JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ad essere più precisi... chi ha i soldi in tasca ha sempre ragione „
Cliente può essere solo chi ha i soldi in tasca. Il settore commerciale é il settore più concreto di qualsiasi attività economica. Disattendere i desideri dei propri clienti equivale al suicidio industriale. Questo è il riassunto della fotografia canikon degli ultimi vent'anni.
Ognuno raccoglie nel proprio campo solo quello che vi ha seminato. Questo lo diceva Gesù Cristo 2000 anni fa. Ed è assolutamente vero. È esatto.
“ ma evidentemente le grandi case erano distratte da altro „
Il downsizing è la cosa più difficile da mettere in atto, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti (crescere velocemente è più facile). E' per questo motivo che viene sempre attuato troppo tardi, con conseguenze rovinose per tutti quanti. I manager delle grandi aziende poi guardano all'anno in corso e alle prospettive al massimo dei 2 anni seguenti, questo grazie al sistema dei bonus. Poi se a medio termine va tutto a scatafascio, chissenefrega. Sarà un problema di altri.
“ I manager poi guardano all'anno in corso e alle prospettive al massimo dei 2 anni seguenti, questo grazie al sistema dei bonus. Poi se va tutto a scatafascio, chissenefrega. Sarà un problema di altri. „
Non è detto che le jap saltino. Molte si occupano anche di altri settori, per es. le misurazioni o la medicina, quindi ridurranno drasticamente il settore foto per svilupparne altri. Oppure lo venderanno, come ha fatto Olympus, a qualcuno che terrà il marchio e tenterà di proseguire in altro modo con numeri ben più esigui.
Come disse una juzina in un thread di qualche tempo fa: " un tempo, chi voleva una fotografia doveva comperarsi una macchina fotografica. Oggi la scatta con lo smartphone". E' tutto in queste poche parole. Il mercato fotografico ha perso i "costretti".
Si lamentano della fuga dalla barca di quasi tutti i clienti! È una cosa molto grossa, non la crisi di una singola azienda. Nessuno che io sappia si è ridimensionato al 15% di due anni prima
Mi dispiace per tutti quelli che ci lavorano che pagheranno il prezzo che gli azionisti non vogliono pagare. Ci sono passato purtroppo. Quando il bilancio è in perdita si stratagliano i rami morti. Potatura dolorosa e intensiva.
qualche PRODUTTORE sparira', qualcun altra fara alleanze, come sta capitando in altri settori (vedi AUTO) anche con produttori di smartphone. Poi chi (tipo SONY ) e' impegnata in vari settori, se vede che le cose in uno di questi rendono meno , non ci pensera' due volte a chiuderlo o venderlo a un altro produttore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.