RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bicicletta e fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » bicicletta e fotografia





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 13:11

A dire il vero ti ho consigliato la serie fx proprio perchè sono bici tutte senza forca ammortizzata. La fx2 disc non ha forca ammortizzata.
Comunque io i dischi non li sottovaluterei, vero che sono un aggravio di costo, ma per una bici usata allround e con magari poca esperienza fanno molto sul piano della sicurezza. Ti fanno anche da plus per un'eventuale rivendita della bici.
Vero che i freni tradizionali di gamma alta funzionano bene, ma lo stesso non si può sempre dire per quelli di gamma bassa.
Decidi magari in base a come pensi di usare la bici, tieni conto che se parte la scimmia dell'avventura su cui mi pare tu abbia buoni presupposti è meglio averli, in giornate di pioggia o anche dopo un breve scroscio e soprattutto su sterrato fanno la differenza.
Poi purtroppo sono un upgrade che non potrai fare nel tempo, se ne sentirai la necessità non potrai mai montarli.

comprerei una bici con freni tradizionali solo per uso squisitamente cittadino, oppure per una bici da strada\corsa volendo spendere meno di 1000\1500 euro.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:04

Si trek ottima marca e ottime bici.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:54

Quando sono fuori in bici 9 volte su 10 ho la reflex nello zaino. Non me la porto dietro solo quando faccio enduro o, peggio, downhill...se cadi, evento non raro, non voglio immaginare le conseguenze.
Mi sono attrezzato per le uscite fotografiche in questo modo:
-mountainbike elettrica con motore bosch, biammortizzata, con autonomia di 2000 metri di dislivello in condizioni ottimali.
-Zaino Quechua da 60 litri con apertura a zip frontale e con divisori imbottiti interni.
-tenda 2 posti leggera decathlon
-Fornello a gas jetboil
-sacca idrica da 2 litri
Molte foto che ho nelle gallerie sono fatte con queste modalità

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:07

Giro spesso in bici e ho sempre la reflex con uno zoom e un macro
Una borsa da tenere attaccata al manubrio...ci sono di varie misure e costi,sono pratiche e ci tieni anche le camera d'aria di riserva e altre cose

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:09

Mi è appena arrivata questa borsa:

eu.alpkit.com/products/stem-cell-2020

Ho preso il modello XL e dentro ci entra perfettamente il mio samy 18mm nella sua custodia e la sony a7ii con montato il samy 35mm 2.8, purtroppo la borsa non è imbottita e quindi mi devo procurare della imbottitura o un foglio di neoprene per poter viaggiare con l'attrezzatura in sicurezza.

Purtroppo la borsa non è impermeabile al 100%.


avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 14:33

Finalmente ieri mi è arrivata la nuova borsa che mi sono fatto fare da leathercamerabags.it/, borsa veramente ben fatta e dai ottimi materiali, ma forse ho esagerato come altezza della borsa, mentre per quanto riguarda le altre dimensioni vanno bene per la mia macchina fotografica (che balla dentro leggermente) e la mia prossima nuova (per cui la dimensioni della borsa è stata dimensionata):
































Per adesso l'ho posizionata lì e nel giro di domani (senza macchina fotografica, troppo freddo e umidità) provo a vedere se mi da fastidio.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:32

basta non sterzare a dx MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:36


basta non sterzare a dx


Ho provato la bici nel cortile di casa e non mi sembrava d'impiccio, domani 90km e vediamo facendo sul serio se mi crea problemi.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 21:48

Ragazzi sono macchine fotografiche sono fatte per viaggiare essere usate e sopportare i normali stress che possono essere caldo freddo vibrazioni e piccoli maltrattamenti.
Non consideriamole delle reliquie sacre

user198779
avatar
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 23:21

Esatto non sono certo progettate per stare in una vetrina se non per collezione. Cool

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:50

beh non sono neanche pensate per essere attaccate ad un telaio rigido che percorre un pavè, le ML hanno meno elementi da orologeria, ma in una reflex lo specchio con il modulo af per esempio hanno bisogno di una collimazione precisa, senza contare le lenti ed i loro allineamenti, ovviamente sono precauzioni ma anche comodità, portarsi la fotocamera e doversi ogni volta togliere lo zaino, che in bici odio in quanto mi fa sudare anche a -20 passeggiando, tirare fuori la fotocamera e tutta la pocedura inversa per ripartire, alla lunga da noia, anche qui poi ci sono casi e casi, se fai una tratta per poi fermarsi mezz'ora, allora no problem, ma se pecorrendo un tratto si scorge qualcosa che reputiamo fotografabile e puo' capitare anche in un tratto urbano eh, diventa un supplizio, ognuno cerca soluzion alle sue esigenze e problematiche, per gli spostamenti normali/viaggi ho uno zaino capiente amazon basic ed una tracollina bodyguard ma in bici o in moto per esempio un minimo di attenzione in piu' ci vuole in moto mai nel bauletto per esempio troppi scossoni, il bauletto è fondamenalmente uno shacker MrGreen serbatoio o sella se non addosso a me.. in bici borse laterali, zaino o se è passeggiata votata a scattare foto a tracolla con un laccetto che me la tiene ferma al corpo

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:58

Come Wolfschanz: "In un'altra vita, avevo affrontato anch'io il binomio bici/fotografia"

ho fatto migliaia di km in MTB su percorsi fuoristrada ed in montagna.

Ho sempre -e solo- portato le mie reflex appese al collo.

parliamo di
Olympus OM4
Nikon F801
Nikon F3

La OM4 in genere con il 21 oppure il 35
le Nikon con uno zoom 24-50

ripeto: appese al collo con la cinghia di traverso e dentro la loro borsa pronto (un dettaglio irrinunciabile la borsa pronto, oggi ci sono le protezioni easycover)

velocità operativa al massimo livello, agilità in bici più che buona, rischio per l'attrezzatura: 'e che mmme frega?' nel senso che lo scopo era il giro, eventuali danni collaterali facevano parte dell'eventuale prezzo da pagare per portare a casa l'esperienza e le immagini

Nel caso i percorsi previsti fossero troppo difficili usavo una minox 35, oppure infilavo la reflex nello zaino per proteggerla da una molto probabile caduta.

Attrezzature tutte impiegate per anni e felicemente, e rivendute in condizioni perfette

Ho migliaia di diapositive fatte con questo modo di procedere, perciò penso che come esperienza sia ben collaudata.
Ci sono un paio di foto nella mia galleria che danno un'idea dei luoghi.

vedi tu...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:49

Alla fine anche io preferisco lo zaino. Ormai ne fanno con finalità fotografiche di tutte le taglie e per tutte le esigenze. Ne ho usati diversi:
0. ferrino 10+2 litri da running/bike
1. camelbak mule hawg nv + ICU
2. f-stop kenti (foliage green), guru (foliage green + ICU media), loka (black + ICU large)
3. boblbee vortex 14L
4. mind shift rotation 180 trail 16L (charcoal)
5. clik elite compact sport (grey)
6. evoc stage capture 16L (light olive)
( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2027218&show=3 )

dai più protettivi (3), ai più comodi fotograficamente (4), ai più minimali (5) anche se inizialmente mi sono arrangiato con zaini non fotografici e inserti camera (soluzioni meno comode fotograficamente ma valide).

La soluzione di mettere il tutto in borsa la adotterei solo in caso di viaggi in bici, quindi gravel ma con diverse borse. In quel caso portare pesi sul groppone per migliaia di chilometri non mi andrebbe proprio.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:37

Centauro per favore, macché zaino.
Dovete tutti farvi una borsa da attaccare alla bici.

Troppo bella :-P


Vabbè, lo direi anche se non l'avessi fatta io in persona.
Forse. MrGreen


Scherzi a parte, colgo l'occasione per ringraziare Egidio che si fidato e affidato ad un semplice e sconosciuto artigiano!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:46

Guarda è il mio sogno una gravel - ho già individuato in trek 1120 - ma ancora non mi sono convinto sull'attrezzatura fotografica da sbattere sul telaio nelle borse - tra l'altro sarebbe per nulla ammortizzata la bici mentre ora una full.

Però ad essere concreti meglio salvare la schiena a discapito dell'attrezzatura. Ci penserò lungamente…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me