| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:40
@Val... ho iniziato in camera oscura che avevo 6 anni con mio padre! Ho scattato e stampato in analogico fino a 4 anni fa per lavoro! Questo non ha nulla a che vedere, se il file di un sensore Monochrom, sia esso Leica , o Phase One o trasformato, dia REALMENTE un vantaggio rispetto ad un Bayer MF! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:04
se ne era già discusso in un altro topic, vantaggi di una monocrome sono Iso e dettaglio, ma nel BN non da nulla in più di un Bayer l'unico vantaggio nel BN se cosi lo possiamo chiamare, e che ci avviti un filtro colorato per sentirsi analogici, mentre un Bayer sposta un cursore e ottieni lo stesso risultato che poi anche iso e dettaglio oggi proprio non se ne sente la necessità |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:49
per me iso e dettaglio sono sufficienti per prenderla in considerazione, il file dell M246 che avevo fino all'anno scorso straccia quello convertito in B&N della S 007, se poi uno trova soddisfazione nella conversione del file meglio per lui. Io ho dovuto sacrificarla per una nuova MP laccata nera in vetrina in uno store Leica, ma la voglia di ricomprarla c'è ancora e forse la prenderò permutando con la M10-P |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:59
di dettaglio in più non ne sento il bisogno ma proprio mai! Iso...difficile che possa passare 400 ma normalmente sto fra i 50 e i 100! Quindi a sto punto per le mie necessità è no! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 19:25
è questa fotocamera più nuova di altre? è il BN di leica migliore, innovativo, diverso? non riproducibile da altri? per me no a tutte e due, è soro un voler dare una funzione specialistica ad una fotocamera dal punto di vista del marketing, poi di fatto prendi una Q a colori, la imposti in BN ed è la stessa. il BN sigma è molto diverso dal resto della truppa. l'olympus pen-f è una fotocamera che permette di fare delle cose che altri non fanno. (innovative no migliori, funzioni fuori dagli schemi) non discuto la bontà ne della fotocamera, soprattutto delle ottiche e farà sicuramente foto bellissime, ma di nuovo proprio niente, mi spiace. ricordiamoci che stiamo parlando di un marchio che rimarca le panasonic e le rivende al 40% dell'identica sorella con gli occhi a mandorla. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:32
“ di nuovo proprio niente, mi spiace. „ Di nuovo c'è che Leica è l'unico costruttore a proporre un modello, forse in futuro anche due, dedicato esclusivamente al bianco e nero. Per qualcuno può essere una buona notizia, per altri una fesseria. Non entro nel merito delle opinioni. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:53
Questo è quanto avevo scritto in un'altra discussione del tutto analoga a questa “ Ragazzi, faccio veramente fatica a capire chi dice: - se faccio BN da RAW con PP sono uno che si accontenta di un BN a buon mercato. - chi invece parte da uno scatto monocromatico è uno bravo, se poi parte da una Leica Monochrom è addirittura un palato fine, se non addirittura un artista, sottointendendo che qiuello è il "vero bianco e nero". Questo è un ragionamento completamente falso e pure viziato da un malcelato snobbismo. Partiamo dal vero BN: era chimica, erano alogenuri di argento che, sensibili alla luce, producevano una immagine latente, resa poi visibile con un processo di ossidazione (il famoso sviluppo) sempre ottenuto con sostanze chimiche ossidanti che generava il famoso negativo, ecc..... Con un sensore digitale succede una cosa diversa, sia esso monocromatico che non, vengono eccitati dei pixel, questi generano una sequela di numeri che vengono elaborati da un software della fotocamera che li interpreta e li masturba, alla fine ho una immagine (RAW o JPG o TIFF) che è già di suo una elaborazione digitale. Credo che sia chiaro a tutti che lì di "autentico" non ci sia una beata mazza, siamo sempre e comunque in presenza di una elaborazione digitale, eseguita da dei softweristi che ci mettono la loro capacità ma anche i loro gusti. Ancora, se io prendo un RAW e lo sviluppo con un buon software (tipo DxO Photolab 3 Elitè), vedrete che io posso simulare praticamente tutte le pellicole BN del passato (Kodak, Ilford, Agfa, Fuji, ecc.), una goduria immensa. Chiaro che è una simulazione di contrasti, risposte ai vari colori, ecc., ma scelgo tra una trentina di preset che, ne più ne meno, si comportano come le varie situazioni monocromatiche che erano presenti sul mercato. L'importante è capire che SONO TUTTE FINZIONI, SIMULAZIONI DIGITALI DI UN MONDO ANALOGICO CHE NON ESISTE PIU' O QUASI. Volete il vero BN? Compratevi una 6x6 analogica tipo una bella Hasselblad 500C e qualche rullo 120 Ilford FP4 (se esiste ancora) e buon divertimento! MrGreen „ |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 7:52
È sperabile sia chiaro che una vera mono incorpora il meglio del silicio come sensore, è l'HI-FI della fotografia, con la rinuncia al colore. È il silicio Si, non il Bayer. Non è chiaro se Leica farà una Q2 mono. Se lo fa potrà scegliere 30, 40 Mpx. Avrebbe il problema di fare concorrenza interna alla M10 M. Se sta intorno ai 40 Mpx, avrà una latitudine di crop non indifferente. Simulerebbe un Tri-Elmar senza problemi. Osservate questa foto assolutamente candid. È un 28 mm Biogon T* di provenienza Contax G2 montato su una Nikon 1 V2 da 14 Mpx a f/2.8. Ha l'angolo di un 75 mm e la pdc di un 28 mm. Se uno fa street "vigliacca" (come la mia, non sopporto infastidire la gente) è insuperabile. Una Q2 mono debitamente croppata è come avere il Tri-Elmar 28-35-50, naturalmente con la pdc fissa di un 28 mm. Anche 75 mm come in questa immagine non sarebbero il massimo ma sarebbero ancora stampabili A4.
 Osservate come qui c'è tutto a fuoco a f/2.8. Questa è una foto scattata in buona luce di pomeriggio. Una Q2 mono potrebbe fare lo stesso di sera/notte sfruttando ISO pazzeschi e f/1.7. E allora la Q2 Mono sarebbe usata in modo nuovo in street, tenuto conto che è una compatta. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:54
L'unico modo per capire le differenze è prendere 2 scatti uguali, uno scattato in monocromatico e uno normale, e confrontarli. Io ho vito solo un confronto postato da Raimel, in questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3613816&show=6 dove addirittura a me sembrava migliore quella ricavata da raw normale. Una rondine non fa primavera, vero..... perciò se qualcuno ha dei confronti da pubblicare li mostri. tutto il resto a me sembra tifo da stadio, pro e contro |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:57
@Gian Carlo “ tutto il resto a me sembra tifo da stadio, pro e contro „ Personalmente ho una Leica M3 ma non sono un tifoso Leitz... Come fai a capire una differenza, se c'è, da questo confronto postato da Enrico?
 È un JPG qualità 75 da 6 Mpx. I grigi sono 220, neanche 256. Le macchine confrontate sono vecchiotte. Raamiel voleva sottolineare che ha emulato bene una mono Leica, cioè una scala di grigi. Più facile che emulare colori. Se non fosse chiaro: sono convinto che passando da Bayer a greyscale si fa tutto quello che si vuole col colore e con la simulazione di filtri colore. Nel mio caso mi limito a Silver Efex 2 Pro. Avessi in mano un DNG mono Leica non saprei che fare perché anche se ho sviluppato e stampato in BN non ho mai usato filtri su pellicola. Tutto questo è lapalissiano. Le Leica mono sono un mondo a parte, ad alto livello tecnologico e artistico, che c'azzeccano con chi desatura i Bayer per fare BN? |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:03
Quello che non a tutti è chiaro è che si parla di sensori completamente diversi. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:49
“ Le Leica mono sono un mondo a parte, ad alto livello tecnologico e artistico, che c'azzeccano con chi desatura i Bayer per fare BN? „ ecco, tifo da stadio appunto..... PS: Valgrassi quella foto street che hai postato si otteneva tranquillamente anche con una D700 da 12mp.... Ripeto: bisogna vedere dei confronti VERI, altrimenti sono tutti slogan, postulati, bal bla..... non dimostrazioni. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:29
Una foto in BW non deve per forza avere tutti i valori BW! Dipende appunto dalla scena! Un BW va lavorato bene, sia in analogico che in digitale! Con il CCD (non lo reputo superiore) , arrivo più velocemente al risultato! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:43
@Valgrassi... non hai la pdc di un 28! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:53
Valgrassi “ . I grigi sono 220, neanche 256. „ sarà che sono scarso in BN ma questo è un punto che non ho ben presente, perché non ha tutti e 256 grigi, esposizione sbagliata, limiti della GD, oppure è la scena registrata che non lo permette, e partendo da un raw di 220 si può in pp arrivare a 256 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |