| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:08
“ La parola "Yakamoz" inizialmente sarà anche stata usata impropriamente, ma chiaramente non voleva indicare una foto bella in generale, ma una foto con quel particolare effetto di isolazione e tridimensionalità del soggetto. „ E allora usiamo le parole giuste. Perché a seconda delle parole che si usano cambia il senso del discorso. E facciamo gli esempi giusti. Perché se per yakamoz si porta a riferimento questa foto:
 il "particolare effetto di isolazione e tridimensionalità del soggetto" su cui si son fondati tutti gli esempi (bah) susseguitisi non c'è se non per via del set luci allestito. Non è certo un "medium format look" basato sul semplice sfocato con luce piatta in cui ci si ostina a cercare sto Yakamoz... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:16
“ La parola "Yakamoz" inizialmente sarà anche stata usata impropriamente, ma chiaramente non voleva indicare una foto bella in generale, ma una foto con quel particolare effetto di isolazione e tridimensionalità del soggetto. „ Oplà! Eccolo lì.... mai detto che Yakamoz = Bello (e non so onestamente chi l'abbia sostenuto) Due esempi per farvi crollare tutte le certezze errate che avete. Foto demmerda e lucedemmerda ma yakamoz
 Foto bella e luce demmerda Yakamoz
 “ Da quando è uscita questa parola turca qui, il nostro Cala si è messo a segnare, è vero o no Andrea? „ Si Val... su rigore ma va bene anche così Ecco perchè sto aprendo in continuazione thread sullo Yakamoz, questa è la vera ragione! |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:19
“ E allora usiamo le parole giuste. „ Hai ragione, volevo solo cercare di riportare in tema la discussione che era uscita un po' dal seminato; ma d'altra parte è inevitabile con una discussione così lunga, e poi chi l'ha aperta (quella iniziale intendo) è da un po' che non fa più "manutenzione". |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:19
Io vedo due foto incollate. Una con sigma 105 e una con 85 1.2... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:26
“ Eccolo lì.... mai detto che Yakamoz = Bello (e non so onestamente chi l'abbia sostenuto) „ Non mi riferivo a te, ho modificato i miei interventi precedenti inserendo le quotature così capisce meglio. Secondo me la prima non è tridimensionale affatto, profondità di campo troppo stretta. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:27
“ Foto demmerda e lucedemmerda ma yakamoz „ No beh se questa è una foto Yakamoz allora ci voglio proprio star lontano io te la ho portata proprio per fare un esempio di stacco da sfocato ridicolo, osceno e inutile. Per nulla 3D e alquanto innaturale, nonchè fastidioso con la seconda persona dietro la prima già bella sfocata |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:28
“ Eccolo lì.... mai detto che Yakamoz = Bello (e non so onestamente chi l'abbia sostenuto) „ Paco, non è che a una parola si può attribuire il significato che si vuole... Se vogliamo il significato letterale è "Riflesso di luna sull'acqua" E c'entra ancora meno con le foto che continui a postare. Allora, diciamola tutta, volevi fare un altro post su quant'è bello lo sfocatone anche con luce demmerda e hai attribuito in modo erroneo a questa cosa un termine che non c'entra niente. “ Due esempi per farvi crollare tutte le certezze errate che avete. Foto demmerda e lucedemmerda ma yakamoz „ No no, foto demmerda, luce demmerda e STOP. “ Foto bella e luce demmerda Yakamoz „ Boh. Ma no. Bella ragazza, gran sfocato, foto banale. Solo che poi non capisco perché ci mischi in mezzo una foto di scena che non ha nessuno sfocatone ma solo una gran bella luce... I vestiti nuovi dell'Imperatore.... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:29
E anche sulla seconda onestamente non la trovo per nulla piacevole |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:31
@Look nella foto sopra le luci professionali sono costituite dall'abat-jour in primo piano e dal lampadario sopra i due eroi. Difficile che, per via delle luci "ambiente", sia un fotogramma 35 mm del film. L'ipotesi Plaubel 6x9, verosimile, non spiega il rapporto fra i lati. È un crop? O più semplicemente: Civirani era un fotografo che "vedeva" in BN? |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:32
Val, se mi prepari un set con quelle stesse luci quella foto la faccio anche io col 50 e la M50. Il punto è saper disporre e sfruttare le luci, non usare una MF o un BO per poi autoconvicersi che vien fuori una roba spaziale anche con luce insignificante o brutta. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:50
scusate ma sull'illuminazione della foto di peppone e don camillo io vedo diversi punti luce modulati a simulare la luce lampadario e abatjour.. La luce di sfondo che profila la schiena del prete (credo che sia a terra nascosta dai due protagonisti, perche' illumina anche la tenda di fianco all'acquaio ), la luce che piove sui capelli del prete alto a sinistra e illumina spalla e fronte peppone. La luce che illumina i visi e le figure da destra e proietta sul muro l'ombra del montante della scala.(ci sono due ombre, una luce dall'alto sulla scala che illumina i gradini) La luce che illumina l'androne. Mi sembra uno schema luci piuttosto complesso questo. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:52
“ Mi sembra uno schema luci piuttosto complesso questo. „ Anche a me... Come anche qui:
 |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:04
Ragazzi, questo è quello che io considero yakamoz. E dal momento che è un termine coniato da me, che voi non lo vediate o che non siate d'accordo non m'importa una pippa. Quelle che ho messo non sono figurine incollate, per me è yakamoz Se per voi è altro, sono problemi vostri. Io vengo colpito da foto del genere ed anche quella di peppone e don camillo ha delle peculiarità simili in termini di senso di profondità. Potete essere d'accordo o no ma non fate passare le vostre per certezze assolute perchè non lo sono. Esiste quel qualcosa che non è misurabile e quindi sul quale non è facile mettersi d'accordo. Se pensate che non possa esistere qualcosa di non misurabile, allora chiedetevi quanto amate vostra moglie e vi apparirà tutto chiaro. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:06
“ E dal momento che è un termine coniato da me „ Eh addirittura... A me risulta diversamente: www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/ansaldo-rifless “ Io vengo colpito da foto del genere ed anche quella di peppone e don camillo ha delle peculiarità simili in termini di senso di profondità. „ No, perdonami, ma di similitudini tra le foto che hai postato e quelle di scena di Don Camillo e Peppone non ce ne sono proprio... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:16
Inutile che apri topic e poi fai il bimbo che va via col pallone... Fra la prima foto di DCamillo e questa con la modella sparata su uno sfondo quasi aggiungo in post, per sbaglio c'è in comune il fatto che siano foto. Stop. Quando ho aperto il topic per capire come ottenere effetti presenza come il tizio nero nella stanza o la modella asiatica.. ho palesemente escluso lo stacco incollato e continuo a farlo.. son due cose diverse. Tanto che nei samples Di bokehrama ho specificato.. prove ma non sempre dimostrazione di quell effetto.. effetto che c'è nella stampa di Don ma non nelle donne incollate che continui a postare da anni.. questa e la tizia col pennellone. Quelle sono foto dove o spari 4x5 o spari gfx con ottiche F1.. e si fanno senza problemi come da brenizer da anni... Ti piace l'effetto... Ok.. ma non mischiare cose diverse. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |