RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina per fotografare modellini in scala


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina per fotografare modellini in scala





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 11:41

Le regolazioni, che sarebbero delle impostazioni predefinite per i JPG, esistono credo per tutte le macchine, e riguardano sia l'aspetto puramente cromatico che la luminosità ed il contrasto, e sono una maniera per avvicinare la resa della macchina al proprio gusto.


Se quelle impostazioni esistono per tutte le macchine di altri marchi non lo so. Però so per certo che alcuni miei amici con materiale fotografico Nikon non ce l'hanno.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 12:12

Forse sbaglio, ma potrebbe anche essere che il programma "nativo" Pentax consenta di visualizzare il raw applicando le regolazioni dei profili in macchina.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 12:31

Su Sony c'è una serie di stili personali predefiniti, ampiamente modificabili: nitidezza, saturazione e contrasto.
E' presente anche una serie di profili foto, ampiamente settabili in molti parametri.
Sinceramente è tutta roba che non uso, perché preferisco partire dal RAW e di volta in volta intervenire.
Non conosco CaNikon e Fuji, ma suppongo che nelle pieghe dei menu anche loro abbiano roba del genere, visto che non costa nulla inserire queste funzioni.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 12:39

Io oltre a 2 reflex Pentax ho anche una Panasonic LX100 e nel settore elaborazione e personalizzazione c'è un abisso nonostante la K-5 sia molto vecchia

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 18:38

Tra questi treppiedi quale prendereste? Vorrei rimanere sui 100€. Dalla varie schede il Genesis mi sembra il più solido (pesa 2kg), mentre il rollei traveler in offerta a meno di 60€ pure è interessante.
www.fotocolombo.it/shop/product/sirui-siruitreppiedealluminiot004skb00
www.fotocolombo.it/shop/product/genesis-genesistripoda3bh34kitorangeal
www.rollei.com/rollei-tripod-c5i-orange-20827-en-eur
www.rollei.com/rollei-compact-traveler-no-1-tripod-black-22585-en-eur

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 20:12

Fra i quattro è interessante la possibilità del genesis che può essere transformato in un monopiede pratico a tutti gli effetti.
Detto questo la caratteristica fondamentale di un buon treppiede è comunque la solidità e 2 chili di peso sono un ottimo biglietto da visita per un treppiedi in alluminio. Volevo infine far notare che il treppiedi di solito si compra una sola volta, quindi tanto vale non risparmiare troppo.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 21:40

Allora prenderò il Genesis, ha anche un bel po' di recensioni positive qui su Juza.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:33

Visky dai un'occhiata anche a questo

https://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiedi-testa-impugnatura-pistola

Io l'ho preso addirittura in offerta spendendo ancora meno del prezzo attuale. Robusto e versatile, peso direi abbastanza contenuto per essere in alluminio e per la sua robustezza.
Se la testa che c'è in dotazione non ti piace puoi sostituirla e con una ventina di euro puoi prenderne una a sfera. Io l'ho sostituita con una gimbal.

Su youtube trovi diverse recensioni anche in italiano.


Stefano

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 18:16

Genesis A3 in kit con la testa arrivato e provato, veramente solido devo dire.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 20:57

Continuo su questo thread per evitare di aprire un'altra discussione. Sto cercando un cinquantino Pentax e ho visto che tra usato e nuovo ce ne sono veramente tanti, sia auto che manual focus. Mi butto sull'ultimo per aps-c f1.8 (quello in plastica per capirci) o meglio altri modelli? Spulciando in giro ho trovato anche questo (https://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-F-50mm-F1.7-Lens.html) sotto i 90€ usato ma tenuto molto bene. Volendo poi ce ne sono diversi sempre usati della serie M. Suggerimenti o dove vado vado cado tranquillo?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:51

Con gli M lavori in stop down, ossia devi premere il tasto verde per misurare l'esposizione e poi scattare. Meglio gli A che conservi gli automatismi. Il 50 1.7 è molto nitido e per quello che vuoi fare va benissimo se non ti serve AF. Prezzo medio (per A) 70 euro circa. Gli altri non li conosco, anche se la costruzione in metallo dei vintage mi piace di più dei plasticosi. Io ho un M 1.4 ed un A 1.7 che uso tra analogico e digitale e non noto particolari differenze a parte la praticità d'uso nel digitale (sull'analogico non vi sono differenze di uso) ma sono di bocca buona. Secondo alcuni 1.4 sarebbe migliore. Secondo me sono fisime da forum... poi c'è il cinquantone 1.2 ma è altra storia (e altro prezzo). Ogni tanto capita anche il 50 A macro, di cui ho sempre letto bene, che costa un filo di più degli 1.7. Se poi invece vorrai usarli invertiti va bene qualunque cosa...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:17

Grazie Mirko! Allora penso che mi orienterò su 1.7/1.8, tanto per quello che faccio scatto sempre sempre tra f8-16 per avere maggiore definizione, possibilmente serie A o direttamente con autofocus. Se trovo un macro ad un buon prezzo ovviamente lo prendo al volo!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:59

Il 50mm f/1.8 è sicuramente molto nitido, però è l'unico obiettivo Pentax con attacco a baionetta in plastica e senza paraluce.
L'economico 18-55mm secondo me impostato a f/8-16 è quasi sullo stello livello di nitidezza del 50mm f/1.8

18-55mm
www.opticallimits.com/pentax/641-pentax1855f3556wr?start=1

50mm
www.opticallimits.com/pentax/996-pentax50f18?start=1


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:34

il 18-55 tropicalizzato ce l'ho gia in kit, però è quello con attacco in plastica. Otticamente dovrebbe essere uguale a quello venduto singolarmente con attacco in metallo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:03

Di un 18-55mm con attacco in plastica è la prima volta che ne sento parlare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me