| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:21
“ Avendo provato la z50 x mezza giornata posso dire che é veramemte tanta roba „ Sono sempre più tentato di vendere il corredo Fuji e sostituirlo con una Z50, le opinioni che leggo sono tutte molto positive. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:22
Maxam 10 Luglio 2020 ore 16:14 Quindi se ho capito bene si naviga tra i menu con "i diti". Rotelle, joystick e pad non sono più necessari. Esatto,... è completamente tiltabile Altro plus della serie Z a differenza delle sonare |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:26
“ Sono sempre più tentato di vendere il corredo Fuji e sostituirlo con una Z50, le opinioni che leggo sono tutte molto positive. „ Quello che ho fatto io....cosi condivido le lenti Z...nessun rimpianto |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:27
“ Quindi se ho capito bene si naviga tra i menu con "i diti". Rotelle, joystick e pad non sono più necessari. „ Sulla Z6 è così, da come scrive Arci (e mi sarei stupito del contrario) vale lo stesso anche per Z50. Non ho mai capito perché sulla D500 hanno fatto 'sta cosa che con il touch navighi "a metà". Almeno l'avessero corretta con un aggiornamento firmware... boh! “ Mi dite come vi trovate con connettività verso smartphone e controllo remoto tramite App? Con le reflex non mi trovo benissimo, peggio ancora con A7. Su quel lato la Sony è veramente una cacca. „ La mia esperienza con il software Nikon (Snapbridge) non è delle migliori: il collegamento costante con lo smartphone per recuperare la posizione GPS da includere negli EXIF spesso si perde, soprattutto se tieni spenta la macchina per un po'. E anche la prima connessione dopo un po' che non usi la macchina - nonostante sia già "abbinata" al cellulare - a volte mi manda ai matti. E la cosa vale sia con la Z6 che con la D500 e l'ho provata su diversi smartphone (Xiaomi, Samsung) e tablet (Asus). Insomma, il software è scritto con i piedi. Il collegamento costante perciò lo tengo disattivato, così risparmio anche un po' di batteria: per geotaggare ho risolto memorizzando la traccia con una app sul cellulare per poi gestire gli EXIF in post produzione una volta a casa. La sera in albergo trovo invece molto comoda la possibilità di trasferire le foto (provato solo con i jpg, in teoria credo che ora si possano trasferire anche i RAW): al di là della recitazione di qualche calendario quando l'app per qualche motivo non riesce a connettersi alla macchina, una volta stabilito il collegamento il download è abbastanza rapido. I JPEG arrivano sul cellulare a dimensione ridotta ma vanno benissimo se si vogliono caricare su qualche social stile facebook, instagram ecc. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:27
Z50 e adapter sta a 830 euro su Amazon de.solo corpo 670... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:30
“ Z50 e adapter sta a 830 euro su Amazon de.solo corpo 670... „ Il 16-50 secondo me è un must have. Ti ritrovi per le mani una reflex con una lente veramente ottima con le dimensioni di una compatta. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:36
Grazie Balza, La connettività mi interessa più che altro per i comandi remoti. Ad esempio per scattare quando la macchina è sul cavaletto (io lo uso ancora nonostante i millemila stop di IS ) o per impostare ISO / tempi / diaframmi / bracketing. Se non ricordo male l'app Nikon ha anche l'intervallometro, o forse sbaglio. E' una vita che non la uso più. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:44
Maxam snapbridge su z6 funziona perfettamente. X i comandi da remoto sono molto limitati ora non ricordo bene magari qualcun altro ti risp prima di me se così non fosse solo domani potrò aiutarti |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:55
Non c'è fretta figurati. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 17:06
“ per geotaggare ho risolto memorizzando la traccia con una app sul cellulare per poi gestire gli EXIF in post produzione una volta a casa. „ Balza che app usi? Una di quelle che ti fanno segnare i post con dei pin? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 17:53
Io, con lo smartphone con il gps acceso, fotografo il display della fotocamera che visualizza la foto appena scattata li dove sono, nella schermata di visualizzazione quella dove si legge il nome del file, cosi non posso sbagliarmi quando a casa aggiungo a mano le coordinate ai metadati exif prendendoli da quelle nello smartphone. Stupido ma efficace. Comunque non capisco perché non integrano il gps, la d5300 ce l'aveva ed era di una comodità assurda. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:21
“ Il 16-50 secondo me è un must have. Ti ritrovi per le mani una reflex con una lente veramente ottima con le dimensioni di una compatta. „ Must, Must |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:23
Sto per fare una domanda superbanale....ma a cosa vi servono i dati GPS per le foto? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:35
“ Sto per fare una domanda superbanale....ma a cosa vi servono i dati GPS per le foto? „ Non per tutte le foto, ovviamente non quelle fatte a due chilometri da casa o quelle che si autocontestualizzano, ma sopratutto quando viaggio mi piace per alcune foto avere nei metadati anche la posizione. Mi capita di riguardare foto di anni fa magari con familiari o altre persone e voler ricordare in che punto sono state scattate, sopratutto con panorami, in montagna etc... perché magari non ricordo in quel giorno precisamente dove ero. Quando le guardo dal computer o dal tablet, che pescano dal nas, il visualizzatore, nei dettagli se ci sono le coordinate mi permette di cliccarci sopra e aprire la mappa con il segnaposto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:39
“ Sto per fare una domanda superbanale....ma a cosa vi servono i dati GPS per le foto? „ A sapere dove le hai fatte? Io quest'estate in Francia ho fatto foto in 3 4 posti diversi in un giorno, dopo un anno figurati se mi ricordo dov'ero. Io però, da anni, ho una soluzione diversa. Ho un datalogger Columbus, registra la posizione ogni 5 secondi su una scheda microUSB, la batteria dura tutto il giorno. E' grande come un pacchetto di cerini. Alla fine della sessione accoppio i dati GPS alle foto (lo si può fare con VievNX2) un'unica accortezza è che data e ora della fotocamera siano corretti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |