RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 10:58

Il consumatore sarebbe quello che usa un Hackintosh?
Io lo chiamerei parassita.



I consumatori sono quelli che acquistano Apple, e vogliono i software. Non fare confusione, avevi capito benissimo.

Chi acquista Hackintosh invece, non lo acquista, semplicemente perchè non è un bene materiale, non si acquista.
Si acquista una licenza ORIGINALE per sistema operativo Apple, e ci si monta l'hardware che si vuole sopra.
10 anni fa ne montai uno, che mi durò 5 anni senza mai un blocco, senza mai un riavvio, senza mai doverci stare dietro. E non mi sento un parassita, perchè ho pagato il software e la licenza Apple, quello che gli dovevo, gliel'ho dato. Ho solo deciso di montarci sopra l'hardware che reputavo più opportuno.
Trovo desolante leggere che chi si sceglie l'hardware ed il sistema operativo (originale) venga denominato parassita.
Parassita di cosa? Ho acquistato il loro CD, la loro licenza, sarà libero di installarlo dove mi pare?
Questo è il "mondo chiuso" a cui vi ha abituato Apple, si arriva addirittura a vedere parassita una comune persona che installa un software su dei comuni hardware.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:02

ma veramente al momento attuale gli AMD asfaltano gli Intel, sono i processori migliori disponibili. Vai a vedere le prestazioni di un 3900x o un 3950x.
E' intel a essere in difficoltà.


Io sono utente Apple da sempre... ho visto tutto, 15 anni fa (esattamente 15 anni come ora) passarono ad Intel. Oggi, 15 anni dopo decidono di passare a farsi i processori internamente...

Però quando vedo un processore threadripper da 24 core a 900 euro mi prudono maledettamente le mani...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:14

x Perbo

ma veramente al momento attuale gli AMD asfaltano gli Intel, sono i processori migliori disponibili. Vai a vedere le prestazioni di un 3900x o un 3950x.
E' intel a essere in difficoltà.


Vedo che la storia non è cambiata da 20 anni a sta parte MrGreen

Comunque gli AMD che io ricordi , hanno sempre asfaltato gli Intel ... però il mondo in sostanza è in mano ad Intel ed AMD imprenditorialmente la insegue da sempre .

E' un pò come la manfrinda tra ATI e NVidia ... Ati è anche superiore ma in moltissimi casi i software sono più ottimizzati con NVidia (il mio CAD 3D ad esempio) .

Come prestazioni io preferivo allora e preferirei tutt'ora un AMD + ATI ... ma acquisto ed acquisterò Un Intel + NVidia . Da quando ho smesso di "smanettare" sull'hardware , ho pc che funzionano impeccabilmente e per molto molto tempo .
L'era dello smanettamento hardware mi è un pò scemata solo per mancanza di tempo , ma purtroppo in questo mondo l'aspetto tecnico e quello imprenditoriale non sempre viaggiano in parallelo . Altrimenti AMD e ATI sarebbero i leader .

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:17

Con AMD finalmente è riniziata quella sana e giusta competizione che avvantaggia i consumatori, sia nel prezzo, sia nelle caratteristiche.


e infatti grazie ad AMD succedono cose come queste:

www.hdblog.it/2019/10/02/intel-core-i9-10980xe-cascade-lake-prezzo-spe

in pratica da un giorno all'altro Intel ha tagliato del 50% (CINQUANTA PER CENTO) i prezzi dei processori di fascia alta, il Core i9-10980XE è stato presentato a 979 dollari contro i 1979 dollari del predecessore Core i9-9980XE.
Giusto per dire quanto se ne stavano approfittando prima.... e lo stesso non sono stati in grado di competere con il rapporto prezzo-prestazioni degli AMD.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:17

x Perbo


la differenza - in molti ambiti - si fa con i core (e il sw scritto apposta per sfruttarli). O con la GPU.
Non cadiamo nell'errore di credere che Apple ottimizzi, e gli altri stiano a guardare... ;)


Direi che a livello hardware sono piuttosto preparato .
I core sono stati sviluppati nell'ultimo decennio e sono l'unica fonte di miglioramento attualmente disponibili .
Cosi come l'aumento dei bit per ciclo (8-16-32-64 ... 128 MrGreen) , questa strada è indissolubilmente legata ai software ed al sistema operativo

Tranquillo che non cado in quell'errore .
Nessun'azienda può stare a guardare oggi giorno , ma i pionieri "pubblicitariamente" son quelli che vincono . Il termine "pubblicitariamente" è da me scelto perchè non sempre nella storia i veri inventori sono coloro cui è attribuito tale nomina .

x Perbo

n pratica da un giorno all'altro Intel ha tagliato del 50% (CINQUANTA PER CENTO) i prezzi dei processori di fascia alta, il Core i9-10980XE è stato presentato a 979 dollari contro i 1979 dollari del predecessore Core i9-9980XE.
Giusto per dire quanto se ne stavano approfittando prima.... e lo stesso non sono stati in grado di competere con il rapporto prezzo-prestazioni degli AMD.


Si però io volevo acquistare un notebook con un intel di decima generazione ed ho dovuto restare sulla nona perchè non ce ne erano ...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:22

perchè ho pagato il software e la licenza Apple


Perdonami Made, non per polemica (io non considero parassiti i costruttori di Hackintosh, perché evidentemente sanno che non c'è paragone tra gli altri OS e MacIntosh): ma come hai fatto 5 anni fa a pagare qualcosa che è gratis da 11 anni?

MacOS è gratuito. Come caterve di programmi nativi Apple che trovi appena acceso il Mac che quindi valgono il costo del prodotto.

@Yellowstone
Se parli di Autodesk CAD 3D esiste eccome per Apple.

Comunque aspettatevi che i nuovi processori Apple Silicon daranno la paga a tutti. Nel Keynote che potete andare a guardare, Craig Federichi usa un Mac Pro con processore A12Z (quello dell'iPad Pro) per lanciare Photoshop, Lightroom e perfino Final Cut Pro con 3 stream UHD in contemporanea. Tutto estremamente fluido.
Un A12Z.

Cosa potranno fare i nuovi processori? Il problema: a che prezzo, conoscendo Apple?

P.S. se AMD non si sveglia sulle GPU, a Cupertino prima o poi faranno in casa anche quelle. Metal è qualcosa di ultra potentissimo.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:23

ma come hai fatto 5 anni fa a pagare qualcosa che è gratis da 11 anni?



Ho acquistato un Macbook, ai tempi davano il DVD di Snow Leopard dentro il portatile con regolare licenza.
Costava 29€ sul sito se non ricordo male. Di portatili ne acquistai 2, avevo 2 CD con 2 licenze.
Erano i tempi in cui i Macbook avevano ancora un senso MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:26

La licenza però non l'hai mai letta... Altrimenti avresti capito da solo che installarlo su un computer Intel era una violazione della stessa.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:31

Snow Leopard è il 10.6. Era il 2009! Appunto 11 anni fa. Non 5.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:32

La licenza però non l'hai mai letta... Altrimenti avresti capito da solo che installarlo su un computer Intel era una violazione della stessa.


Chi commercializza Hackintosh naturalmente non poteva farlo, ma se sei una persona che tra l'altro non vive neanche in America (dove c'è il DMCA), una volta che hai acquistato il CD, se permetti, ci fai quello che vuoi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:33

Non è così ma va bene così. Inutile discuterne. Io personalmente continuo a comprare i software e 'non ci faccio quello che mi pare' solo per averlo pagato. Le licenze dicono altro ma ripeto, va bene così.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 11:36

Non è così ma va bene così. Inutile discuterne. Io personalmente continuo a comprare i software e 'non ci faccio quello che mi pare' solo per averlo pagato. Le licenze dicono altro ma ripeto, va bene così.


Non conta solo quello che leggi sulla licenza, ma anche la legge complessiva del paese dove vivi.
Apple sui suoi prodotti garantiva anche 1 solo anno di garanzia sui prodotti, ma la legge complessiva europea ne garantiva 2, e la legge del paese in cui vendi è più importante della legge che ti fai tu in azienda.
Ci stanno delle leggi complessive che non vietano di farlo.
NON puoi commercializzarlo un sistema che viola la licenza, certo, ma fortunatamente, anche a scopo didattico, sul PC di casa tua nessuno ti può venire a dire cosa farci o cosa non una volta che hai comprato il loro software.
Manco in carcere si vieta la libertà in questo modo.
Non troverai mai un caso nel mondo di un utente multato per aver messo un software (pagato) su un sistema diverso per quello su cui è progettato. Vendita ed uso privato sono due cose ben diverse.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:13

Diciamo che si tornerà alla situazione PowerBook etc. Niente che non si sia già visto. Alla fine pare che Apple sia una possibilità soltanto per illustratori, programmatori (per l'ambiente apple, mica pochi) e videomaker.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:14

Ho sempre trovato opinabile la faccenda che non si potrebbe installare MacOs su un computer non Mac.
Potrei capire che loro dicessero di non poter garantire il corretto funzionamento su un hardware non certificato, ma se io compro il SO e compro anche i software applicativi, non mi sembra di compiere alcun illecito.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:29

Nel Keynote che potete andare a guardare, Craig Federichi usa un Mac Pro con processore A12Z (quello dell'iPad Pro) per lanciare Photoshop, Lightroom e perfino Final Cut Pro con 3 stream UHD in contemporanea. Tutto estremamente fluido.
Un A12Z.


Questo è spaventoso.
Ancor più pensando che quel processore potrebbe benissimo essere fanless o con una ventolina da MBair.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me