchina senza uguali al giorno d'oggi. @GiampieroUggeri si questo dico ...che altro dovete dire se uno sa benissimo cosa può fare con una camera del genere? Mica tutti lavorano nei deserti a fare i video di un'ora ininterrotti !! Inoltre un anno solare è composto da 12 mesi e fino a prova contraria i 35 gradi all'ombra non ci sono tutto l'anno. Inoltre ho visto test dove confrontano le varie modalità di registrazione e si sicuramente il 4k full frame senza oversampling e senza limiti di registrazione non ha la qualità di quello hd ma è uguale al 4k a 120 fps che non è mica da buttare..inoltre si può usare anche la modalità con crop che ha la qualità HQ come l'8k, anche questa senza nessun limite di registrazione. Quindi, almeno sulla r5, non vedo nessun problema che ti faccia perdere il momento cruciale in un lavoro...si usano le modalità con più qualità ..in caso di surriscaldamento puoi subito continuare con le altre 2 modalità ... fermo restando che il tempo di fumarsi una sigaretta aiutandosi con delle ventole ..si può continuare anche con le modalità HQ. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:20
Non vedo l'ora che tu la riceva per leggere le tue impressioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |