| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:06
Ma perché dobbiamo sempre andare agli estremi? Si parla di usarlo per escursioni in montagna e pensate a 4000 metri e ferrate... Ma questa è roba per chi fa il giretto il sabato al massimo su a 2000 e vuole fotografare un camoscio sul pendio opposto, dai... |
user81826 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:06
L'800 lo trovo interessante, avere tutti quei mm nei trekking potrebbe essere divertente per trovare nuovi punti di vista e nuovi soggetti, vedo però anche molto limitata la focale fissa su una lente del genere, preferisco quindi magari una lente un po' più corta ma zoom, anche se con un po' di peso in più, e se serve la si moltiplica. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:07
Anche a 2000 metri se il dislivello è importante, portarsi dietro quel 800 da più di un kg non sarà sempre conveniente. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:08
Ancora con sto dislivello.. Perché per andare a 2000 giustamente uno parte sempre a piedi dal fondo valle... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:09
Beh un dislivello abbastanza importante lo trovi anche se non parti proprio dal fondo valle, dipende sempre dal versante che si sceglie. Certi versanti hanno un dislivello che sembra alto ma poi è "leggero" e lo fai senza troppe fatiche, altre hanno un dislivello più basso ma che è abbastanza tosto. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:10
Comunque non vedo perché avanziate così tanti dubbi sull'utilizzabilità. Li stanno già testando in ambito nautico:
 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:13
“ Ma questa è roba per chi fa il giretto il sabato al massimo su a 2000 e vuole fotografare un camoscio sul pendio opposto, dai... „ è che questo tipo di pubblico secondo me difficilmente si dota di una FF Canon (o sony, nikon etc)... tutto li. Però se tu sei convinto che quelli che fanno il giretto la domenica in montagna comprino FF da mila euro per poi attaccarci lenti come queste ok, abbiamo due idee diverse... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:18
Guarda che i corpi R partono da 900 euro... C'è gente che fotografa le cince in giardino con corpi da 10k eur e lenti da 20k... Non vedo dove stia il problema... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:18
@Lookaloopy, conosco le ottiche diffrattive Canon perché ho in corredo entrambi i DO che hai citato: lo zoom 70-300 dall'uscita ed il 400/4 L IS II - peraltro favoloso! - dallo scorso anno, oltre al Nikon 300/4 PF preso in prenotazione all'uscita. Sono indeciso per il Nikon 500 PF perché, tutto sommato, mi trovo bene con lo zoom Nikon 200-500/5,6. La tecnologia DO in Canon, a mio parere, ha trovato maturazione col EF 400/4 DO L IS II, il primo tipo presentava problemi non banali, mentre il Nikon 300 PF è davvero notevole e non mostra particolari debolezze, fermo restando l'uso con paraluce. Il Canon 70-300 DO l'ho preso e lo tengo perché era il primo e tuttora solo obbiettivo zoom ad avere quella tecnologia ottica, ma l'ho usato pochissimo, seppur con discreti risultati: Eos 5DIII + EF70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM - (ƒ/13 - 300mm - t:1/250 - ISO:1000) Fare click sulla fotografia per ingrandire.
 Molto meglio mi sono trovato col più recente Nikon AF-S Nikkor 300 f/4 E PF ED VR: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157688070175020 Un esempio di scatto su corpo APS-C: D500 + AF-S Nikkor 300 f/4 E PF ED VR - (ƒ/4.0 - 450 mm equivalenti - t:1/2500 - ISO:3200) Fare click sulla fotografia per ingrandire
 Un esempio su corpo full-frame con extender 1,7x: D810 + AF-S Nikkor 300 f/4 E PF ED VR + Nikon TC-17 E II (1,7x) - (ƒ/14.0 - 500 mm effettivi - t:1/800 - ISO:2200) Fare click sulla fotografia per ingrandire
 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:24
Un f11 costringe l'af a lavorare ad f11... e significa molto anche sotto il sole di mezzogiorno. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:26
Mi aspetto in futuro lenti di ben altra caratura da parte di Canon, non sono particolarmente interessato a queste lenti, lo sarei stato fosse stato un 600 f8. Sono cmq curioso di vedere le prove sul campo. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:26
A f11 focheggia già la R senza problemi. Il fatto che sia il 600 che l'800 che il 100-500 7,1 siano dati compatibili con gli extender 1,4 e 2x in presentazione giovedì fa pensare che su R5 ed R6 questo limite sia stato anche superato. |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:30
Ma ora che han fatto ste ottiche siete diventati di colpo tutti fragilini |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:30
“ A f11 focheggia già la R senza problemi. Il fatto che sia il 600 che l'800 che il 100-500 7,1 siano dati compatibili con gli extender 1,4 e 2x in presentazione giovedì fa pensare che su R5 ed R6 questo limite sia stato anche superato. „ In live view non è mai stato un limite, mi pare. Era un limite (imporsto) con le reflex per evitare problemi con alcune ottiche, non potevano garantire il corretto funzionamento. Ma su ml (o in liveview) non mi risultano problemi. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:33
Sono VR ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |