| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:51
Nella confezione della Epson era disponibile un set completo di cartucce (10), dopo aver riempito i condotti ho stampato un equivalente di circa 50 A4. Quindi non conteggio più quella quantità. Nei passaggi intermedi, ho tenuto conto delle cartucce consumate e inoltre ho considerato il livello raggiunto da quelle in uso, in varie misurazioni ho avuto un riscontro costante (a parità di qualità e copertura) |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:17
Tempo fa avevo visto conteggi effettuati da altri possessori della Canon Pro10S ed arrivavano a costi pagina simili al mio. Tenete presente che io calcolo per ogni pagina i cm2 stampati, cioè se stampo come mi capita delle pagine A4 con una singola foto di cm 10*10 quella per me viene calcolata non un foglio A4 ma 0,174 fogli, in sostanza il consumo mio di inchiostro considera il foglio A4 pari a 574 centimetri quadrati stampati e sono più di due anni che tengo i conti. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:26
Non avevo dubbi su questo (superficie utile), infatti citiamo la misura A4 equivalente. Credo che la differenza vada ricercata sulla definizione di stampa (posso impostare fino a 4 livelli differenti), l'utilizzo di alcuni rafforzativi (nero fotografico), la maggiore presenza di scene più o meno impegnative e probabilmente anche il tipo di carta... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:33
Stampare una pag. A3+ su Canon Pro 10S costa circa €5 calcolando una area stampata di 31,9 x 47,3 (mezzo centimetro di bordo per parte) con costo commerciale degli inchiostri, non prezzo ufficiale Canon. I prezzi della carta sono noti, variano molto in relazione al tipo di carta ed alla marca, possono variare da ca. €3,5 a più di €8 al foglio A3+ e anche questi sono rincarati recentemente. L'ammortamento è di calcolo più aleatorio perché il numero di fogli stampati da ciascuno in un anno può essere diverso da persona a persona. Io calcolerei un periodo di ammortamento in 4 anni ma è possibile che la durata utile della stampante sia ben maggiore. Poi andrebbe sommata la sostituzione periodica del gruppo testine che a detta di molti si presenta necessaria ogni due anni, ma a me sino ad oggi non è capitata. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:36
“ Tempo fa avevo visto conteggi effettuati da altri possessori della Canon Pro10S ed arrivavano a costi pagina simili al mio. Tenete presente che io calcolo per ogni pagina i cm2 stampati, cioè se stampo come mi capita delle pagine A4 con una singola foto di cm 10*10 quella per me viene calcolata non un foglio A4 ma 0,174 fogli, in sostanza il consumo mio di inchiostro è per 574 centimetri quadrati stampati e sono più di due anni che tengo i conti. „ Per i conteggi ho messo su un foglio excel, dove riporto le stampe effettuate, i formati e le impostazioni di stampa utilizzate. Nei primi due mesi ho stampato circa 500 foto di vario formato, inoltre ho annotato gli usi consistenti di utilizzo diverso, tipo la stampa di testo a cui ho dato il valore di copertura suggerito dai vari produttori. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:37
Che la stampa sia uno sport costoso è risaputo. Vogliamo allora parlare di quanto abbiamo speso per l'attrezzatura? Mettiamoci anche il PC, il monitor, i programmi ecc. A questo punto il costo di qualche stampa al mese diventa irrisorio. E poi anche gli altri sport non sono proprio economici... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:40
In genere mi limito a calcolare il consumo di ml per un formato di riferimento (A4), poi i costi dell'inchiostro o la sostituzione delle testine o altro sono variabili per marchio. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:41
Il costo dei coloranti Canon è davvero esagerato. Mi era venuta quasi voglia di prendere le cartucce Canon per le stampanti plotter Imagegraph dove anziché €1050 al litro gli inchiostri sono in cartucce da 770ml che costano €500 a litro, poi aspirare l'inchiostro con siringa ed iniettarlo nelle cartucce usate Canon. Ci vuole anche un piccolo marchingegno che reinizializza il chip sulla cartuccia. In rete su Youtube ci sono filmati per come si fa con inchiostri non originali, io lo avrei quasi fatto usando appunto gli originali Canon per le professionali, ma mi trattiene il fatto di non essere sicuro che il punto colore e le viscosità siano esattamente le stesse degli inchiostri per le piccole Pro 10 |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:44
