RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimango in Nikon o passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rimango in Nikon o passo a Sony?





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:43

Mirko concordo che la D500 difetta un po' sulla gamma dinamica, l'ho sempre detto, per il resto essendo una apsc non è lontano da certe FF.

CaudioCortesi non mi sono aggiornato;-), comunque è sempre più del doppio della D500 che ora dovrebbe stare sui 1.500 credo.
Era per dire che se uno cerca un'AF eccellente lo trova ad un prezzo molto più basso...poi la scelta dipende anche da altre cose ovviamente

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:51

Desiderare meglio di una aps-c?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:53

Andrea dipende sempre dalle condizioni di luce che hai nella scena. Oltre alla tenuta ISO e alla gamma dinamica, una moderna Nikon FF ha sicutamente anche una tridimensionalità nell'immagine che una seppur buona aps-c si scorda proprio. La d500 è molto valida per foto sportive e avifauna, ma per me sarebbe una reflex dalla "coperta troppo corta" per le.sue caratteristiche. Personalmente la lascerei sempre sullo scaffale, per altri invece potrebbe essere la macchina fotografica ideale. Io non la digerisco proprio insomma.

user187800
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:56

L'apsc di cui parli e' il crop esatto della d850! ritagliare al 50% una d850 ti da praticamente il file della d500. Non cambia na cippa machupichu e di foto ne ho fatte con entrambe ;) un bel po. Ovvio se non croppi il file della d850 e' superiore, chiaro ma in avifauna il crop e' di casa, quindi...di cosa stai parlando?? MrGreen
Poi chiaro che se prendi la d500 e pretendi di poter croppare quanto fai con una ff...be sei fuori strada, ma hai gia' un 50% di crop alla lente in camera, non dimentichiamolo Sorriso

Insomma non confrontiamo pere con mele ;).

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 0:05

Andrea dipende sempre dalle condizioni di luce che hai nella scena. Oltre alla tenuta ISO e alla gamma dinamica, una moderna Nikon FF ha sicutamente anche una tridimensionalità nell'immagine che una seppur buona aps-c si scorda proprio.


Mirko73
Allora se usi il ritaglio APSC di una Somy A7R4 a 26 mpx l'immagine cambia totalmente? mi sa che stai facendo una gran confusione;-),

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 0:15

No nessuna confusione. Hanno fatto anche dei test di prova con uno dei fotografi professionisti sportivi che segue Valentino Rossi nel mondiale. Lui di solito usa 2 Sony a9 e a9ii con vari obiettivi, tra cui il Sony 400 2.8.
Gli hanno fatto provare la a7r4 col 400 2.8 ed è rimasto meravigliato sia per l'af molto reattivo e performante che per il fattore crop in camera, cosa che sulla a9 non avrebbe molto senso data la diversa risoluzione del sensore.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 0:20

Gli hanno fatto provare la a7r4 col 400 2.8 ed è rimasto meravigliato sia per l'af molto reattivo e performante che per il fattore crop in camera, cosa che sulla a9 non avrebbe molto senso data la diversa risoluzione del sensore.


alla A7r4 monta il Sony 200 600, fai la stessa prova e vedrai che le cose cambiano, come riferito in precedenza, con obiettivi bui non c'è storia, solo le A9 tengono testa alle reflex in AF-C;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 0:57

Che solo le a9 tengano testa alle reflex in af-c non ci metterei la mano sul fuoco. Mi riferisco in particolare alla a7r4, sulle altre Sony FF sicuramente il sistema af non è così altamente performante ed evoluto.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 1:22

Insomma, a me non sembra simile.
www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D500
www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D850

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 1:43

molti utenti che si lamentano dell'autofocus delle Sony, personalmente ho potuto constatare i problemi di maf in AF-C scattando fotografia di ritratto in sala posa con la A7III e 24 70 2,8GM (che volevo acquistare in sostituzione alla D750), impostando la fotocamera a F8 la messa a fuoco era quasi impossibile, se avessi avuto la A9 non ci sarebbe stato nessun problema.

Il problema non è la camera, ma l'obiettivo, un paio di obiettivi Sony, sia questo che hai detto tu, sia 85 1.4 lavorano (fino alla terza serie sicuro) a diaframma di lavoro, non ti so dire perché, ma è così...
Quasi tutti gli altri obiettivi in afs lavorano a diaframma di lavoro si, ma appena premi per la messa a fuoco apre..
In afc la a9ii è la 7riv apre il diaframma in afc,fino a quando, riesce a lavorare...
Spero che lo implementino anche sulla serie 3, anche se di sera difficilmente lavoro sopra i 5.6.


Qui l'esempio che lavorava appunto anche a f13, fa lo,stesso la riii, anche se menò reattiva.


avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 2:26

Si, lo fa anche la mia A7ii questo, pure col samyang 35/2.8 mentre la a6100 di mia morosa no, però a f5.6 aggancia gli occhi del cane in un istante con la sola luce della tv beccando il fuoco corretto praticamente sempre e con l'obiettivo standard.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 2:36

Io con l'85mm Sony non ho avuto alcun problema di messa a fuoco mentre ne ho avuti col samyang 35mm 1.4.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:28

Che solo le a9 tengano testa alle reflex in af-c non ci metterei la mano sul fuoco. Mi riferisco in particolare alla a7r4, sulle altre Sony FF sicuramente il sistema af non è così altamente performante ed evoluto.


Mirko73
In questa discussione, il titolare parla di D500 VS A73/R3 e come già riferito con obiettivi bui in AF-C la differenza è tangibile, se la A73 che ha un af più aggiornato della R3, in AF-C funzionasse così bene con ottiche tipo il 200 600, la spesa di 2000 euro in più x l'acquisto della A9 sarebbe insensata.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:34

Insomma, a me non sembra simile.
www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D500
">www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D850

Machupichu
Se rapporti i due fotogrammi interi sono diverse ma de sevi ritagliare dai fotogrammi (da 45 mpx e da 20 mpx) un immagine da 10 mpx scattata nelle medesime condizioni , a parità di grandezza dei pixel l'immagine risultante è uguale.

user187800
avatar
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:37

Machupichu non sai di che parli fidati Sorriso
I valori di tenuta iso che vedi li' non tengono conto di un eventuale ritaglio della ff! prendono la ff, la ridimensionano a 12 mpxl e cosi' fanno con la apsc. Senza ritagliare ovvio che la ff abbia prestazioni superiori, ma ripeto se si ritaglia al 50% la d850 si ottiene lo stesso file della d500 che ne e' il crop naturale! Per intenderci se la d850 avesse la modalita' di crop in camera come le Sony, restituirebbe lo stesso identico file della d500.
E' chiaro adesso? Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me