| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:18
Cosi a titolo informativo Dichiarazione ufficiale di Olympus Italia In data 24 giugno 2020, l'Olympus Imaging Business ha firmato un memorandum d'intesa (MOU) con Japan Industrial Partners, Inc. (JIP). Secondo il MOU, entrambe le società stanno avviando ulteriori trattative sul potenziale trasferimento dell'attività imaging di Olympus a JIP entro la fine del 2020. JIP è un forte fondo di investimento con una storia di successo che ha massimizzato la crescita di molti marchi. JIP utilizzerà le tecnologie innovative e la solida posizione del brand Olympus all'interno del mercato, migliorando al contempo la struttura dei profitti dell'attività imaging di Olympus. Ci rendiamo conto che potreste avere molte domande, a cui lavoreremo per rispondere nelle prossime settimane. Vi chiediamo di avere pazienza: crediamo che questo sia il passo giusto per preservare l'eredità del nostro marchio, i prodotti e il valore della nostra tecnologia. Olympus vede questo potenziale trasferimento come un'opportunità per consentire alla nostra attività imaging di crescere e di deliziare sia gli appassionati di fotografia di lunga data sia i nuovi appassionati di fotografia. Olympus e JIP stanno continuando le trattative, e ci impegniamo a fornire piena trasparenza sulle nostre intenzioni man mano che i piani si consolidano. Siamo grati a tutti i nostri clienti per la loro fedeltà e il loro sostegno ai nostri prodotti e per la loro passione per la fotografia. Durante le discussioni in corso, Olympus Imaging opererà come al solito: continueremo a lavorare su iniziative innovative per i nostri clienti e lanceremo nuovi prodotti come previsto. Per la dichiarazione completa, clicca qui: www.olympus-global.com/news/2020/nr01695.html |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:33
Nel frattempo mi trovo qualche omd di qualcuno terrorizzato che vende tutto il corredo ..a buon prezzo e continuo ad usare lo.smartphone x foto che non metterò mai su siti... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:40
Mi associo, se vi volete sbarazzate in fretta del materiale Olympus e zuiko fatemi sapere |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:43
GOBBO - “ Io comprerò a breve una Em1 mk3 „ esattamente lo stesso pensiero che sto facendo io. Le OMD Oly calzano a pennello con mio modo di rapportarmi con la fotografia, per cui andrò a cogliere al volo qualche offerta. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:47
Una cosa simile è successa dove lavoravo, brand importante e famoso, cede un ramo di prodotto e personale a un fondo. In quanto similmente ad imaging di Olympus dava prestigio ma non soldi, anzi. La finanziaria compra tutto ma non il marchio, se non una licenza nel periodo di transizione. I primi prodotti hanno il marchio originale, i secondi il nuovo marchio con l'originale in secondo piano. Una via tipo Vattelaopesca by Tizio. Gli ultimi e nuovi solo Vattelaopesca. Oggi quel ramo esiste ancora come Vattelaopesca e va meglio di prima. Con la vecchia gestione non sarebbe rimasto sul mercato. Quindi spero in bene e in nuovi prodotti anche non solo m43 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:30
“ Guarda Gaga, non è detto. Per produrre ci deve essere un mercato. Se certe esigenze le hanno in pochissimi potrebbe sparire un settore. Vedi biottiche Rolleiflex e simili. O Reflex a pellicola. „ Il mercato occupa tutte le esigenze, da quelle più di largo consumo a quelle più di nicchia. Quindi chi avrà bisogno di certe caratteristiche per interpretare la realtà, per riprodurre al meglio possibile la realtà, moda, pubblicità, still life, wildlife ec.. ecc. avrà sempre la sua attrezzatura dedicata. Le biottiche non le fa più nessuno perché è morta quella tecnologia. Ma gli smartphone e le fotocamere hanno la stessa tecnologia di base e si sviluppano parallelamente. Poi non si sa, magari pure le biottiche risorgeranno visto che l'analogico sta interessando nuovamente in alcune persone, giovani soprattutto. Come è successo con il vinile che sta aumentando il suo fatturato in modo elevatissimo ogni anno. Poi, personalmente, che in futuro ci sia Sony, piuttosto che Canon, piuttosto che Fuji o Olympus, interessa poco. Importante è che ci siano apparecchi che soddisfino il mio concetto di fotografia. E ci saranno, ne sono certo |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:07
“ A me se domani mi fanno una nuova 645z ancora migliore ma marchiata solo Ricoh ...non me ne frega una cippa! Uguale se esce una Olympus migliore marchiata OMD! „ Nel 2011, quando Ricoh ha acquisito la proprietà di Pentax era in produzione la K-5 II, ebbene alcuni esemplari furono commercializzati con il logo Ricoh impresso appena sotto il display posteriore. Ma la novità è durata giusto qualche mese, dopodiché è riapparso il logo Pentax. Forse saranno arrivate ai vertici dell'azienda Ricoh delle lamentele? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:20
Aster:<<Ora, l'unico altro produttore m4/3 rimanente è Panasonic che tra l'altro ha pure FF in listino... Penso che anche questa tecnologia andrà molto presto in pensione e verrà fagocitata dal mercato smartphone insieme a quello delle compatte. La fine del comparto fotografico Olympus, influenzerà notevolmente il mercato fotografico in generale e le tecnologie nel futuro prossimo.>> M4/3 fagocitato dagli smartphone e dalle compatte? Su che canale danno questa fiction? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:24
Si, dagli Smartphone da un lato e dalle FF ML dall'altro. Condivido. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:35
M4/3 dagli smartphone? Ahahahahhahahhahahhahhhhahabah |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 1:35
Aemme, davo per fagocitato anche il mercato compatte. Semplice logica. Se adesso un sensorino grande come un'unghia riesce a fare "miracoli" accontentando una buona fetta di clientela non esigente e, diciamo pure, "ignorante" in fotografia, tanto vale per quella clientela rimanere con quello piuttosto che spendere per una macchina fotografica che renda poco di più. Ovviamente la faccio molto semplice e non mi soffermo sui pregi di un corpo con ottiche intercambiabili, proprio perché parlo di una certa clientela che non ne necessita e non saprebbe apprezzarlo. Quindi, con l'ulteriore calo dei prezzi del FF che vediamo ultimamente, con corpi delle stesse dimensioni o quasi di quelli m4/3, perché mai uno dovrebbe avventurarsi in un investimento di pari entità ma che gli porterebbe meno risultati? Il m4/3 (fotograficamente parlando), ritengo sia una nicchia con sempre meno senso. Anche per il discorso del 2×. Pian piano sono sicuro che perderà di senso anche l'apsc. E si tornerà fondamentalmente a utilizzare sensori delle grandezze usate nell'era pre-digitale. 15 anni fa anche una Apsc costava quanto una macchina FF professionale di adesso perché la tecnologia era nuova. In futuro, secondo me, lo sviluppo tecnologico permetterà di produrre sensori come quelli attuali a prezzi minori e verranno utilizzati sensori anche più grandi degli attuali MF. E così facendo si riuscirà anche a tenere separati gli smartphone per tutti i giorni dalle macchine fotografiche fatte per fotografare sul serio. Esagero? Vedremo. Per ora credo che Olympus stia facendo questa fine fondamentalmente per questi motivi (Panasonic resiste perché votata anche ai video). E mi rattrista, perché ho sempre apprezzato il marchio. Chiedo scusa se sono stato prolisso, non voglio occupare ulteriore spazio nel 3D |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:28
Aster il problema è che le dimensioni tali devono essere per una questione fisica , sono limiti che non puoi sormontare. Nel senso che il vantaggio del M4/3 sui pesi e le dimensioni è assolutamente innegabile e imparagonabile perchè i sensori hanno una certa dimensione quindi occupano uno spazio ben definito. Vedo di spiegarmi meglio, un sensore FF che è il doppio, si fa per dire, rispetto a quello m4/3 occupa uno spazio tale che rende l'IBIS meno efficace e necessita di uno spazio almeno doppio rispetto a quello m4/3. A breve dicono uscirà la ML FF sony "compatta" che non avrà nemmeno mirino pur di recuperare spazio (E forse nemmeno l'IBIS), ma per quanto puoi rimpicciolire sempre quello è lo spazio occupato del sensore. Pure Fuji si è arresa quando ha detto che finora l'IBIS non l'ha messo perché non poteva rimpicciolirlo e quindi ha lasciato la X100v senza nulla, anche ora che la Xt4 ha l'IBIS, proprio per mantenerne la compattezza (Che rimane sempre di dimensioni superiori alla semplice Pen F). Il fattore 2X poi è l'unico serio vantaggio rimasto nel m4/3 perchè solo cosi hai la possibilità di usare un 100-400 Panasonic che pesa 1 kiletto, costa 1300€ circa e ti da una copertura angolare/crop equivalente ad un 200-800., Chi si fa avifauna e sport all'aperto è una manna per la propria salute e per il proprio portafoglio. IL problema , come dicevo ad un amico ieri, è che ora i brand fanno tagli e selezioni sulle tecnologie da sviluppare , quindi chi è il maggior contribuente se non il consumatore medio , il quale stampa poche foto all'anno in formato 10x15 e cerca solo l'ultimo grido tecnologico? Tante che ora che gli smartphone hanno tutti uno stesso livello di potenza se considerati per uso medio di whatsapp, social ed internet e i grandi marchi si arrampicano solo sull'unica cosa ancora di valore che è la fotocamera . |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:31
“ Se poi gli smartphone uccidono tutte le aziende di fotografia digitale... sono il più felice del mondo! Così torno alla pellicola ed ho meno competitor che si fanno chiamare “fotografi” „ questo mi sembra lo spirito giusto! Torneranno di moda quelli capaci e non quelli che usano i 24 stop di dinamica della macchina fotografica per pocciare con lightroom e creare le foto con mood da instagram (senza una cacchio di luce ovviamente) |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:53
Ma siete ancora qui a litigare davanti al capezzale del M4/3? Ma non vi vergognate? Un po' di rispetto! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 10:55
Io recupero i corpi del defunto m43, specialmente em1ii per 200€ vi vengo a prendere il cadavere da casa e provvedo io a dare degna e gloriosa vita nell'aldilà di casaadre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |