RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da lumix s1r a sony a7r m3 oppure m4?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da lumix s1r a sony a7r m3 oppure m4?





user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:31

Pit, ho solo scritto Pit. S1 Juza, è uno dei primi risultati MrGreen

Paolo ho esperienza con Canon, non con pana...
L'af della pana è a contrasto, e per quanto possa essere affidabile, chiamarlo come vogliono, usare tecnologia avanzata, rimane a contrasto, e non piacendomi su Sony afs, sicuro non mi piacerà nemmeno su pana...
Poi certo in effetti non la ho mai provata, ma se pur ottima, non L asceglierei per peso ed ingombri, ho odiato la 5d per gli ingombri...

Divertiti a confrontare le opinioni tra quel topic e quello con il test di DPR di quest'anno.

Sul monitor la questione invece è esattamente come con il sensore stabilizzato, prima sembra superfluo poi diventa fondamentale, solo che per capirlo bisogna averlo ed utilizzarlo, perché finché non lo si ha, certi scatti semplicemente si evitano, in sostanza certe foto non si fanno proprio, o al limite si fanno usando lo smartphone come monitor esterno, che però è una soluzione con delle sconvenienze. Questo sopratutto in naturalistica, ma vale in maniera minore anche per il ritratto. Vedrete come cambieranno le prospettive quando anche Sony metterà un monitor alla Fuji/Pentax/Panasonic, od almeno il classico snodato.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:52

Scusa Paolo, ma dove ho scritto che l'ho provata???
Ho avuto lafc a contrasto con Fuji, quindi il mio riferimento era quella, infatti poi dico, può essere buona quanto vuole, io non la sceglierei per la sua grandezza e peso!!!
Ps a contrasto se pur ibrido lo ha anche Sony in afs, quindi mi fa schifo per
Quello...
A novembre comunque ho avuto la prova.
Ecco una cosa che invidio della lumix è proprio quello snodo su monitor e lo swich afs afc a portata di pollice...
Vedi queste cose li ho avuto sempre su Fuji, e mi rifaccio sempre su quella esperienza, magari quello lumix è peggio, ma sarà sempre meglio rispetto a quello della Sony.
Quanto una cosa è peggio o meglio poco importa, l'importante è che ci soddisfa, e a me l'unico ad che af oggi mi soddisfa è quello della a9.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 23:03

@simgen
Infatti è quello che ho fatto.... Oggi ho preso la a7r m3... E ho avuto la sensazione di esser tornato a casa... Purtroppo noto che ci sono moltissimi fanboy anche qui, per cosa poi...fanboy tutti arrivati e laureati in fotografia...
Come hai detto te l'importante è ritrovare il piacere di fotografare e se hai una macchina che ti complica la vita, per problemi suoi o per tua inesperienza o per semplice incompatibilità col tuo modo di pensare allora è meglio cambiare.... Ripeto e ora posso ribadirlo dopo aver provato la 7r m3 che l'af-c della s1r non è assolutamente a livello della sony.
E come dici tu in 30 penso di saperle fare 2 foto anche senza usare paroloni o scendere in disquisizioni tecniche.
Grazie per aver sintetizzato il mio pensiero.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 23:34

Dopo che ho letto che l'afc della a7r2 è superiore alla s1r posso andare a riposare tranquillamente!!!!
Poi danno dei fanboy agli altri.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 1:37

tutti sempre a parlare degli Art che sono qua e sono là, saranno esclusiva Panasonic con i nuovi modelli


Oh, e questa dove l'hai letta, su topolino...?MrGreen
Toccherebbe chiederebbe a sigma, dei nuovi dn, quanti ne ha venduti con attacco e-mount, e quanti con attacco l-mount.

Dell'af-s te ne fai poco, se fai ritrattistica. L'eye-focus funziona bene, perché abbinato ad un valido af-c.
Qui di seguito uno scatto fatto col batis 135, che benché vecchietto ormai, funziona a meraviglia con le sony.





Anche full res

maserc.prodibi.com/a/6yjv2qdzo5w6jvg/i/o5q8j975r9mrdmq


avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2020 ore 6:44

Perché dai del vecchietto al Batis? Eeeek!!!

Cmq, senza litigare, la soluzione c'è. DOPPIO CORREDO!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:46

Topolino non lo leggi? C'era scritto. Forse non hai le competenze per leggerlo, passa oltre.
Ma invece di dire fregnacce hai mai provato una S1 o S1R? Temo proprio di no. L'eye af funziona a meraviglia. Inutile andare avanti con i sordi.
Bello il ritratto, un chiaro ed evidente esempio in cui si necessita di un afc davvero prestante.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:47

Mah semplicemente a parer mio hai fatto un cambio di mirrorless che non ci azzeccano nulla una con l'altra. Punto.
La S1 semplicemente se la mangia la sony a7iii a eccezione dell'af in afc in quanto quello della sony ha un modulo veramente imbattibile.
Se questa è l'unica tua priorità per la scelta di una macchina mi sorprende che sei andato a incappare proprio sulla Panasonic S1r!
Se il tuo utilizzo dell afc è così avanzato da non farti bastare quello della Panasonic hai fatto bene a tornare in sony ma a questo punto ti consiglio una a9 che fa proprio dell'afc il suo punto di forza!
Io possiedo una S1 e di ritratti in afc con eye focus attivo li eseguo tranquillamente senza essere mai incappato in nessun tipo di problema... ognuno ha le proprie esigenze, non lo metto in dubbio, ma mi chiedo sempre dove finiscono le reali esigenze e inizia semplicemente la "scimmia" e la "voglia di cambiare".

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:50

Checofuli inutile andare avanti, non provano neanche e ammazzano questo o quel corpo per l'afc per fare ritratti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:55

Non metto in dubbio che l'afc sony sia migliore. Anzi è una cosa assodata. Ma se non ti basta quello offerto dalla Panasonic devi avere esigenze veramente altissime come foto a soggetti che si muovono ad altissima velocità.
Per dei ritratti non basta l'afc della Panasonic? Ma seriamente? Eeeek!!!

Così tanto per dire hai mai provare a dare un'occhiata a questo documento?
www.panasonic.com/content/dam/Panasonic/Global/Learn-More/lumix-af-gui

Secondo me ti potresti ricredere sulle capacità dell'af della Panasonic.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:58


Qua c'è una vecchia prova della s1 con il firmware vecchio.
Veramente una differenza abissale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:31

Io non vengo più in questo forum, ieri notte a causa di questa s1, mi sono sognato che davo dentro le mie due camere per questa s1, e facevo tutto il tempo a dire ma che ca770 ho fatto, no speriamo che un sogno...
Insomma leggervi mi fa male Sorriso
Ps il sogno l'ho fatto veroTriste

Alex quella è la modalità video, non foto...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:35

Haha Pit secondo me non è un problema di forum è solo che dovresti mangiare più leggero la sera! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:40

Grazie Pit che me l'hai detto perché non riuscivo proprio a capirlo. MrGreen
Beh insomma una ciofeca lo stesso questo modulo AF di Panasonic.
Comunque leggevo proprio ieri su Topolino che da un paio d'anni circa la pressione sanguigna è aumentata del 20% per ogni individuo con la conseguenza che lo sbattere le ciglia è diventato un movimento davvero velocissimo, pari al batter d'ali di un colibrì, alla fine si è arrivati alla conclusione che i ritratti riusciranno a farli solo con le Sony A9II.
Il mondo sta cambiando.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:45

Infatti mi domando come hanno fatto fino a qualche anno fa i fotografi a fare ritratti con le reflex!
E dire che molti sono anche ben riusciti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me