| inviato il 28 Giugno 2020 ore 7:23
@Campos85 Si appena trovo un buon esemplare lo prenderò, ma mi riferisco al Rubinar 1000 non al Cassegrain. Per quello vedremo ... |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:35
Lorenzo, Io uso una Sony A7II e non ha nulla che protegga il sensore durante il cambio delle ottiche, ed infatti il sensore si sporca con una certa facilità , non so se il sistema Nikon preveda una protezione simile a quella da te descritta. Riguardo alle micro vibrazioni, lo scatto elettronico sicuramente evita l'interferenza dell'apertura e chiusura delle tendine dell'otturatore, e se il corpo macchina lo consente è opportuno attivarlo. È molto valida anche la soluzione delle slitte che permettono di collegare la fotocamera con l'obiettivo rendendo l'insieme molto più rigido. Tra l'altro è stato lo stesso Raffaele a pubblicare tempo fa una immagine di una di queste slitte che ho poi acquistato. Infine c'è anche da considerare l'insieme testa cavalletto, ma Raffaele mi sembra ben attrezzato. anche se non comprendo la necessità di utilizzare la slitta novoflex, che certamente non contribuisce a rendere l'insieme più rigido, aumentando la distanza tra il baricentro dell'ottica/fotocamera e la testa del cavalletto, il che non è certo un bene.... Al fine di contenere le vibrazioni , però magari c'è un motivo che noi non conosciamo che ha indotto il buon Raffaele ad utilizzare questa soluzione, Sarebbe opportuno sentire il suo parere.. E per ultimo mi è sorto un dubbio, non è che avevi attivato lo stabilizzatore di immagine della fotocamera??? |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:30
@Raffaele “ anziché 1/400s alla prossima devo utilizzare un tempo poco più veloce test „ Non esiste... premesso che io non ho la Z6, ma ho una D850 che come funzionalità, però, è praticamente identica. Per eliminare questo mosso (che non è neanche micro...) devi usare il live view e l'otturattore elettronico. Lo scatto va impostato sul touch del display e devi mettere qualche secondo d'autoscatto. vedrai che il mosso sparisce |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:24
RAFFAELE tu dici: Ho verificato meglio la questione dell'otturatore e in effetti avevo selezionato solo lo scatto silenzioso ma l'otturatore elettronico avrei dovuto selezionarlo dal menù personalizzazione d5 Quindi la Z6 avrebbe un otturatore meccanico oltre a quello elettronico? |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:48
Per quello che riguarda la slitta micrometrica per la MAF di precisione sulla luna con quella lunghezza focale, la ritengo un eccesso. Serve solo a rendere più instabile il sistema, quindi la mia opinione è quella di toglierla. Sicuramente ne beneficierà la nitidezza. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:57
Ciao Lorenzo di seguito screenshot Z6
 Ok Lorenzo provo a togliere la slitta |
user47513 | inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:29
“ Per eliminare questo mosso (che non è neanche micro...) devi usare il live view e l'otturattore elettronico. Lo scatto va impostato sul touch del display e devi mettere qualche secondo d'autoscatto. „ Quando faccio così, toccando lo schermo col dito, ho paura che la fotocamera si muova in avanti per poi tornare indietro quando rilascio il dito dallo schermo... Per foto a lunga distanza non dovrebbe essere un problema... Ma per soggetti vicini e soprattutto per effettuare microregolazioni dell'af è un problema.. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:08
Se metti anche l'autoscatto la macchina scatta alcuni secondi dopo, quando le vibrazioni si sono smorzate. Io faccio sempre così |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:09
Ah! ecco svelato l'arcano del mosso. Quindi Z6 ha anche un otturatore meccanico. Buono a sapersi. La terrò di più in considerazione (mi sfruculia l'idea di una mirrorless con sensore FF a media densità). È l'otturatore meccanico, allora, la causa del mosso, secondo me, ingigantito dalla poca stabilità del supporto. Con l'uso di quello elettronico, il ritardo di scatto, e l'eliminazione della slitta micrometrica avrai sicuramente immagini ferme. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:18
Infatti sulla Sony. A7II ho settato la prima tendina dell'otturatore elettronica... ed il mosso è raro nelle foto alla luna anche con tempi molto più lenti del 1/400... Io uso un comando a filo per far scattare l'otturatore (costa meno di 10 euro) con una presa micro usb da collegare alla macchina, ma è anche possibile comandarla tramite IPhone o IPod. Anche Lorenzo è del mio avviso Circa la dannosità della slitta... Escila!!! |
user47513 | inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:24
Ho di nuovo a disposizione l'mto appena installato su sony a6600 con adattatore. Caspita...ora grazie allo stabilizzatore sony riesco a mettere a fuoco direttamente dal mirino.... Con la z6 di Raffaele che ha un sensore ff e uno stabilizzatore più efficiente della sony, si dovrebbero portare a casa già degli ottimi scatti usando solo un monopiede |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:56
Gia! Lo stabilizzatore! Ma era in funzione durante quelli scatti, Raffaele? |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 19:16
ahahaha siete una macchietta..sono di rientro da Bergamo No Lorenzo disattivo anche la stabilizzazione.. ma stasera riprovo nuovamente lo scatto seguendo questa accortezza - attivo l'otturatore a tendina - aggancio MTO direttamente sulla testa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |