| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:56
@Juza concordo con te. Una cagata pazzesca! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:06
Non ho provato la nuova versione, perché sono fermo a molte versioni fa... e da li non mi muovo, anche xche una volta consolidato flusso di lavoro e abitudini , é veramente difficile cambiare e soprattutto far cambiare agli utenti... in ambito sw è la cosa sempre più difficile. Non capisco xche in adobe non sia passato come concetto... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:08
Leo hai anche ragione, ma io ogni tanto usavo ACR proprio per la sua interfaccia, la migliore di tutti! Facevo le conversioni a occhi chiusi. Lightroom non lo ho mai usato proprio per la sua interfaccia, ma anche per i cataloghi Ma siamo sicuri che questa nuova versione si possa impostare con linterfaccia della vecchia? Qualcuno ha detto di no, si può solo mettere le miniature in verticale, sai che roba..... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:16
Ora non vorrei passare come uno che è ostile ai cambiamenti, tanto per dire io uso: Photoshop DxO C1 Affinity Silkypix Luminar 4 Quindi credo di essere piuttosto incline e non ostile ad eventuali cambiamenti, ma questi li approvo se li vedo positivi, qui purtroppo mi sembrano di segno opposto e mi hanno tolto la unica buona ragione per usare ACR+PS |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:27
È il solito vecchio ACR, ha solo cambiato pelle. Purtroppo invece di migliorare gli algoritmi di sviluppo, di sharpening, I profili fotocamera, la gestione colore, imbellettano l'interfaccia. L'esatto opposto di quanto andrebbe fatto. Purtroppo il monopolio conquistato da ADOBE ha fatto stagnare lo sviluppo. Qualcuno mi spieghi, ad esempio, cosa è cambiato tra le varie versioni di PS da 10 anni a questa parte. Io so solo che sul mio PC del 2015, potentissimo, PS dell'epoca si apriva in un batter di ciglio ed era più veloce in tutto. Oggi con le ultime versioni di PS e LR mi sembra vada tutto più piano, la ma macchina è la stessa, i programmi fanno sempre le stesse cose ma più lentamente, dove sta la fregatura? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:27
Non mi trovo bene, mi piaceva più quello di prima |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:34
“ Qualcuno mi spieghi, ad esempio, cosa è cambiato tra le varie versioni di PS da 10 anni a questa parte. „ d'altronde, con un "parco-buoi" di migliaia di clienti pronti a versare il loro obolo mensile senza condizioni, chi glielo fa fare di impegnarsi in migliormenti? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:38
[QUOTE Non mi trovo bene, mi piaceva più quello di prima „ Io ho già reinstallato la vecchia versione. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:38
|
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:54
Preferivo com'era prima. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 8:40
Un'organizzazione decisamente peggiore, senza dubbio. Mi sembra una scelta dettata più dalla necessità commerciale di uniformare a Lr che dalla funzionalità del sistema. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 8:59
Era logico uniformassero l'una all'altra. Avessero cambiato LR verso PS, si sarebbero lamentati quelli di LR. A me va bene la loro scelta e fra 6 mesi piacerà a tutti. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:19
Arrivati a questo punto a cosa serve piu camera raw Lo possono anche sostituire in toto con lr Alcuni come letto nei post gia lo fa Quindi lo togliessero e basta. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:52
Ma perché mai eliminare camera raw? È un plugin utilissimo, ora è praticamente un clone di lightroom, manca solo un dam. Ripeto, la veste estetica nuova ci sta, la trovo gradevole ed uniforma l'interfaccia a LR cc che uso già su ipad, quindi per me una scelta azzeccata. Quello che trovo inaccettabile è che il motore di conversione, gli algoritmi di sharpening e la gestione del colore siano rimasti inalterati da decenni, salvo marginali miglioramenti. Insomma alla fine nessun miglioramento sotto il cofano. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:07
Nn sopporto i programmi di postproduzione che fanno da catalogo. Il catalogo me lo faccio io con cartelle e nn ho bisogno di un programma invasivo come lightroom. In questo senso ACR e PS sono gli unici che mi permettono una certa libertà. Ma poi fare delle modifiche peggiorative ci vuole veramente un genio. Nn parlo dell'estetica che è tutta personale, ma della lentezza con questa interfaccia rispetto a prima Visto che adobe ha anche bridge forse dovevano adattare le cose in modo diverso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |