RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:34

Comunaue a proposito dei prezzi delle lenti RF bisogna anche dire che quelli costosi sono i super luminosi top di gamma. Gli altri si stanno pian piano allineando agli EF.

ovvio che il 24-70 f2.0 o l'85 1.2 costino una fucilata, ma sono anche lenti di altissimo livello.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:35

"Otturatore meccanico con prima tendina elettronica"


Credo che sia Otturatore elettronico, non meccanico: qua spiegano come funziona photographylife.com/what-is-electronic-front-curtain-shutter

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:46

Io la penso come Nonno e come il mio omonimo, rimango nel sistema Canon Reflex con 6D e penso di farmi qualche altra lente EF dove trovo il miglior rapporto qualità / prezzo rispetto alla concorrenza, di passare a Sony non ci penso minimamente, anche considerando le prestazioni del sistema EOS R, già la prima uscita, la “R” appunto, ha, in “One shot”, l'autofocus più veloce al mondo, 0.03s e va bene per tutti i generi tranne per lo sport. Ora con le ultime uscite penso che Canon abbia dimostrato di cosa è capace, con buona pace di tutti gli altri, altro che ignorare il Sistema R

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:48

Quello che non mi aspettavo è che stanno vendendo più R5 rispetto alle R6. Su amazon.com la R5 è al 15# posto tra le fotocamere digitali più vendute (tra mirrorless, dsrl e pure le compattine da 100 euro) la R6 è sul #40 circa


Considera pure che la R5 sarà disponibile a fine luglio mentre la R6 solo verso fine agosto, mi pare normale che chi pensa di comprare quest'ultima si prenda un po' più di tempo prima di piazzare l'ordine ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:55

Allora per il tipo di tropicalizzazione è stato detto in alcune recensioni, ultima che ho letto è questa:
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R6.aspx
Per ciò che concerne il materiale usato nella realizzazione del corpo macchina è scritto anche sul sito di Canon:
www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/.

Questo è lo schema che ha rilasciato Canon per le guarnizioni sulla R6:

Grazie, non li avevo ancora visti
Il secondo link che hai messo ora non funziona.
In ogni caso, The digital picture riporta le seguenti affermazioni di Canon riguardo la c.d. tropicalizzazione:

R6
"The EOS R6 camera is designed for use in a variety of weather conditions. Sealing materials are used in critical areas like the buttons, terminal covers, the battery compartment and the card slot cover. Precise design and construction help to minimize accidental penetration of dust and moisture in the rest of the camera body."
"La fotocamera EOS R6 è progettata per l'uso in varie condizioni meteorologiche. I materiali di tenuta sono utilizzati in aree critiche come pulsanti, coperchi dei terminali, vano batteria e coperchio dello slot per schede. Design e costruzione precisi aiutano a ridurre al minimo la penetrazione accidentale di polvere e umidità nel resto del corpo macchina."

R5
"The EOS R5 camera is designed for use in a variety of weather conditions. Sealing materials are used in critical areas like the buttons, terminal covers, the battery compartment and the card slot cover. Precise design and construction help to minimize accidental penetration of dust and moisture in the rest of the camera body. Combined with an RF lens, or any other weather-sealed EF/EF-S lens, the EOS R5 camera proves to be a reliable partner in virtually any climate."
"La fotocamera EOS R5 è progettata per l'uso in varie condizioni meteorologiche. I materiali di tenuta sono utilizzati in aree critiche come pulsanti, coperchi dei terminali, vano batteria e coperchio dello slot per schede. Design e costruzione precisi aiutano a ridurre al minimo la penetrazione accidentale di polvere e umidità nel resto del corpo della fotocamera. In combinazione con un obiettivo RF o qualsiasi altro obiettivo EF / EF-S sigillato dalle intemperie, la fotocamera EOS R5 si dimostra un partner affidabile praticamente in qualsiasi clima. "

Per quanto riguarda i materiali:
The EOS R6 has a magnesium alloy chassis, providing a rigid and protective yet lightweight structure for the camera.
The EOS R5 has a magnesium alloy chassis, providing a rigid and protective yet lightweight structure for the camera.

Sulla carta sembra che siano "quasi" equivalenti. E questa sarebbe un'ottima notizia.
Ma non si può non tenere presente che si tratta di dichiarazioni della casa madre, la stessa che in fase di presentazione aveva dichiarato una costruzione diversa tra i due modelli. E non si può nemmeno dimenticare che anche 6D e 5D avevano entrambe lo chassis in lega di magnesio, ma la costruzione effettiva e la tenuta ad acqua, polvere et similia, è totalmente diversa.

In global.techradar.com/it-it/news/canon-eos-r5-vs-eos-r6-le-10-differenz viene evidenziato che:
Sulla EOS R6 sono state fatte alcune economie, in particolare sul monitor e nella qualità costruttiva in generale.
Se si osservano le immagini sovrapposte, a livello di plastiche sembrano due prodotti diversi.

Occorrerà aspettare qualche buon samaritano che le testi entrambe a dovere per farsi un'idea più concreta.
;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:56

Sfocato leggermente più nervoso, e con il flash in hispeed, compaiono delle righe


Ti ringrazio per la precisazione. ero curioso anch'io su questo punto. Nel caso cambierò subito questa impostazione visto che non è raro che abbia a che fare con il flash in HSS Sorriso

EDIT:

Credo che sia Otturatore elettronico, non meccanico: qua spiegano come funziona photographylife.com/what-is-electronic-front-curtain-shutter


Grazie interessantissimo! Insomma, a disabilitare questa funzine si paga lo scotto di aumentare il mosso, con possibili problemi se tempi relativamente lenti... da studiarsela bene insomma...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:17

La più evidente differenza di ergonomia/estetica a data alla presenza dell'LCD sulla R5.
Come tropicalizzazioni ai fini pratici non credo di sarà molta differenza.
Sui prezzi trovo davvero economica la R6. E' vero che ha un sensore da "soli" 20 megapixel ma ha un AF e raffica di primato .... simile se non coincidente con la 1DXIII da 7.400,00. Ho usato per anni le serie 1 e sono consapevole della costruzione robusta e di qualità assoluta .... ma la differenza di prezzo resta davvero abissale per non avere "castrazioni" nel sensore, processore e AF.

Trovo strano che la R5 data per disponibile tra meno di 15 giorni non sia già stata oggetto di prove e confronti. Io attendo con interesse un confronto tra R6/R5 e A9II per quanto riguarda l'AF, eventuali "buchi neri" durante la raffica, lag del mirino e resa del sensore.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:27

Trovo strano che la R5 data per disponibile tra meno di 15 giorni non sia già stata oggetto di prove e confronti. Io attendo con interesse un confronto tra R6/R5 e A9II per quanto riguarda l'AF, eventuali "buchi neri" durante la raffica, lag del mirino e resa del sensore.


Canon era solita invitare decine di youtuber, recensori, giornalisti ecc... in una località esotica e gli dava in mano la nuova macchina per testarla e recensirla, sebbene sempre sotto gli occhi vigili dei propri tecnici.

Quest'anno, causa Covid, hanno fatto fare da apripista ai soli ambassador Canon che, anche se non potevano essere controllati di persona dai responsabili Canon, garantivano comunque una maggiore riservatezza e una gestione più amichevole delle possibili magagne che potevano saltare fuori su macchine di pre-produzione rispetto ad altri recensori "indipendenti" (si fa per dire ...)

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:46

Ma con scatto totalmente meccanico anche la R5 scatta a massimo 6fps? Sarebbe un limite molto importante e sintomatico di un otturatore lento.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:51

Ma per avere la massima qualità che otturatore conviene usare?
Scusate ma avendo la reflex non ho ancora studiato questi settaggi..

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:55

[IMG]Le ottiche sono costose si, ma non c'è bisogno di collezionarle tutte, ma acquistare quelle che si usano realmente. Io ad esempio con il 24-105 f4 e il 50 f1.8 ho fatto il corredo.[/IMG]

al momento non c'è un 50mm f1.8 RF, credo che tu ti riferisca all'STM EF (che sulla R va benissimo).

comunque il mio corredo EF sulla R va molto bene (17-40 50 1.8 70-200 L IS f4 e 300 L IS F4) ed anche usando il moltiplicatore 1,4 non noto problemi nell'uso del 300.

pertanto devo ritenere che tale corredo possa andare benissimo anche sulle nuove R6 ed R5 (che al momento non prenderò dovendo ammortizzare ancora la R con la quale per il mio uso va bene anche se la stabilizzazione corpo macchina a me manca).

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:55

Se vuoi massima IQ sempre, sulle Canon devi usare il meccanico puro, perché la prima tendina elettronica degrada lo sfocato a tempi rapidi, e l'elettronico puro sacrifica un bel po' di DR, sembra.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:57

Grazie Otto ;-)
Quindi dovrei usarlo come sulla Reflex per avere la massima IQ.

Invece in che casi conviene usare il meccanico?
se posso ancora approfittarne. .
grazie

user186828
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:58

No, 12 fps in H+, dove però la conversione A/D del Raw avviene a 13 bit e non 14 (speravo fosse una cosa solo del C-Raw ma da come la mette il documento sembra in generale; non che mi cambi dal giorno alla notte quel bit in meno...). In H l'otturatore meccanico passa a 6 mentre con la prima tendina elettronica 8 fps. Con otturatore elettronico 20 fps (in poche parole è identica alla R6 a parte la riduzione di 1 bit in H+).

In circostanze non particolari credo che la raffica H con prima tendina elettronica possa essere un buon compromesso fra qualità e velocità (8 fps, 14 bit), ecco perché mi stavo informando.

Se ci fosse un'opzione da menu come sulla 1 DX per personalizzare le velocità delle raffiche, cercherei una via di mezzo fra 6 fps e 12 fps per quello totalmente meccanico fino a un limite entro al quale non ci siano ripercussioni sul RAW.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:01

Invece in che casi conviene usare il meccanico?
se posso ancora approfittarne

Quando scatti con i luminosi ad ampie aperture, fondamentalmente.
Altrimenti con prima tendina elettronica va benissimo.
L'elettronico lo terrei per quelle situazioni dove serve completa silenziosità, o se proprio (ma proprio!) mi servono 20fps, che uso pochissimo anche su a9.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me