RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 5 - annuncio il 9 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 5 - annuncio il 9 luglio





avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:37

Eh Axl ma se non lo dissipa, puoi spostare tutto ciò che vuoi, il calore resta comunque dentro.

Anche io ho mille interrogativi su questo.

PS ho integrato il mio post precedente sulla tecnologia di Panasonic, lo hai letto il corsivo?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:40

Questa mirrorless full frame si presenta molto simile nell'aspetto alle due sorelle S1 e S1R, anche se con un corpo leggermente più spesso per le preziosa presenza di un sistema di raffreddamento interno che permetterà di registrare senza soste e soprattutto senza pericolosi surriscaldamenti. Lo scorso primo agosto abbiamo avuto modo di toccare già con mano un primo prototipo e vi possiamo garantire che il rumore della ventola, anche alla massima intensità, è quasi impercettibile. Si, ci sono diversi livelli di intensità, cosicché si possa decidere quanto raffreddare i componenti interni della nuova Lumix S1H.

Dici questo?
Mi sembra la scelta più logica e razionale, rispetto a quella proposta da Canon e Sony.
Ovvio, aumenti il peso, ma è qualcosa di realmente necessario.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:42



Io sono abbastanza d'accordo con l'opinione di Simone, interessante dal minuto 23. Soprattutto mi chiedo anch'io quello che si chiede lui al minuto 26.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:44

Eh Axl ma se non lo dissipa, puoi spostare tutto ciò che vuoi, il calore resta comunque dentro.


Io credo che i progettisti a questa cosa ci abbiano pensato MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:44

Io credo che i progettisti a questa cosa ci abbiano pensato MrGreen MrGreen MrGreen

Beh oddio l'avranno pensato anche in Sony...eppure..


MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:13

Nel video, come notavo ieri, si parla di 35 MP (seppur non capisco una fava di tedesco).


Dice che è possibile estrarre file RAW di 35 Mp dal video RAW 8k.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:45

Grazie del chiarimento

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:59

la dissipazione é quello che mi incuriosisce di più.
Spostare all'interno di una grande videocamera é un conto ma le misure della r5 sono "ridotte" quindi più di tanto non puoi distanziare.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:32

@webrunner
"Se la macchina non acquisisce e non scrive su scheda non si può riscaldare."

questa su una ml me la devi spiegare


Cosa ti dovrei spiegare Pingalep? secondo te a livello computazionale è la stessa cosa su una ML il solo stare accesa e lo stare accesa a registrare su memoria con compressione del flusso video? dimmi dimmi...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:11

Ma perché tutto questo tempo per la commercializzazione, dall'annuncio sarà passato quanto tempo?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:45

Mettici anche il covid..

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:37

Stanno aspettando che si raffreddi dopo il test 8k!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:38

Ma perché tutto questo tempo per la commercializzazione, dall'annuncio sarà passato quanto tempo?


Non ne è mai stata annunciata la commercializzazione, come invece probabilmente accadrà entro qualche settimana: ne è stato solo annunciato lo sviluppo. Sofismi da marketing ...
Della 1dxIII era stato annunciato lo sviluppo a fine ottobre 2019, presentata ufficilamente a inizio gennaio 2020 e messa in vendita a metà febbraio.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:42

La R mi pare che sia stato annunciato lo sviluppo fine ottobre/novembre o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:57

Annunciare lo sviluppo non è annunciare il prodotto!
Avete dimenticato le Nikon Z o la Canon Eos 1DX , tra annuncio di sviluppo e presentazione ufficiale passarono mesi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me