| inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:24
Faccio riferimento al fatto che negli ultimi tempi Canon ha iniziato incessantemente a curarsi l'orticello mirrorles fufu: -Sviluppato l' ibis -Dual pixel autofocus di altissimo livello, senza rischio strisciate in controluce .Corpi come ergonomia e design una spanna sopra le a7 - video raw e professionale già su 1dx3 ecc - discorso bocchettone largo: sarà che non conta niente però canon e nikon stanno uscendo zoom compatti e più luminosi del passato, con qualità mostruosa. Metti insieme i pezzi , e si passa per sony da zero concorrenza ad avere un rivale ben più importante di te , che ti supera in tante cose. Non credo sia il momento di riciclare pezzi per fare una a5 pure mezza castrata... senza dimenticare che molti clienti ci mettono due secondi a tornare indietro a canon |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:45
Vedremo quando uscirà la R5 se effettivamente le attese saranno soddisfatte. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:51
Valadrego, ottima osservazione. Ma queste sono multinazionali che hanno lo scopo di vendere, non solo quello di far vedere quanto sono bravi. E in un mondo globalizzato nella peggiore recessione del secolo, immagino sia molto più facile fare business con una camera economica che con una top di gamma. Canon sta facendo grandi cose, vero, ma avrebbe dovuto farle 3-4 anni fa queste cose. Oggi sta impegnando risorse immani per attendere una remunerabilità tutt'altro che garantita. Opinione personale of course... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:00
Ad oggi il parco ottiche del segmento mirrorless in Canon è risicato e di ottiche native per sony ne escono a pioggia. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:02
Già a Photokina l'anno scorso era chiaro che il mercato si spostava su FF. I sensori piccoli ormai sentono il fiato sul collo dei telefonini, la macchina economica, come la compatta, non ha più molto senso mentre l'amatore sente il richiamo del FF anche se è una scelta irrazionale a volte. In questo scenario resta da capire quanto la RP Canon abbia intaccato le vendite delle A7 prima e seconda serie, che appunto Sony lasciava sul mercato per coprire quel tipo di richiesta. Se la RP funziona meglio, è una scelta logica da parte di Sony reingegnerizzare la A7ii (cioè aggiorni qualcosa ma non investi molto...) per andare a coprire quel segmento di mercato. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:06
Fioi, esistendo una macchina che ti da 42 Mpx AA-less BSI a poco più di 1000€, a me personalmente importa poco di ultime uscite anche se hanno 8k. Quando avevo la 6D sognavo la 5DIV e il suo sensore di qualità nettamente superiore, ora le cose son cambiate. Sempre mio personalissimo punto di vista, ma so di non essere il solo. Per le ottiche..... c'è semplicemente il mondo per attacco E. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:07
“ Valadrego, ottima osservazione. Ma queste sono multinazionali che hanno lo scopo di vendere, non solo quello di far vedere quanto sono bravi. „ e chi dice il contrario.... dico solo che sony ha scalato le gerarchie con una certa filosofia, una certa mission si direbbe, che andrebbe mantenuta.. ci va poco a smarrirla , basta una divergenza di idea nel management. E vanno a' cap sott ricordiamo i sony vaio, ricordiamo cosa ne sarà degli xperia |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:13
“ Faccio riferimento al fatto che negli ultimi tempi Canon ha iniziato incessantemente a curarsi l'orticello mirrorles fufu: -Sviluppato l' ibis -Dual pixel autofocus di altissimo livello, senza rischio strisciate in controluce .Corpi come ergonomia e design una spanna sopra le a7 - video raw e professionale già su 1dx3 ecc „ Sono cose che erano già presenti in altri brand. L'ibis sicuramente. Af già valido, poi, come ogni cosa viene affinato con fw o modelli successivi. Di strisciate a causa dell'af non ne ho mai letto in Nikon, eppure usano sistemi identici. Video RAW, a me, sincermante, frega poco, poi quel comparto su una macchina come la 1dxm3 è, pressoché, inutile. Riguardo alle ottiche, beh sì, ci sono le superluminose( io parlo di Nikon perché è il brand che ho) ma hanno prezzi proibitivi ponendosi più come esercizi di stile che come prodotti adatti alle normali esigenze. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:22
BIG è quello che dico io, spero che sony mantenga la sua filosofia, ma di recente non vedo questo, specie in apsc... ho registrato un cambiamento, lo ha registrato anche l'attento fico e mastro sicuramente se vogliono essere onesti. Una a5 castrata a competere con la rp sarebbe di nuovo una mossa alla "vecchia canon" più che sony... da sony io mi aspetto la a7 4 a bomba. @IZA “ Sono cose che erano già presenti in altri brand. „ tutto già presente, ma con canon nei prossimi anni si vedrà una sintesi sublime di tutto il meglio in circolazione, cosa non vera nella storia recente canon “ Di strisciate a causa dell'af non ne ho mai letto in Nikon, eppure usano sistemi identici. „ dai tempo al tempo, z6 e z7 sono uscite ora, sony rimarchiate che i nikonisti hanno comprato per moda e non rimanere indietro, ma ancora devono finire di leggere il manuale chilometrico e portarle in pista. “ Video RAW, a me, sincermante, fraga poco, poi quel comparto su una macchina come la 1dxm3 è, pressoché, inutile. „ a te non frega del video a noi non ci frega di te sinceramente, men che mai di nikon “ Riguardo alle ottiche, beh sì, ci sono le superluminose( io parlo di Nikon perché è il brand che ho) ma hanno prezzi proibitivi ponendosi più come esercizi di stile che come prodotto adatto alle normali esigenze. „ non parlo delle superluminose tipo il nikon 58 0.9,. parlo dei normali zoom che hanno guadagnato quello stop rispetto al passato... sì costano, perchè sono i sistemi del futuro, ma piano piano diverranno la normalità |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:25
“ a te non frega del video a noi non ci frega di te sinceramente, men che mai di nikon „ Valadrego stai calmo. Io ho espresso educatamente la mia opinione. Tu no, hai fatto caciara. Dei tuoi interessi, anche a me, frega men che meno, fidati. Non mi pare, in ogni caso, tu possa ritenerti il rappresentante medio dell'utenza Sony. “ dai tempo al tempo, z6 e z7 sono uscite ora, sony rimarchiate che i nikonisti hanno comprato per modaMrGreen e non rimanere indietro, ma ancora devono finire di leggere il manuale chilometrico e portarle in pista. „ E questo da cosa lo deduci? Sentiamo? |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:26
Big Stefano. Vero che la a7ii costa ormai 800€ ma chi compra una Sony oggi lo fa per l'eye traking, per il real traking af e per l'af nel video. Cose che sono appannaggio delle 3' e 4' generazioni. Una a5 con tutte le future elettroniche (che non costano nulla a Sony) in un corpo castrato a 1200-1300€ ucciderebbe molte Fuji, molte Canon RP e ucciderebbe in culla la futura Nikon... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:27
Capisco la necessità di screditare il marchio competitor per cercare di dare evidenza al proprio totem (marchio) ma no..Nikon non usa il sistema ad di Canon. Sul fatto che il reparto video sia inutile su una macchina come la 1dxiii immagino sia stato deliberato dal tribunale mondiale degli esperti in fotografia e video...ma evidentemente non deve essere arrivato alle orecchie di molti perché le Canon (5div, 1dx(..) e chiaramente le C200-300 vengono usate molto spesso per riprese professionali, anche agganciate a droni... Vengono usate molto anche le Sony, ma meno di quanto ci si possa aspettare viste le qualità e la leggerezza (probabilmente perché esistono add-in dedicati per Canon e soprattutto è piuttosto diffusa anche in campo televisivo). Immagino che nel campo video vengano usate anche le ottime Z ma al momento non mi è capitato di vederle in nessuno dei settori professionali con cui ho avuto a che fare (il che non le rende meno buone). |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:34
Non so in quale occasione abbia detto che Canon e Nikon usano lo stesso sistema AF. Non mi pare. Sull'uso lv delle ammiraglie mi sono già espresso. Come tutti hanno sempre detto, sono macchine usate nel 99% dei casi a mirino. Poi tiriamo in mezzo le c300 agganciate ai droni che c'entrano come i cavoli a merenda. Le z, buone o meno, si usano tranquillamente nei settori professionali, ed anche su questo forum esistono testimonianze. Niente, vedo sempre una certe aggressione da parte dei soliti, quasi ci fosse un intento comune. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:39
Ah dimenticavo che tu sei IL MONDO PROFESSIONALE, ed i tuoi giudizi sono assoluti e insindacabili....anche quando dici inesattezze (per non dire minch-ate) come l'uso del sistema dualpixel di Canon. Perdona mi ero scordato della tua immensa conoscenza dei vari sistemi fotografici e degli ambiti lavorativi coperto dalle stesse. ah sei anche andato a modificare il post :D fantastico, pur di pararsi.... peccato che fosse stato quotato: Di strisciate a causa dell'af non ne ho mai letto in Nikon, eppure usano sistemi identici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |