| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:03
Ho un Mac Book Pro da 13" del 2011. Portato da un riparatore di PC e Mac di Saronno. Messi 16GB di memoria e 1TB di disco SSD al posto del precedente (recuperato e usato per altro) il tutto per circa 500€. Va benissimo. Ora la batteria comincia a durare solo 3/4 ore prima o poi la cambio. maurizio |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:08
È più o meno la stessa cifra che costerebbe a me aggiornare l'iMac 21,5" del 2013. Forse facendolo fare qui in Tunisia spenderei qualcosa in meno di manodopera (ma fidarsi...). Potrei portare la ram da 8 a 16 e cambiare internamente l'HHD, mentre se ne attacco uno esternamente avrei delle limitazioni di rendimento credo dovute alla porta Thunderbolt tipo 2. E forse anche problemi dovuti a Catalina. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:17
Scusa non sapevo che stavi in Tunisia. Pardon |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:24
Sul sito ixifit ho visto le guide di come fare entrambe le operazioni, vendono anche i kit predisposti, ma il rischio che alla fine mi avanzi qualche pezzo è più che concreto, direi una certezza nel mio caso.... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:30
“ tutta questa differenza tra Android e Ios davvero non la vedo, pure una scimmia riuscirebbe ad usarli allo stesso modo „ La scimmia, evidentemente, non ha facoltà mentali tali da permetterle scelte più comode che semplifichino tutto il processo lavorativo. Io si. |
user109536 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:32
Milan - Inter sempre pari |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:38
“ Credo che dovrei stare intorno ai duemila euro ed essere aggiornato e coperto per tutte le mie esigenze per qualche anno ancora, in modo che si esaurisca la fase di transizione a ARM, evitando i primissimi modelli della "nuova tecnologia". „ Il problema del passaggio ad ARM è che una volta che Apple progetterà oltre al processore, anche il resto, ci si può scordare la compatibilità dei componenti con il resto dei componenti per pc, già adesso per quanto riguarda gli ssd ci vogliono quelli con connettore proprietario apple, in futuro sarà così per tutto il resto, memorie, schede video, ecc. e sicuramente al solito prezzo maggiorato apple. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:48
“ Il problema del passaggio ad ARM è che una volta che Apple progetterà oltre al processore, anche il resto, ci si può scordare la compatibilità dei componenti con il resto dei componenti per pc, già adesso per quanto riguarda gli ssd ci vogliono quelli con connettore proprietario apple, in futuro sarà così per tutto il resto, memorie, schede video, ecc. e sicuramente al solito prezzo maggiorato apple. „ i mac saranno come dei grossi ipad: sigillati. la ram sarà venduta al solito prezzo fuori mercato, solo che non si potrà più installare in autonomia e dovrà essere decisa in fase di acquisto. Idem gli SSD, che però potranno essere utilizzati via thunderbolt. Il supporto alle schede grafiche esterne (peraltro carissime e con un rapporto prezzo-prestazioni imbarazzante) probabilmente verrà abbandonato a breve. Magari si potranno comprare dei moduli esterni Apple, con delle GPU aggiuntive (al solito) costose. La cosa buffa è che ci sarà chi giustificherà il tutto, dicendo che in questo modo il sistema è migliore |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:49
Vero |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:52
Probabilmente non si parlerà neanche di ram o di gpu! Lo spazio disco, forse, ancora per un po'. Ci sarà la versione S, M, L, XL per il prodotto mobile e altrettanto per il desktop. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:06
“ Probabilmente non si parlerà neanche di ram o di gpu! Lo spazio disco, forse, ancora per un po'. Ci sarà la versione S, M, L, XL per il prodotto mobile e altrettanto per il desktop. „ ah, molto probabile. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 0:54
Ma esempi pratici? Tutti a spalare cacca su Android e Windows ma ce ne fosse uno che mi scrivesse per filo e per segno quello che fa meglio con apple |
user19933 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 2:44
Improvviso in emergenza su MacBook Air un foglio di calcolo usando Numbers (senza abbonamenti ad Office, senza dover cercare alternative negli store) ci incollo dall'iPad un testo salvato al volo navigando nella libreria di Libri, collego l'Air via hotspot all'iphone e appoggio il file in una scrivania condivisa facendolo apparire su un iMac che sta altrove, dove elaborano a loro volta e lo stampano. Senza usare email, messaggistica di terzi di alcun tipo, o uscire in alcun modo dal "nostro" circuito di scambio dati, legato al mio unico account. Io so che si può fare similmente anche con Windows, non è niente di speciale, ma con Apple non "lo devi imparare a fare" lo fai e basta. Stessa cosa se devi montare un video, o condividere foto, preparare file audio modificandoli mentre sei in movimento e usi vari dispositivi, o tutto quello che vuoi fare. Un dispositivo o dieci (tra iPhone, iPad, MacBook, iMac, iWatch, ecc...) che lavorano nello stesso modo, con le stesse applicazioni "interne" ti connettono in modo automatico senza dover pensare a come fare o con quali applicativi è meglio farlo. Filtri compresi, se servono. Non è tanto il "COSA" quanto il "COME", che è molto fluido e non ha bisogno di curve d'apprendimento, non s'inceppa, non ha quasi bisogno di programmi di terze parti, salvo usi specifici o professionali. E ritrovare la stessa impostazione, grafica, posizione delle cose in tutti i software che usi, nei vari dispositivi, anche quello ti rende in qualche misura più veloce familiarizzare con l'intero ambiente virtuale di cui "ti circondi". Ti da una percezione di comodità e continuità, non so come spiegarmi meglio, che senti di perdere appena vedi un sistema Android/Windows. Poi è ovvio che ti adatti e fai più o meno le stesse cose. Mica dobbiamo progettare un'astronave. Però il feeling "con le cose" rimane diverso. Almeno per me è così. Certo che oggi, con il pacchetto di app Google, è molto meglio di prima anche fuori da Apple e si può finalmente lavorare integrando i due sistemi senza grandi problemi. Ma non è la stessa cosa. Sfumature? Può darsi, ma evidentemente alcuni ritengono che anche le sfumature abbiamo il loro peso e valore. Per quello quando ti sei circondato di quei dispositivi li ti viene un po' di fastidio anche solo a sentirla nominare la parola "Microsoft Download Center". Come dirlo in altro modo non so ma... "ti suona di vecchio". È anche una questione di lessico che, nel tempo, hai rimosso: updates, drivers, office, tools, optimisation, browsers.... L'interfaccia Apple, nel suo complesso, ti "isola" da tutto ciò consentendoti di concentrarti esclusivamente su quello che devi fare. A chi piace, a chi anche no. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 6:06
“ updates, drivers, office, tools, optimisation, browsers.... „ Quindi niente aggiornamenti, niente browser per navigare in rete, niente suite office? |
user109536 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:05
Quoto Ramon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |