RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini test canon 6D ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mini test canon 6D ad alti ISO





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:51

io tendo a fidarmi più di DxO che del Centro Studi di Progresso Fotografico, che non mi ha mai fatto impazzire.

Non ho mai provato, però, una D800 o una D600, quindi non saprei: ora come ora, vale la parola di DxO quanto quella del CS di PF.
E' vero di contro che DxO non è l'unico a sottolineare il vantaggio delle Nikon a bassi Iso e delle Canon ad alti: indipendentemente da questo, e dalle lenti, la D800 e la D600 non fanno per me. Una perché genera file mostruosamente grossi per l'utilizzo che ne faccio, l'altra perché presenta il famoso rischio della polvere sul sensore.

A differenza della D700, che ai tempi mi ingolosiva un po', queste ultime Nikon non mi stuzzicano - sono strasoddisfatto della 6D, per il mio modo di utilizzare la macchina è quasi perfetta.

Quello che vale per me però non vale per gli altri, eh.. sia chiaro: per fortuna siamo liberi di scegliere :)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 21:05

porca trota che foto !!!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
tocca che imparo anche io MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2013 ore 22:17

Dai dati di Sensorgen si evince anche la grande, sostanziale differenza alle basse sensibilità, la D800 a 100ISO ha un read-noise circa 10 (dieci) volte inferiore alla 6D, che si traduce in una differenza di 2,5 stop di DR. Un'enormità.

Ah, l'indice di QE (efficenza) è del 56% per la D800 vs 50% della 6D. Tanto per completezza.

PS: devo capire poi se sono dati confrontabili tout-court (sono presentati a pari risoluzione o a livello di singolo pixel?).


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:15

Dai dati di Sensorgen si evince anche la grande, sostanziale differenza alle basse sensibilità, la D800 a 100ISO ha un read-noise circa 10 (dieci) volte inferiore alla 6D, che si traduce in una differenza di 2,5 stop di DR. Un'enormità.


sì, più o meno quello che dice DxO, ed è un risultato sorprendente davvero: si tratta di un sensore stupefacente, soprattutto considerando la densità dei pixel.

Qualcuno intelligentemente tempo fa faceva notare però che i casi in cui servono davvero 14 stop sono piuttosto rari, ed è facile produrre immagini simili a quelle pacchianate degli hdr tonemappati.
Certo, meglio averli che non averli - eh!

Ma personalmente (e ripeto: per il mio modo di scattare) preferisco di gran lunga avere più gamma ad alti iso, dove la macchine sono sempre state carenti, e dove si è sempre notata la mancanza: insomma, per me sono meglio 9 stop a 5 mila iso (6400 dichiarati) della 6D, che gli 8 stop a 4200 iso (sempre 6400 dichiarati) della D800.

Vista in un altro modo, per avere la gamma dinamica della 6D a 6400 iso (5mila effettivi) bisogna scattare con la D800 a 3200 (2200 effettivi.. una bella differenza anche qua!).

Più sensibilità e più gamma dinamica proprio dove mi serve: dopo mesi di scatti, mi stupisco ancora nel vedere i risultati della 6D a 5000 o 8000 iso.. hanno una naturalezza stupefacente, che fino a poco fa ti sognavi dai 3200 in su. Tanto che puoi scattare a 12800 iso senza remore, nella maggior parte dei casi.
Se ridimensioni i file della D800 recuperi in parte il gap ma (personalmente) mi viene un po' il vomito a pensare ai giga in più di spazio che butterei, oltre ai tempi di elaborazione (pur avendo un 8 core da 4.2 GHz con 16 GB di ram).

In più, se converti in BN cum grano salis, sono interessanti anche i risultati a 51.200 e 102.400 iso: ricordano molto gli scatti con le pellicole a 3200 iso, con una grana mooolto presente ma tutto sommato piacevole.

Ma ripeto: sono scelte personali, sulla base di esigenze personali. Facessi solo paesaggi, quasi sicuramente mi prenderei una D800.
Dato che mi occupo di altri generi, invece, la Nikon mi darebbe più problemi che vantaggi.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:38

Quoto Perbo!!! Che poi non e' neanche detto che per fare paesaggi avere una gamma dinamica a 100 iso di 14stop e' un vantaggio rispetto ad avere un sensore che funziona meglio ad alti iso. Con un sensore che risponde meglio ad altissimo iso, c'e' piu' probabilita' di fare scatti in condizioni estreme

Certo che scattare paesaggi nell'ora blu bloccando l'onda come se fosse giorno e avere proprio minimo rumore a 1600 iso e' troppo appagante :))))))

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 0:17

Quoto Perbo!!! Che poi non e' neanche detto che per fare paesaggi avere una gamma dinamica a 100 iso di 14stop e' un vantaggio rispetto ad avere un sensore che funziona meglio ad alti iso. Con un sensore che risponde meglio ad altissimo iso, c'e' piu' probabilita' di fare scatti in condizioni estreme

Certo che scattare paesaggi nell'ora blu bloccando l'onda come se fosse giorno e avere proprio minimo rumore a 1600 iso e' troppo appagante :))))))


sì ma, come dicevo, dipende dall'uso che fai della macchine e dalle foto che preferisci: chi fa paesaggi e scatta tanto da cavalletto a bassi iso ha di sicuro più mezzi a disposizione con la D800 che con la 6D.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 0:29

ciao Andrea
ho visto le poche foto che hai postato ... bellissime ...
alla prima occasione mi racconterai ...

la Bretagna è il solo ed unico posto che mi stimola a muovermi ed andarlo a visitare ...
lo sai , io sono pigro, e "poltrisco" quì ....

e ci andrò perchè ho almeno una dozzina di amici che ci abitano "sparsi" in tutta la regione ...


Ciao Silvano, bello risentirti, prossimamente ti chiamerò.

Anche a te do lo stesso consiglio che ho dato a Magh, vacci se puoi e portati un cavalletto! MrGreen

Inoltre lascia a casa quei cessi di simil compattine che hai MrGreen e portati la 5DIII con ciò che sai MrGreen

Ora ho finito il 90% delle foto della Bretagna e creo una galleria, sarò grato a chi gli vorrà dare un occhio.

Scusate l'OT, è stato un difficile scrivere due frasi schivando i dati di sensorgen e DxO che mi sibilavano nelle orecchie... 8,2EV 6400iso 10,2EV a 102.000iso super×la con scappellamento iso sensorgen a TAPIOCA!!!!


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Ah, dimenticavo, ricordo a tutti i possessori della D800, che quando la lotta si fa difficile e buia, di sfoderare il loro talismano, una bella foto del Castel del Boccale e li stendono tutti i canonisti!!!! MrGreen

Il Castel del Boccale è come l'alabarda spaziale di Goldrake oppure l'energia solare di Daitarn3!!! MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

A regà, scusate, sto ridendo da solo come un ×... vado a letto sereno.

;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:18

Perbo se ridimensioni il file della D800 ai 20mpx della 6D recuperi praticamente TUTTO il gap. E' vero, devi perderci un attimo di tempo in più, se quel tempo proprio non lo hai, è un handicap.
Al contrario, la maggiore gamma dinamica che la D800 ti fornisce a sensibilità più basse, e la superiore - non drammatica ma apprezzabilmente superiore, checchè se ne dica - risoluzione con la 6D non le recupererai mai. MAI.
Che poi non ti serva nella maggior parte dei casi, ok; il bello di quel sensore è che ti fornisce OPZIONI, ti servono i 36mpx ci sono, non ti servono amen, avrai perso qualche decina di secondi in più di elaborazione e qualche GB di spazio.
E sul discorso alti ISO, non facciamo eccessive semplificazioni; cosa intendi per alte sensibilità? a 1600ISO, per i miei gusti, scelgo 1000 volte il file della D800, che ha quel dettaglio maggiore che rende, ai miei occhi, l'immagine SEMPRE preferibile. E a 3.200 cambia poco. Alle sensibilità più alte, forse "nudo e crudo" il file della 6D potrà essere meno rumoroso, ma credo che a questo punto una PP sapiente incida altresì in modo preponderante.

E visto che citate sempre DxO, lo stesso sito stila anche una classifica delle fotocamere più performanti in condizioni di bassa luminosità ("Sports-Low Light ISO"Cool). Hanno stabilito come soglia di qualità ancora accettabile una sensibilità che permetta di avere 9 stop di gamma dinamica, 30db di rapporto segnale/rumore, e 18 bit di profondità di colore. Sono naturalmente valori arbitrari, qualcun altro potrebbe modificarli secondo i propri gusti. Ma sono il loro - legittimo - riferimento.
Bene, accettato quanto sopra, la sensibilità massima a cui puoi spingere la 6D sono 2340 ISO, la D800 può arrivare a a 2853 e la D800E a 2979; le differenze sono minime, ma sono nella direzione opposta a quello che si sostiene.

Poi, vorrei esprimere il mio pensiero riguardo le immagini mostrate per comparare la resa ad alte sensibilità: mi sono convinto che siano di poca utilità, nella maggior parte dei casi, semplicemente perchè troppo diverse sono le condizioni di ripresa (intendo l'illuminazione della scena): mostrare uno scatto preso a 12.800ISO, 1/1000 e F8, è profondamente diverso da quanto si può ottenere con una luce che necessiti, per la stessa sensibilità, di 1/20 a f 1.4...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:18

"E finiamola con i recuperi da 4 stop...4 stop significa scattare in manuale senza guardare l'esposimetro..:D"

Potrei dire e finiamola con le sensibilità da 6400 ISO in su che per la stragrande maggioranza sono sensibilità inutili;-) Ma non lo dico perchè sarei superficiale così come superficiale è il voler ridurre la bontà dei sensori Sony al solo recupero ombre. Quello che voglio dire è che sia con D800 (superiore a basse sensibilità) che con 6d (meglio della 5d markIII lato sensore) con una resa alte sensibilità (lato gamma dinamica) migliore della concorrenza (anche se con meno dettaglio) oggi si può davvero fare tutto e lamentarsi dell'una o dell'altra diventa quasi eccessivo.
Io a questo giro penso che sia Nikon che Canon ci hanno fatto dei buoni regali (certo paghiamo sempre noiMrGreen) con fotocamere veramente di altissimo livello. La cosa che non mi piace è che sempre più sul forum DEVE per forza prevalere una fotocamera piuttosto che un'altra...ci deve per forza essere una vincitrice.
Per me oggi non esiste una fotocamera che in tutto e per tutto sia superiore a tutte le altre. Ognuna ha delle carattaristiche che le avvicina all'eccellenza (per la tecnologia attuale) ed altre che invece sono "normali".
Personalmente preferisco una fotocamera che sia eccellente fino 3200 ISO e la D800 per me ha tutto...ma sono certo che tranne da 100 a 400 ISO sarei strafelice anche con una qualsiasi Canon FF (e anche a quelle sensibilità camperei tranquillamente).
Riassumendo il pensiero di Perbo dico che ognuno deve comprare in base a ciò che gli serve e non a ciò che si dice nei forum...dai quali si può prendere spunto ma non sono la Bibbia.
Per concludere dico che , secondo me, oggi non esiste una fotocamera decente a 12800 ISO (forse in qualche caso si salvano le superpro...ma non ci giurerei). QUindi ognuno ha delle pretese qualitative che non sono condivise da tutti ed è giusto che sia così

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:35

Sono daccordo sul fatto che alla fine ognuno trova la macchina giusta..basta sganciare soldi :D

E strano però vedere che chi ha nikon predilige i bassi iso come inno alla fotografia, chi ha canon gli alti come inno alla gamma dinamica sempre e cmq.

Otto...quando se stampi bene stampi 7 stop su carta, a mio avvsio è stata sempre una forzatura il limite a 9 di dxomark...questo sempre , come sottolinei, per dire che ognuno fa le valutazioni finali con i propri standard...per me ad occhio , i colori sono (reportage e company) accettabili dagli 8 in su..

Io dico solo, che scattando con canon, sony e nikon (l'ultima spesso in uso), mi sembra di poter scattare sempre e cmq nell'ambito reportage con la prima ed è dura riabituarsi quando non hai quella libertà se passo alle altre...

Per il resto...sono chiacchere da bar che cmq andavano documentate con prove numeriche oltre che le opinioni personali che a volte vanno contro i fatti.
Le foto serie le hanno sempre fatte ben prima di quel mostro di nikon o del mostriciattolo canon....

(ps...stasera in giro con la mk3....perde un filo di gamma rispetto la 6d...ma...l'AF..MAMMA MIA!)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:47

"strano però vedere che chi ha nikon predilige i bassi iso come inno alla fotografia, chi ha canon gli alti come inno alla gamma dinamica sempre e cmq."

NOn mi pare che chi abbia Nikon non usi alte o altissime sensibilità così come non mi risulta che chi ha Canon non utilizzi i 100 ISO. Quindi non la penso come te da questo punto di vista ma se la vedi così accetto ovviamente la tua opinione.

"Io dico solo, che scattando con canon, sony e nikon (l'ultima spesso in uso), mi sembra di poter scattare sempre e cmq nell'ambito reportage con la prima ed è dura riabituarsi quando non hai quella libertà se passo alle altre..."

Torniamo al discorso di prima riguardo le scelte personali di ognuno di noi. MI sembra chiaro che hai scelto Canon perchè hai trovato il feeling giusto e hai ciò che ti serve. Ovvio che quando cambi macchina c'è sempre qualcosa con la quale ti trovi meno è fisiologico.
Io ho avuto sempre Nikon (ma se fosse stato il contrario avrei scritto lo stesso) e ormai mi sento di poter dire di conoscere abbastanza bene come "ragionano" le fotocamere che possiedo. Se passassi oggi a Canon, che saltuariamente mi capita di usare (e mi ci diverto pure) dovrei riabituarmi e non parlo solo nella fase di scatto ma anche nella PP che ritengo sia leggermente diversa. Quindi vuoi per abitudine, vuoi per gusti le scelte rimangono sempre personali.

Scommetto che se domani mettessero i 25 ISO come sensibilità nativa dei sensori tutti si riscopriranno con la necessità di tali sensibilitàMrGreen
MrGreenMrGreen un pò come avvenuto per le alte sensibilità di oggi

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:59

Su questo son sicuro...sui 25 iso :D

Sulla pp non sai quanto hai ragione....non sai quanto, se maneggi 250 ...300 scatti a shooting , possa cambiare e quanto costa farlo , il passaggio ad esempio fra una d700, una 6d o una a99....

Ci sono le regole empiriche da rispettare a seconda del sensore che maneggi e devi ricordarle sempre prima di entrare in modalità "overdrive" nella semplice pp post selezione ..
Canon permette aumento di saturazione minimo ma non apertura ombre eccessiva...nikon e sony più simili tranne che per la resa colori e quindi differente trattamento ....insomma...più dei comandi che richiedono davvero poco a confronto è nella camera chiara la reale differenza.

Si cmq..ho scelto canon per il feeling umano fisico col corpo e solo dopo la scelta mi sono goduto un auto iso che mi ha fatto dimenticare la modalità p....fissi a 16000 il tetto massimo in reportage o 5000 se stai con luci continue x altro ....e cambi solo l'apertura..troppo comoda.

E non ti nego che ho bestemmiato su aps in 12 lingue quando anni fa passai da sony a canon sulla pp limitata che avevo a disposizione su paesaggi e co..


Ti anticipo la prossima moda..non più alti iso...ma risoluzione video delle fotocamere...vedrai...i prossimi match saranno fatti su quella caratteristica ;)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 2:51

Perbo se ridimensioni il file della D800 ai 20mpx della 6D recuperi praticamente TUTTO il gap. E' vero, devi perderci un attimo di tempo in più, se quel tempo proprio non lo hai, è un handicap.


no.
vai su DxO e confronta la 6D con la D800: se anche ridimensioni, con la D800 hai 10 stop a 2200 iso mentre con la 6D sei oltre i 3400 (reali, in entrambi i casi).

Poi, vorrei esprimere il mio pensiero riguardo le immagini mostrate per comparare la resa ad alte sensibilità: mi sono convinto che siano di poca utilità, nella maggior parte dei casi, semplicemente perchè troppo diverse sono le condizioni di ripresa (intendo l'illuminazione della scena): mostrare uno scatto preso a 12.800ISO, 1/1000 e F8, è profondamente diverso da quanto si può ottenere con una luce che necessiti, per la stessa sensibilità, di 1/20 a f 1.4...


ti riferisci a quelle del post iniziale?
non le ho nemmeno prese in considerazione, sono jpg.
Ma ho più e più volte postato questo scatto:





che è scattato, appunto, a 10mila iso, 1/30s f1.4.
Gli annoiati non si preoccupino: prossimamente posterò altri esempi, così si cambia un po' l'aria.

Su resto del discorso (dettaglio, 9 stop di gamma che la 6D - secondo DxO - raggiunge a 7mila iso, guarda il grafico - e tutto il resto) sono poco interessato: non comprerò la D800 per i motivi sopra citati, e pertanto dubito che mi metterò mai a fare test di confronto seri: non mi interessano, perché se anche per assurdo andasse un filo meglio della 6D ad alti iso (e dico per assurdo perché secondo DxO la D800 sta sempre sotto la 6D da 1100 iso in poi), comunque i malus per me sarebbero ben più dei bonus.

Ringrazio canon di avermi dato una macchina da 20 megapixel, con i raw da 25-30 mega l'uno, e non una da 36 megapixel con 50-60 mega a raw per del dettaglio che non userei mai (io, personalmente) perché anche quando stampo in 50x75 sono estremamente soddisfatto. Figurati che mi sono venute bene delle stampe in 60x40 fatte con una D70s modificata in IR.. ok, non ha il filtro AA, ma stiamo parlando di 6 megapixel.. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 3:24

45 mb circa per l'esattezza ed il problema è solo nello storage. Non ho notato nessun cambio di velocità nel mio pc anzi perdo meno tempo rispetto ai file della D300 per la migliore qualità d'immagine.
La foto che hai postato mi piace molto e l'ho detto anche altre volte ma sono convinto che con la D800 e con una giusta PP il risultato sarebbe stato perfettamente sovrapponibile. Certo a queste sensibilità la 6d parte cona vantaggio in gamma dinamica.
Io ho stampe 60x90 e 100x70 fatte da crop della D300 e le ritengo ottime.
Cmq di qualità ne abbiamo fin troppa...certo tutto è migliorabile ma ogni tanto è anche giusto sapersi accontentare (alla fine in questi casi è davvero semplice visto che abbiamo piccoli gioiellini di tecnologia).;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 7:03

45 mb circa per l'esattezza ed il problema è solo nello storage

Allora Antonio la tua D800 è difettosa e registra meno informazioni!MrGreen




Questa è un'immagine di una mia cartella di files di D800 e come puoi vedere la media è di 74MB a file non 45(quasi il doppio in effetti)! A quelle cifre non ci arrivavo nemmeno attivando l'opzione della compressione senza perdita... E il problema non è solo nello storage, ma anche nel workflow e nella velocità complessiva della macchina. Non parliamo delle schede di memoria e della velocità di scrittura anche con schede veloci! Insomma, la D800 ha tanti pregi, ma voler far passare quello del peso e della gestione dei files addirittura come un non problema mi pare eccessivo. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me