| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:25
“ E......... chi l'ha detto? E' scritto a lettere di fuoco nel cielo, con Dio che viene fuori dalle nuvole e lo dichiara con voce tonante? No. E non è scritto nemmeno sulla scheda tecnica di quelle fotocamere, non ti dice che a bassi ISO, volutamente, la D6 ha la resa della cara, amatissima, D 700....del 2006. „ Pollastrini, sai che ti seguo perché, quasi sempre, dici cose giuste e sacrosante. Ogni tanto, però, prendi degli abbagli. Tieni, questo è quanto dice Nikon stessa, probabilmente, ti sarà sfuggito:
 Con quella comunicazione, per fugare ogni dubbio, Nikon ha chiaramente ammesso di aver puntato ad una reflex caratterizzata da altissime performance ad alti iso. Ora, puoi lamentare che si tratti di una macchina specialistica, ma credo che chi si appresta ad acquistare un corpo simile, certe cose le mette in conto. Che dici? |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:55
Il bello è che a nessuno degli intervenuti serve o servirà mai...Un prodotto di nicchia, analizzato da fotoamatori... Ridicolo,assolutamente ridicolo... Io mi sa che me la compro solo per sfregio,va'...! Tanto per fortuna posso... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:02
“ Io mi sa che me la compro solo per sfregio,va'...! Tanto per fortuna posso.. „ Devi poterti permettere un corredo Leica se vuoi sfregiare |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:03
Ma è proprio quello che volevo dire pinsch. La d6 è una macchina progettata per i professionisti di un certo settore, con il loro contributo. Quale fotoamatore sano di mente sognerebbe di comprare sta benedetta macchina con super prestazioni per fotografare i gatti in casa o i propri figli al parchetto? A volte, davvero, non capisco |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:07
@œza Non è che sei tu a non capire a volte... Sono loro che puntualmente e sempre fanno finta di capire solo quello che gli fa comodo... Patetico,se non fosse drammatico. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:12
credo che vi state perdendo il punto La D6 è semplicemente la D5 (stesso sensore) ma con un sistema AF totalmente nuovo Basta quello a giustificare il cambio? Probabilmente no Ma per chi ha una D5 usurata ed è contento della D5 il cambio conviene. La D5 la usa principalmente chi spara un mucchio di foto ad alti iso di soggetti in rapido movimento Una nicchia certo Per quell'uso lì investire sul sistema AF ha senso. Credo che nessuno che fa foto che vanno su autospirnt o gazzetta si è messo a fare le pulci alla gamma dinamica. Viceversa la foto fuori fuoco è da buttare e non si può vendere alla testata. Se uno vuole la fotocamera generalista che ha gamma dinamica che fa bene i ritratti e i paesaggi e all'occorrenza anche foto sportive fino a 9 fps col BG e XQD per un buffer gigantesco e un AF di tutto rispetto che canon e sony si sognano sui soggetti in rapido movimento prende al D850 e risparmia. Quella è la fotocamera per quell'uso lì non la D5/D6 La D5/D6 la prendi se fai foto sportive e ciò che fa la D850 in quel campo non ti basta. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:27
“ Le fotocamere devono fare bene le fotografie, quello è il loro lavoro più importante, e se poi costano oltretutto un sacco di soldi, per quanto mi riguarda, è imperdonabile che a bassi ISO, non facciano bene quel lavoro lì, ossia le fotografie: a bassi ISO la D6 fa le stesse foto della D 700 di .......14 anni fa. Canon quelle marocchinate lì sulle sue ammiraglie non le fa e non le ha mai fatte, ci ha sempre ficcato i sensori migliori che aveva in bottega al momento che le ha fatte. Comunque, se a chi la compra gli va bene così, meglio per loro, alla fine l'importante è essere contenti di quello che si fa e si compra. A me la D6 interessava, volevo cambiare la mia D4 con quella, ma a questo punto mi tengo la mia "vecchia" D4, ed a prendere la D6 non ci penso più: „ e fai strabene, anch'io se fossi rimasto alla D4 oggi me la terrei ben stretta! gente, settemila eurozzi costa la nuova D6 eh... a guardare questi grafici sono basito anch'io... |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:16
Non ti basire...Aspetta... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:28
Se ne parla talmente male quasi quasii ne acquisto una. Sto' per strisciare la carta |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:34
@giovanni-bg simpaticamente e basta con sta storia degli alti iso... ma quante volte bisogna ripetere le cose??? E per tua informazione la D850 anche nello sport sta prevalendo sulle D5... appunto per le sue caratteristiche di QI del file dove ricordo non è dando le foto ad AS e giornalai vari, che si campa, anche questo detto e ridetto... buona serata a tutti. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:40
Signessuno, Lazzari, un mostro sacro del panning, usa Nikon, nello specifico una d5. Non credo si sia lamentato mai della gamma dinamica della macchina. Domanda, ma secondo te, perché Nikon ha puntato tutto su una resa ad alti iso con questa d6? Non c'è nulla di provocatorio, mi interessa capire la tua opinione. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:15
@Iza Esatto! Chi lavora, nessuno si è mai lamentato della GD delle fotocamere, nemmeno delle m...ose Canon; anzi a livello mondiale, (come dicevo in Italia regna Nikon...) sono le più usate! Mirco (carissimo amico e compagno anche di trasferte nel passato) usa tutto, anche la Z6, ma non significa nulla, cosa usa Tizio o Caio, ognuno usa quello con cui si trova meglio o.... gli conviene! Per rispondere alla tua domanda, (dato che non conosco Nikon) posso ipotizzare che per Nikon la QI ai bassi iso sia già più che sufficiente e sono andati a migliorare quello che gli chiedevano i fotografi (che per la maggior parte non sono gli sportivi ma i fotoreporter) per i quali magari contano di più gli alti iso per le paparazzate serali (anche perchè questo è l'unico settore editoriale che caccia il grano...) boh non so dirti di preciso. Quello certo è che sarebbe bello avere la massima QI sull'ammiraglia... e Canon fece sempre cosi con le varie serie 1Ds che ci si scorda quanto ben più di quelle odierne costavano già ai tempi.... e nessuno si scandalizzava per i 8500 Euro della 1Ds3 o i 24 mila Euro della DCS Kodak su corpo Nikon e Canon D2000 dalla risoluzione imbarazzante 2 Mb se ben ricordo, del 1998.... Come detto la GD e QI ai bassi iso è già ottima ed abbondante per tutti i marchi! Oh abituati alla ridicola GD e "risoluzione" di una diapositiva, è da almeno 15 anni che le cose vanno di lusso.... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:28
Sig ma oramai allora anche agli alti iso le differenze nella pratica, se sistemi prima i parametri per il jpeg on camera (contrasto, saturazione, nitidezza, riduzione rumore), sono minime tra tutte le ultime uscite! D5/6 1DX2/3 a9/II quella che prendi porti a casa lo scatto! |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:30
Guarda, con me sfondi, non uno, ma 100 portoni tutti messi in fila. Purtroppo, lo sport nazionale, in questo forum, per testare la bontà dei sensori, consiste nel recuperare scene sottoesposte di 5, dico 5, stop! Praticamente, una macchina è "buona" se si riesce a fare diventare giorno la notte. Nessuno, però stranamente, si sofferma dicendo che, indipendentemente dal brand( Nikon, Sony o Canon), quel che ne esce è PURA spazzatura. Se dovessi cannare un'esposizione di 5 stop, non mi incazzerei con la macchina, lo farei con me stesso, perché sono stato un emerito ×. Questo, purtroppo, qui non passa. Si fotografano e fanno prove su pupazzi e, in base a questo, si definisce una macchina buona o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |