| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:19
“ Oh finalmente qualcuno s'è accorto che nella foto di Maurese luce (laterale, che crea ombre e volumi) e composizione non erano proprio demmerda...anzi... Ma per molti restano un accessorio , vabbè. „ Otto, smettila di dire ste cantilene da libro di fotografia basic e vai a parlare di R5 che lì dei il campione Sono corbellerie che stancano. Quella è un semplicissimo ritratto in sidelight e nelle gallerie di Juza se ne vedono migliaia ma guardacaso nessuna è yakamoz. Quella è yakamoz solo per un motivo, la dimensione enorme del supporto fotosensibile, che non vuol dire che venga automaticamente yakamoz ma che questa caratteristica ne facilita moltissimo la riuscita. E' inutile che continuate con le solite fregnacce della luce, la compo e le coordinate astrali, perchè le stesse, tradotte su una m43, non fanno una foto Yakamoz. E' semplice come bere un bicchiere d'acqua. “ No tranquillo, ci sarà sempre chi rimane convinto che dal medio formato in su prospettiva, luce e compagnia bella non servano.. „ No, servono, ma senza MF o maggiore non ottieni lo Yakamoz. Simple & easy |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:21
c'è acqua ed acqua... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:24
“ No, servono, ma senza MF o maggiore non ottieni lo Yakamoz. Simple & easy „ ma non c'erano foto fatte con il noctilux su leica che invece avevano eccome l'effetto 3D? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:11
credo che ancora una volta si stiano confondendo i piani tra tridimensionalità vera e falsa ... per quella che è la MIA esperienza, per avere quella presenza sulla scena servono quelle caratteristiche che ho descritto, composizione, luce, possibilmente un obiettivo con la focale appropriata alla scena, ed il giusto carattere e diaframma ... detto questo, quel tipo di foto si può ottenere anche con un piccolo sensore/pellicola ed una lente da supermarket buia come la notte ma in quel caso la foto DEVE essere studiata e la realizzazione perfetta fin nei piccoli particolari, errori non sono concessi ... se invece si ha a disposizione il sensorone con la lente esoterica ed arcana oppure un pachidermico BO i limiti di tolleranza sono molto più ampi perchè la ridotta pdc, che di per se NON da la tridimensionalità, aiuterà ad isolare il soggetto anche con luce scarsa o piatta e assenza di progettualità compositiva ... l'attrezzatura seria può occultare una foto insignificante grazie al maquillage ottico ed a rapporti prospettici diversi e talvolta maggiormente ruffiani e lusingatori ma, se quello che si cerca è la PRESENZA di un soggetto sulla scena la via maestra è una ed una sola ... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:15
Si Perbo. L'unica lente che yakamozza il FF è il noctilux e pochissime altre lenti. Non sempre ma a volte riescono a farlo |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:57
Belles ma come cavolo é possibile che dopo 4 topic sullo yakamoz posti ancora roba del genere |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:02
Quindi fatemi capire ... La mia foto.. nulla di che. Ma dove vedo yaka è fatta con un insipido 85 1.4 ma se non hai il nocti non si può su FF? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:04
mi dispiace Lomography non so fare di meglio, non ho gatti disponibili |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:22
bella domanda, forse c'è, ma se anche c'è non riesco ad apprezzarlo |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:31
“ ma non c'erano foto fatte con il noctilux su leica che invece avevano eccome l'effetto 3D? „ Perché come già scritto nell'altro topic il 50 noct è praticamente l'equivalente di un 380 f/8 o roba simile in grande formato, si gira e si rigira ma alla fine sto benedetto effetto non è altro che PDC ridottissima con angolo di campo ampio, ecco perché è difficile ottenerlo con i sensori piccoli... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:40
Dunque ragazzi, io non ho la lista delle lenti che yakamozzano su FF e cmq anche quelle che potenzialmente yakamozzano, non sempre riescono a farlo e lì entrano in gioco altri fattori e su questo torniamo al vostro discorso... luce, compo etc... Io Yaka su FF l'ho visto dal nocti (non dall'ultimo esempio di Belles), l'ho visto dal 35L rigorosamente versione 1 e l'ho visto dal 50L Questo non vuol dire che ogni scatto che faccio con quelle lenti yakamozzo, vuol dire che ho il potenziale per farlo ma poi sta a me sfruttarlo. Non ho visto esempi su FF che yakamozzano su questo thread, l'unico che invece ci è riuscito è Simolucca con un "plebeo" Samyang 85/1,4 e la foto di un bambino in bicicletta, ecco, quella yakamozzava. Questo vuol dire che anche quella lente se saputa usare, potenzialmente yakamozza, come immagino faccia il vecchio 85L di Canon. Ad es. oggi ho fatto qualche foto al mare a mia moglie con lo zoom 32-64 su GFX e nada de nada, con quello non si yakamozza, poi ho preso in mano la Pentax67 ed il suo 105, l'ho spalancato a F2,4 ed ho guardato nel mirino e l'immagine yakamozzava a bestia già dal mirino!!!! Stessa inquadratura e stessa scena della GFX che non yakamozzava un ca220. Quindi non è che solo quello che ho io o tizio o caio yakamozza, esistono determinate condizioni causate principalmente dal formato sensore/pellicola e lenti (lenti nel caso di FF). |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:52
Paco che delusione mi dai, lo vendo subito in cambio di 10 samyang |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |