| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:48
Concordo con Ficofico. Al di là se parliamo di fisso o zoom, chi compra quella focale è perché ha bisogno di millimetri ed in questo caso il fisso non ti porta vantaggi rispetto ad uno zoom (che di solito ti fa accettare dei compromessi sul diaframma) A questo punto credo che si tratti di ottiche di fascia bassissima, forse compresa tra 500/1000€ |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:48
“ Quindi si, peso, ingombri e peso diversi ma per un'ovvia riagione. „ Iza certo. Ma peso, ingombri e prezzi diversi significa anche target diversi, incistarsi su certi confronti non ha senso, non hanno lo stesso target. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:50
Look, io credo si giocherà tutto sul prezzo. A 2000- 2500 euro, sinceramente, non lo troverei appetibile. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:51
No, sono d'accordo. A meno, sensibilmente sotto i 2000, però si. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:52
A meno si, ma essendo limitatissimo il suo campo d'utilizzo, deve costare poco. |
user47513 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:53
Parlando di mm... questi f11, su quali corpi andrebbero montati? Al momento mi pare ci siano solo corpi con sensore ff, e la R5 a occhio corrisponde ad una apsc da 18mpx con filtro AA ( o gliel'hanno finalmente tolto?)... Consideriamo anche il prezzo della R5.. Da 4000 euro in su, ma proprio nel migliore dei casi... La eos R ha 30 mpx, la RP 24. Quindi si avrebbe un 600f11 /800 f11 su un sensore ff da 45mpx con filtro... O apsc da 18mpx con filtro.. In casa sony abbiamo un 200-600 che corrisponde a un 900mm F6,3 su un sensore da 24mpx con filtro ( ma non un filtro invasivo come canon) Oppure un 600 f6,3 su sensore da 42mpx o 63mpx ( che saranno 26 mpx in modalità apsc e senza filtro) Non capisco proprio quali siano gli intenti di canon...negli ultimi 5 anni... Probabilmente dedicarsi a i clienti di vecchia data, fornendogli materiale professionale da svariate migliaia di euro, ( che poi otticamente non è che sia così super performante, visto che sia il 70-200 che il 15-35 le buscano dai rispettivi sigma Art già e soprattutto a tutta apertura, questo guardando i test che voi definite professionali)e parallelamente creare una fascia molto più bassa, tipo RP con zoom tuttofare..?? Infatti, leggendo questo forum, non mi pare di sentire spesso gente che da Nikon, sony, fuji.. ecc, passa a canon... Piuttosto mi pare di vedere parecchia gente che da Canon passa a sony, Nikon, fuji, panasonic..... Premesso sempre che per me stiamo parlando del nulla, perché non usciranno mai sul mercato questi due tele, quale potrebbe essere il prezzo giusto? 900/1000 euro al lancio... Non un centesimo di più... Ma sicuramente canon li farà costare molto di più, vedendo i prezzi ASSURDI del sistema RF... e purtroppo anche Nikon ultimamente sembra orientarsi su questa strada... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:54
Iza, siam sempre lì. In Canon non mancano prime lunghi luminosi e dalla qualità eccelsa. Solo che costano come un'utilitaria, son grossi e pesano un botto. Ma fino ad oggi se volevi più di 400mm non avevi scelta. D'ora in poi ci sarà un'altra possibilità. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:54
Non dimentichiamo la variabile peso/ingombro. Se come scrive Juza l'800 potrebbe essere attorno ad 1kg, per il 600 è realistico pensare ad un peso inferiore .. a questo punto un oggetto lungo come un 200mm e del peso inferiore al kg potrebbe avere un posizionamento commerciale più elevato. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:03
Esatto Dab. Si potrebbe andare in escursione per km a fotografare gli stambecchi con una borsa da 6 litri e stop che però contiene corpo, grandangolo e supertele in 3 kg di peso complessivo o poco più. Dici niente... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:06
È l'unico aspetto che potrebbe essere vantaggioso, ma 1 kg sarebbe troppo, nei dintorni dei 500 grammi avrebbero senso per chi vuole un tele ma deve stare necessariamente leggero, sapendo però che lo userà solo con luce forte.. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:08
Sono lenti che vanno ad aggiungersi al corredo. Ci sono gli ottimi 2.8 e f4 Ef che con adattatore continuano a funzionare! L'adattatore su un ottica così lunga e pesante di sicuro non influisce in dimensioni e peso... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:10
“ D'ora in poi ci sarà un'altra possibilità „ Guarda, sempre meglio avere più prodotti, ciascuno per un utilizzo specifico che averne uno soltanto. Su questo non ci piove. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:14
“ Potrebbe pesare tranquillamente la metà o meno „ L'ipotesi di Juza non è campata per aria, peso intorno al kg. Ripeto, vai per montagne con una borsetta da 6 litri e hai dietro un supertele, un grandangolo e il corpo. Non ti serve a niente se vuoi fotografare mammiferi al crepuscolo, ma chi cammina in montagna di giorno si lecca i baffi... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:21
Grandangolo, super tele buio , e niente in mezzo? Non so chi uscirebbe così scoperto da 35mm a 600mm |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |