RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sono morte le Reflex ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sono morte le Reflex ?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:02

Le ML sono convenienti per chi le costruisce/produce! Il fatto di sostituire parti meccaniche con l'elettronica, rende di fatto più economica la produzione, a scapito della qualità in generale.
Le Reflex sono e saranno apparecchi di nicchia per esperti, mentre le ML sono il consumer puro, per chi vuole solo l'ultima novità, ma con la fotografia a poco a che fare.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:03

Vivranno fino a quando non si romperanno.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:04

le ML sono il consumer puro, per chi vuole solo l'ultima novità, ma con la fotografia a poco a che fare


e vabbè, letta anche questa.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:05

Vivranno fino a quando non si romperanno


Che novità.... questo vale per qualsiasi cosa....MrGreen

user39791
avatar
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:10

Anche quando uscirono le prime digitali molti dicevano che non avevano nulla a fare con la fotografia. Per non parlare degli smartphone che ora scattano il 99% delle foto scattate al mondo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:10

per me l'unico vantaggio di una ml è il front/back poi il resto sono pippe. Poi amo l'ultimo ritrovato tecnologico ma questa non è fotografia queste sono le pippe e qui sono pippaiolo molto probabilmente prenderò la R5 vendendo la R ma terrò la mark iv l'ovf molte volte lo preferisco soprattutto in pieno sole

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:12

Non sono morte le reflex.
È tutto il sistema reflex che sta estinguendosi.
Se ne hai tienile ed usale.
Se devi comprare nuovo non le considererei neanche lontanamente.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:20

Poi amo l'ultimo ritrovato tecnologico ma questa non è fotografia queste sono le pippe e qui sono pippaiolo molto probabilmente prenderò la R5 vendendo la R ma terrò la mark iv l'ovf molte volte lo preferisco soprattutto in pieno sole



Ottimo. Fate girare l'economia. Non fate come me che ho una reflex APS-C del 2011 e una FF sempre reflex del 2016 e tutte e due intendo usarle finché funzionano. Poi quando si romperanno, semmai si dovessero rompere, comprerò altre due reflex. Motivo? La reflex è il massimo per un fotografo e se lo era vent'anni fa non vedo perché non possa esserlo ancora. Un mio amico, fortunato lui, ha una Leica a telemetro e si diverte soltanto con quella.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:36

Pensavo dicessi sopratutto la r5 che è un buon fornoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:37

Le reflex sono morte da un pezzo, solo che un sacco di gente “vecchia” non l'ha ancora capito, e non ha ancora compreso i vantaggi veri delle ML.

Gli stessi discorsi li sentivo da altri fotografi “vecchi” ai tempi della 300D e della 20D, gente che era abituata a scattare a pellicola e si illudeva della “superiorità” di un sistema che era già nella fossa da tempo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:40

Le mie tre reflex stanno benone, credo mi seppelliranno.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:42

Che novità.... questo vale per qualsiasi cosa....MrGreen


in realtà no, l'obsolescenza di pc/smartphone arriva col mancato supporto software, spesso ben prima che tiri le cuioia la parte hardware.
invece le fotocamere continuano a funzionare finché non si rompe qualcosa, e nel farlo non peggiorano di anno in anno le prestazioni (anzi, col progresso di softwares di pp dagli stessi raw si tirano fuori foto migliori)... è una differenza non da poco.

per quanto mi riguarda mi fa sorridere leggere di fotografi che alzano barricate verso altri fotografi a seconda dei pezzi che compongono la loro macchina fotografica MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:42

Fate una riflessione, invece di accapigliarVi su questioni che nulla hanno a che fare con la fotografia, ma solo con la tecnica fotografica.

La fotografia è morta, quando è morto l'utilizzo della pellicola.

Il digitale può essere sempre modificato in modo tale che, un tempo, non era possibile fare con la pellicola (anche se le modifiche, a fatica, si potevano fare lo stesso).

Oggi non si può più parlare di fotografia, usando una macchina digitale, ma solo di postfotografia.

Ragion per cui qualunque digitale vale un'altra e, anzi, la miglior digitale è uno smartphone.

Perchè?
Perchè può scaricare dalla rete le migliori immagini dei migliori cacciatori di immagini del mondo in un istante.

Non serve più fotografare, basta scaricare.

E basta con queste inutile polemiche tra CANON, NIKON, SONY e chi più ne ha più ne metta!

Parliamo di telefonino, piuttosto ...

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:46

Perbo ti piace l'ippica?
Provala forse ti ci trovi meglio

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 14:49

Le reflex oggi hanno ancora delle peculiarità che le distinguono e che risultano superiori alle ML....alle attuali ML.
Il tempo di accensione ready to click, la naturalezza della visione a mirino....e....boh fine, non ci sta altro.
Se ci stanno altri punti....qualcuno li potrebbe elencare?

Questi due aspetti verranno con il tempo soppiantati o eventualmente uniti, ottenendo magari una ammiraglia con specchio traslucido, che non avrà più submirror e modulo af ma andrà diretto a sensore.
Questo darà la visione diretta ma permetterà di avere tutte le funzionalità di una ML che in futuro sarà in grado di fare cose ancor più incredibili.
Potranno magari trasferire molte informazioni sulla proiezione reflex come un hud.

Questo sempre che non finisca prima per questioni di mercato, ma prima o poi, quando la velocità di rappresentazione sarà arrivata ad essere talmente rapida da non essere minimamente percepita, lo specchietto morirà comunque.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me