Skylab59 “ Che la stampa sia uno sport costoso è risaputo. Vogliamo allora parlare di quanto abbiamo speso per l'attrezzatura? Mettiamoci anche il PC, il monitor, i programmi ecc. A questo punto il costo di qualche stampa al mese diventa irrisorio. E poi anche gli altri sport non sono proprio economici... ;-) „ Non stavamo commentando i costi, ma i consumi per lo stesso formato. Le tue osservazioni sono corrette, anzi aggiungerei il valore che si da alle proprie prestazioni professionali e poi le moltiplichiamo per il numero di ore spese in letture, prove e quant'altro, alla fine si ottiene il costo complessivo del "giocattolo". In effetti siamo "penitenti" consapevoli |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:45
"A questo punto il costo di qualche stampa al mese diventa irrisorio" ... punti di vista Skylab, a mio parere diventa anche superiore perché ci dovrei pure aggiungere il costo di ammortamento del monitor Eizo, della scheda grafica speciale ecc ecc (è vero che quelli li avrei lo stesso anche se solo volessi pubblicare sul Web con una certa consapevolezza dei colori). |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:46
Scusate, mi aggiungo alla discussione perché interessato all'argomento, vorrei anch'io iniziare a stampare, non l'ho mai fatto prima. Ieri approfittando di una commissione che ho fatto in un negozio di cartolibreria che fa anche stampe basilari, ho chiesto le prime informazioni se nella mia zona (Bologna/Ferrara) ci fossero negozi per stampe professionali e relativi costi. Il signore della cartolibreria, gentile e disponibile, mi ha fatto una simulazione tipo 50/70 con la migliore carta disponibile, alla fine è venuto fuori la cifra di €40 circa per foto (la stampa sarebbe da mandare fuori, in un'azienda specializzata industriale, il costo si riferisce alla sola azienda comprensive di tasse). Cosa ne pensate? Alternative con una stampante in casa è fattibile? Grazie a chi saprà dare qualche dritta |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:56
Andrea tutti i discorsi sono validi, poi ognuno si ritaglia il modello più adatto. Prima di decidermi a prendere la P700 o la P900 (questa ha la cartuccia che ad un maggior costo del 33% fornisce il doppio di inchiostro), mi sono fatto i conti di quale era il volume di stampe che avrei affrontato (sempre in equivalenze di A4) ed è venuto fuori un numero contenuto, che mi ha convinto a non spendere il doppio per avere una potenzialità che non avrei sfruttato da non professionista... Le stampe presso terzi sono molto vantaggiose, in particolar modo se hai già dei numeri che superano le centinaia. Ma la soddisfazione di seguire e correggere dove serve? Stampare quando se ne ha voglia? Una nota pubblicità propone il tormentone ... non ha prezzo! |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 15:36
@Vito Serra Il discorso è molto articolato, volendo semplificare posso dirti che le stampanti con fogli A2+ sfornano foto di 440x625 mm; i formati superiori fanno lievitare di molto dimensioni e costi. Quindi se ti va bene il formato 44cmX62,5, puoi cominciare ad interessarti, però tieni presente che una SC-P900 Epson (cito questa di cui ho visto qualcosa) costa sui 1.200€ a cui aggiungere il portarotolo; un set di cartucce (10) costa circa 450€ sul sito Epson. Poi ci sono dei costi aggiuntivi per la manutenzione, niente di spaventoso, ma nessuno regala niente; Le carte su cui stampare un A2+ variano a seconda della qualità, ma non credo che si spenda meno di 3-4€ a foglio, il costo per inchiostro pure si avvicina ai 4€, fra ammortamento, errori, imprevisti e considerando un utilizzo sostenuto che ti permetta di abbattere i costi fissi ti puoi attestare sui 15€ a foglio. Però, ci sono vari passaggi da rispettare e sono tutti impegnativi, costosi e richiedono tempo. -Un monitor "serio" (a mio parere un Eizo sui 2000€); -un dispositivo per calibrare il monitor; (poche centinaia di €) -se ti affidi ai supporti dello stesso marchio puoi saltare il passaggio di creazione di profili per il supporto su cui si stampa (altro dispositivo, studio e tentativi vari, il tutto da ripetere periodicamente) -Conoscenza di programmi che gestiscono la stampa per poter ottimizzare la prova colori (tipo Photoshop, anche qui se esiste la conoscenza pregressa si risparmia moltissimo in tempi di impegno). Buone riflessioni |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 15:41
Grazie Lookdido, forse per farla ancora più semplice, tenuto tutto quanto da te detto, conviene portare i file finiti ad un professionista, pagare e stop...sarei orientato in questo modo. Conoscete qualcuno bravo tra Bologna e Ferrara? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |