| inviato il 13 Giugno 2020 ore 15:21
Un suggerimento... se hai ordinato la M10 III *senza* il 45 1.8 in omaggio, a meno di averla pagata poco (400, max 450€) ti consiglierei di esercitare il diritto di recesso e fare una di queste due cose: - riordinarla nella versione con il 45 1.8 in omaggio (ad esempio da Fotocolombo viene 559 con 14-42 non pancake e 45 omaggio); - ordinare la M5 MK II con 14-150 a 599€. |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:06
Troppi soldi e troppo ingombro in più |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:44
Allora prendi almeno la versione con il 45 1.8 in omaggio. Le differenze fra M10 mk III e M5 mk II sono queste: j.mp/2thmqon |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:03
Ma io di un obiettivo fisso non saprei cosa farmene, per quanto nitido e perfetto. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:05
Lo rivendi, varra' pure qualcosa. Scherzi a parte, il 45 1.8 è un ottima lente da ritratto. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 8:52
“ Ma io di un obiettivo fisso non saprei cosa farmene, per quanto nitido e perfetto. „ Fai qualche ritratto (e non solo, la reputo versatile per molti ambiti..) a TA e poi vediamo se riesci a staccarlo... |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 14:04
Purtroppo io non faccio ritratti, faccio esplorazioni urbane (quindi amo i grandangoli), paesaggi se capita (idem), macro (ma di sicuro non userò l'Olympus, bensi la reflex). Mi piacciono le ottiche cortissime, i 5Oini nel mio corredo sono la cosa più inutile che si possa immaginare. In futuro potrei provare un po' di street, ma credo che l'obiettivo in dotazione sia quanto di meglio io possa desiderare (pagare e mettere in tasca). |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 6:46
Lo rivendevi il 45 per finanziare ad esempio un laowa 7.5mm ad esempio. Piccolissimo, leggerissimo. Lo montano sui droni. O uno zuiko 12mm, idem piccolo e leggero. O un fisheye tipo il samyang 7.5. Etc. Etc. Non snobberei la macro coL micro43, proprio no. Per la street un'ottica più veloce dell'obiettivo kit ce la vedrei eccome... |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 7:18
“ macro (ma di sicuro non userò l'Olympus, bensi la reflex) „ Perchè? io ho una Nikon D7100 con il Nikkor micro 85, che uso ovviamente per le macro, poi per provare (a costi contenuti) la tecnologia ML ho preso una Oly M10 Mk II nuova (450 euro) proprio per "provare" focus peaking e focus bracketing. Mi sono preso poi lo Zuiko 60 mm macro e.....non uso più la Nikon per macro. Un fattore è il peso, la piccola Oly e il piccolo Zuiko sono pesi-piuma, la possibilità del focus bracketing automatico è un asso nella manica, ed infine la focale più corta dello Zuiko rispetto al Nikkor permette a parità di ingrandimento quel tantino di profondità di campo in più che fa la differenza. Non ho preso la mark III perchè il comparto video non mi interessa più che tanto ed in compenso la mark II, oltretutto più economica, permette una maggiore personalizzazione nei settaggi. Per finire, il "tappo" da 9 mm, dal costo estremamente contenuto, è molto divertente. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 9:07
ESATTO, una qualunque Olympus m43 (o una particolare se torna utile lo stacking in macchina pronto jpeg) e l'm.zuiko 60mm f2.8 macro è una combo da macro eccellente. Senza contare accessori dedicati come il twin flash STF8 (*) che ci sta come il cacio sui maccheroni. (*) STF-8 Twin Flash Olympus ha il piacere di presentare il primo flash macro al mondo resistente agli spruzzi d'acqua, alla polvere e al gelo (?10 °C) dal design leggero e compatto, ideale per qualsiasi tipo di ambiente, dalla foresta pluviale al deserto. L'STF?8 può essere utilizzato per la fotografia con flash in combinazione con le fotocamere dotate delle modalità Focus Stacking e Focus Bracketing.. Questa funzione è molto utile per riprendere fiori, insetti e foto commerciali in studio. L'anello adattatore fornito in dotazione è compatibile con gli obiettivi M.Zuiko Digital ED 30 mm 1:3.5 Macro, M.Zuiko Digital ED 60 mm 1:2.8 Macro e M.Zuiko Digital ED 12?40 mm 1:2.8 PRO. Questo flash macro compatto fornisce un'illuminazione versatile e creativa consentendo di gestire la potenza di ciascuna parabola singolarmente o in coppia. Quando si utilizzano entrambe le parabole del flash il numero guida è 8,5, mentre quando si usa una singola parabola il numero guida è 6. Per un controllo di precisione, oltre alla modalità TTL Auto Sync, è possibile impostare il flash con incrementi di 1/3 di diaframma dalla fotocamera in modalità manuale e con incrementi di 1 diaframma con la ghiera del flash. Il flash principale può anche essere utilizzato come comando per controllare le altre unità flash. Caratteristiche Il primo* flash macro al mondo resistente agli spruzzi d'acqua, alla polvere e al gelo (-10 °C) Flash macro compatto e leggero NG 8,5 (con 2 parabole) e NG 6 (con solo 1 parabola) Supporta varie tecniche di ripresa Posizione angolare della parabola del flash regolabile tra -60° e 40° Straordinariamente versatile per espandere significativamente le possibilità di espressione della fotografia macro La luce diffusa più adatta per una morbida illuminazione Ghiera di controllo di facile uso |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 20:12
non lo farei perchè per il momento sono convinta che sia uno spreco avendo le mie ottiche per la Nikon. cioè, mi sembra un capriccio ecco, non ho ancora superato questa sensazione. l'unico obiettivo che vorrei davvero è un fisheye che mi faccia divertire. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 20:16
samyang 7.5mm f3.5 rettlineare laowa 4mm f2.8 (circolare) |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 15:03
Bello! Costasse un centone in meno! :( |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:02
Oggi la Mark II costa 400-450 euro, la Mark III certamente un centinaio di euro in più. La mark III ha il comparto video migliore, ma è meno personalizzabile ed è semplificata (nel senso che qualche possibilità inmeno) della Mark II. Se il 4k video non ti interessa più che tanto, vai di Mk II. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:41
Sono passato ad Olympus da un po' per un discorso di portabilitá , vengo da Canon. Tu dico ,5 gg di juza e qualche video qua e la e tutto risolto. Sull omd em10 mk ii personalmente non L ho trovato cosí complicato come molti dicono. Sulle ammiraglie sicuramente il menú sará più corposo ma la em10 mk II non presenta questo problema secondo me. Certo é che ogni volta si cambia bisogna un minimo adeguarsi a patto che ciò che abbiamo acquistato ci piaccia e ci sproni; ma nulla davvero i compicato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |