RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? Parte 2





avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:24

Sul riscaldamento in video 8K della R5 mi trovo molto d'accordo con Juza:

"I limiti ci sono, ma tutto sommato mi sembrano ragionevoli (20 minuti per il video 8K), sopratutto se consideriamo che si tratta di una fotocamera da poco più di 4000 euro, quando le videocamere fullframe 8K professionali (es. RED MONSTRO 8K VV) costano dai 50000 in su. Per un decimo del prezzo penso che si possa anche accettare qualche limite"


E, certamente, questo fattore NON rappresenterà un limite al successo della macchina anche perchè, in proposito, ricordo che Canon starebbe preparando un nuovo firmware per rendere più compresso l'8K (con tutti i benefici del caso) e rendere possibile il RAW anche per il 4K:

Canon EOS R5 to get firmware update for Canon LOG 3 and more compressed 8K RAW recording (possibly 4K RAW too)

The EOS R5 update will add lower bitrates in RAW for more manageable file sizes. Currently only 8K RAW is available at a hefty 2500Mbit.

The wording is ambiguous enough to imply that a new more compressed RAW mode will be available “for all resolutions and frame rates” including 4k and 1080p. However this more likely refers to just the new low bitrate IPB mode. That said it would be great to have compressed 4K and 2K RAW recording!

Canon LOG 3 will be added which is a flatter profile for extra dynamic range in 10bit.

1080/120p will also be coming in the firmware update.


Fonte: www.eoshd.com/news/canon-eos-r5-to-get-firmware-update-for-canon-log-3

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:29

Per quanto riguarda la stabilizzazione IS delle EF abbinata all'IBIS, Canon durante la presentazione aveva risposto ad un messaggio di un utente che chiedeva info:
Hanno risposto che almeno 5 stop saranno raggiunti da tutte le EF.
Col file che avete linkato vedo che alcune anche di più, ben 8!

Sarei curioso di scoprire i miei:
- EF 16-35L f4 IS
- 100L MACRO IS
se raggiungeranno il minimo di 5 o avranno qualche beneficio in più !

user67391
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:47

Io invece, sarei curioso, di vedere, come va la stabilizzazione, con gli Ef 100 f2 e il 50 f1.2. E anche l'Af, con la R6, visto che ho una 6d.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:59

con quelli funzionerà solo l'ibis ovviamente,
come per tutti quelli senza IS..

quindi potrai scoprirlo facilmente,
non appena ci saranno i primi test di stabilizzazione con qualsiasi obiettivo non IS.

Interessa anche a me per i miei:
- EF 200L II
- Leitz summicron 50 R

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:02

Detto ciò, per quanto riguarda gli aspetti fotografici, presterei cautela a quanto segue:
- shutter lag
- wake up da standby
...

Quelli sono i dati operativi più interessanti, ma dubito che saranno diffusi fino a quando non usciranno i primi pezzi dalla produzione.
Purtroppo tutte le schede di specifiche che ho trovato in rete hanno quei dati in bianco.

user14103
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:22

Detto ciò, per quanto riguarda gli aspetti fotografici, presterei cautela a quanto segue:
- shutter lag
- wake up da standby


Si compra al buio
...

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:32

È possibile scattare con la R5 ad una risoluzione inferiore a 45 MP all'occorrenza per avere file più piccoli lì dove l'altissima risoluzione non è necessaria?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:00

“ Si compra al buio”
E a -6,5 Ev si scatta anche al buio Cool

user14103
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:52

Si ... certo al buio sono abituato a fare altro Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:25


Quelli sono i dati operativi più interessanti, ma dubito che saranno diffusi fino a quando non usciranno i primi pezzi dalla produzione.
Purtroppo tutte le schede di specifiche che ho trovato in rete hanno quei dati in bianco.

E' un elenco molto limitato, dato che vi sono molti altri elementi da valutare, incluse tutte le opzioni di configurazione dei pulsanti e annessi.

Il rischio è quello di assumere (come ho letto in varie discussioni) che la r6 sia una sorta di 1dx mark III mirrorless più compatta: anche se il sensore è simile, così come alcune specifiche, vi sono numerose differenze che le rendono ben diverse (anche a livello costruttivo). Quando renderanno disponibili i manuali si potrà valutare meglio, ma già dai dati disponibili si comprendono molte cose (d'altro canto, una macchina costa oltre 7600 euro, e l'altra 2800)...

user14103
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:29

Se non fosse x le ottiche carenti r6 tutta la vita ..la 1dx3 è morta nella culla

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 1:44

Si tratta di fotocamere di nuova generazione e per competere devono essere configurabili.
Avrete notato che in ogni promo fanno notare che il menu è ricco, ma facile da usare, andando a mettere il dito su un punto debole noto della concorrenza. Ci staranno ben attenti a non fare porcate o mettere limitazioni.
Inoltre Canon ha dichiarato e poi fatto un cambio di rotta epocale in relazione al firmware. Fino a poco tempo fa c'erano solo fix, come un elettrodomestico. Ora invece aggiungono funzionalità e ottimizzano prestazioni.
Mi aspetto che abbiano pure lasciato dei margini per rispondere alla concorrenza con eventuali nuovi firmware a sorpresa.

Sull'elettronica invece è più dura: se non si sveglia in fretta dallo standby oppure ha uno shutter lag percepible, per me la festa è già finita e aspetterò la prossima generazione.
In fondo sono ancora fotocamere "a metà strada".
Lo specchio è sparito, ma la tendina è rimasta.
Fino a che non arriverà il global shutter saranno ancora sistemi ibridi elettro-meccanico-ottici, con tutte le limitazioni conseguenti (es.: sync del flash).
Però è possibile che un fotoamatore riesca a farsi bastare una di queste due nuove per i prossimi 8-10 anni e magari sperare che la prossima sia veramente tutta e solo elettro-ottica.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 5:32

Non so se la EOS 1 DX III sia o meno morta nella culla Karmal... stai certo però che entro due anni saranno MORTE TUTTE!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 6:58

Si ... certo al buio sono abituato a fare altro Cool

Timidone... MrGreen

user14103
avatar
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:04

SorrisoNon so se la EOS 1 DX III sia o meno morta nella culla Karmal... stai certo però che entro due anni saranno MORTE TUTTE!

Ma se canon ha dichiarato che il sistema rf durerà 25 anni...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me