RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Nikon Z6s e Z7s?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Nikon Z6s e Z7s?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:27

ma l'hai provato?

perché io ci ho usato
1) 50 1.8G .. va meglio che su D750
2) 24 -120 f4 .. va meglio che su D750
3) 70-200 FL.. non so dirti se meglio o peggio, ma è una cannonata, come su reflex
4) 50 1.2 AIS... finalmente è una favola.. la messa a fuoco manuale funziona anche per un pivello come me
5) 18-35 G .. va come su reflex
6) 500 pF questo forse è leggermente più lento
7) 180 afd.. questo lo odio perché per risparmiare 5€ non hanno messo il motorino a cacciavite su FTZ

E diventano pure tutte (un po') stabilizzate

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:27

Anam, è quello che penso anche io.
Infatti ho detto che, per alcuni obiettivi f mount, più recenti e già ai vertici, la differenza, nella pratica non esiste.
Certo che se mi si paragona un ottica kit come il 50mm 1.8 af-g con il nuovo 50mm 1.8 s, storco il naso solo perché è un paragone che lascia il tempo che trova.


Se Nikon domani dovesse presentare il 14-24 2.8 z-mount e un aggiornamento del 14-24 f mount( spero vivamente lo faccia in vista della bigmegapixel che uscirà l'anno prossimo) , credo che le differenze, se dovessero esserci, sarebbero irrilevanti.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:31

Izanagi, ma il 70-200 F è già una lente ai massimi livelli del settore, è abbastanza normale che una nuova versione non possa far vedere una differenza abbissale.
Poi si dovrebbero analizzare i singoli obiettivi; del nuovo 24-70 2.8 S tutti dicono che sia anni luce avanti rispetto alla versione F e che sia addirittura il migliore della sua classe anche rispetto alla produzione della concorrenza.


se dico che 24-70 F nelle due versioni non sono mai state lenti stellari forse dico una cosa non tanto ignota al grande pubblico.

Non che siano cattive lenti eh anzi... ma ci aspettava parecchio meglio da nikon per quei prezzi li.

Il 70-200 FL e anche il vecchio ED (pur con i sui difetti) sono di tutt'altra pasta.

Con la serie S ha fatto una lente 24-70 2.8 ottima ma a che prezzo eh. E questo ne limita la diffusione a un pubblico molto più di nicchia delle vecchie versioni F ovvero ne venderà pochini in confronto.
Se poi cala il prezzo di parecchio allora è altra storia.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:42

Infatti è da mesi che andiamo dicendo il 24-70 f4 in kit va benissimo per il 90% degli utenti.
E usato lo prendi sui 400 euro senza troppe difficoltà.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:49

se dico che 24-70 F nelle due versioni non sono mai state lenti stellari forse dico una cosa non tanto ignota al grande pubblico.

assolutamente no ho avuto il non VR e per quello che lo avevo pagato non mi ha mai convinto.
Ben diverso invece il 24-70 2.8 S che ho preso ad un prezzo d'affare recentemente ed e'il miglior 24-70 mai prodotto da Nikon

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:50

se dico che 24-70 F nelle due versioni non sono mai state lenti stellari forse dico una cosa non tanto ignota al grande pubblico.

assolutamente no ho avuto il non VR e per quello che lo avevo pagato non mi ha mai convinto.
Ben diverso invece il 24-70 2.8 S che ho preso ad un prezzo d'affare recentemente ed e'il miglior 24-70 2.8 mai prodotto da Nikon, e non mi vendo l'F4 preso in KitMrGreen

Come lenti adattate il 70-300 AFP va molto bene sia su Z7 che su Z50

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:59

Seguo

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:17

Mantengo una D500 per avifauna che uso con un 500 F4 VR e un 200-500 F 5.6 VR in quanto lÁF della Z7 non e'assolutamente all'altezza della D500

Beh ! non è una novità, la D500 è una "PRO" (classificazione Nikon) dedicata e ottimizzata per il rapido movimento e le riprese da lontano. Le serie Z invece
1) sono più generaliste e non così ottimizzate (come non sono ottimizzate la D7200/7500 o la D750)
2) il sistema di maf mirrorless (di tutte) è intrinsecamente più lento e meno preciso del sistema maf delle reflex. Normalmente la maf delle ML va bene al 98% degli utenti, ma per quel 2% (5%? non ci arriva) è insufficiente. E quando dico per tutti intendo per tutti, anche per la Eccezionale e miracolosa A9 e A9ii . per ora sono i vincoli progettuali. se devi fare quello prendi la D500 (e/o la 850) , se non lo devi fare oggi vanno benissimo tutte.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:44

Aspetta le nuove z6s e z7s e vedrai che anche loro avranno un tracking favoloso e la D500 sarà solo un ricordo.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:05

secondo me Nikon ha fatto pure bene a proporre un nuovo attacco per le sue ML... il problema è, ancora oggi, la povertà del suo sistema.

è per questo motivo che nel mio piccolo io, assieme al mio collega di uscite fotografiche, siamo passati dalle nostre vecchie 750 a sony.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:37

è per questo motivo che nel mio piccolo io, assieme al mio collega di uscite fotografiche, siamo passati dalle nostre vecchie 750 a sony.

E avete buttato via un parco ottiche Nikkor (buttato via= venduto, svenduto, alienato a suon di grana, non cambia)?
se l'aveste fatto prima dell'uscita della serie Z , forse lo capisco (forse perchè dell'uscita delle Z si sapeva da fine 20017, bastava avere pazienza), ma soprattutto, se lo avete fatto dopo no, non lo capisco: la Z non ha niente di meno della sony, avete cambiato un sistema per ricomprare le stesse ottiche native SOny? se aspettavate non potevate usare le stesse usate fino ad allora ancora per un paio d'anni?. No sono stupidaggini e alibi che non reggono, se avete cambiato avevate altri motivi, pur legittimi ma ditelo: " mi sento più fi...go con la fotocamere moda del momento" ci sta . ma non parlatemi di alibi di parco ottiche che avevate e che potevate usare.
Io avevo Nikon dal 1980 al 2010, poi volevo una ML e ho comprato una Oly : disperato butatta via dopo 3 mesi (Svenduta: lenta e rumore da impazzire), sono passato a Fuji per 10 anni e mi sono trovato benissimo, poi mi ha preso la scimmia e sono tornato a Nikon (avevo molte ottiche ancora) , ma non dico che Fuji non aveva .... questo e quello. Adesso sono contento e cedetemi, per l'esperienza fatta direttamente in prova con la Z6 e la la AII e la AIII, i file e i colori della Z6 sono su un altro pianeta.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:52

No sono stupidaggini e alibi che non reggono, se avete cambiato avevate altri motivi, pur legittimi ma ditelo: " mi sento più fi...go con la fotocamere moda del momento" ci sta . ma non parlatemi di alibi di parco ottiche che avevate e che potevate usare.


eh niente
uno cerca di fare una semplice chiacchierata tranquilla, e arrivano queste robe.
roba da matti che livello.

cavoli come fate passare la voglia di frequentare questo forum!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:56

E avete buttato via un parco ottiche Nikkor (buttato via= venduto, svenduto, alienato a suon di grana, non cambia)?


Quando si passa ad un altro marchio ci possono essere mille motivi (anche la curiosità di provare qualcosa di nuovo può essere una molla).

Di sicuro ne Nikon ne Canon hanno capito in tempo le potenzialità del mercato ML e si sono trovate col cerino in mano. Ora recuperano, ma molti clienti li hanno persi e quando la concorrenza è agguerrita non è facile riconquistarli.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 22:05

Giusto intervento Maxam...io affiancai il corredo FF Nikon con uno APSC Fuji per avere maggiore compattezza quando mi faceva comodo, se Nikon avesse evitato il sistema One e puntato subito su ML oggi avrebbero avuto altri numeri.
Oggi ho rivenduto tutto l'armamentario Fuji e preso una Z50 per affiancarla alla Z7, aspetto il 70-200 e sono coperto su tutto.
Scatto tanto e mi godo il sistema, ma se la scelta commerciale fosse arrivata prima avrebbero fatto bingo, hanno peccato di arroganza.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 22:20

Di sicuro ne Nikon ne Canon hanno capito in tempo le potenzialità del mercato ML e si sono trovate col cerino in mano. Ora recuperano, ma molti clienti li hanno persi e quando la concorrenza è agguerrita non è facile riconquistarli.


Maxam
Ci sono anche molte persone che hanno cambiato sistema e non si sono trovate bene, fino a 2 anni fa non c'era concorrenza, Nikon e Canon avevano a listino solo reflex FF, ora le cose sono cambiate, la possibilità di usare i 2 sistemi in contemporanea è un plus non indifferente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me