JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Una Leica monochrom sarà più nitida e dettagliata di una Sony A7R IV? Io non credo... „
La regola empirica è: un Bayer dà la stessa risoluzione di una mono vera col doppio dei Mpx. Fai 61/2 e hai circa 30 Mpx che sono quelli delle Canon prosumer. La M10 M ha più di 40 Mpx, non c'è ombra di dubbio che risolva di più di una R4. Se usi la R4 in pixel shift a 4 le cose si riequilibrano. Il pixel shift Sony a 16 colpi non l'ho capito al 100%, non oserei sbilanciarmi, cmq sono almeno 16 s di acquisizione su scene statiche. @Pierfranco i tre strati Foveon sono di silicio Si, non di vetro...
“ si deve passare mezz'ora in pp a foto per sentirsi analogici, se invece si vuole semplicita sei un volgare digitale che vuole la pappa pronta Eeeek!!! „
Di gavetta analogica ne ho fatta per circa 30 anni, alcune cose le ripiango più che altro per ragioni sentimentali ma moltissime no, a partire dalle nottate passate in camera oscura a spaccarsi la schiena davanti all'ingranditore.
In me però è rimasta intatta la passione della post-produzione, mi piace "picchiarmi" con i vari software ma attenzione.... non mi piace lavorare inutilmente, anche se oggi lo si fa comodamente davanti a un computer
scatto in RGB ad un albero in autunno con le foglie un po' verdi gialle e rosse, se converto in BN avrò dei grigi pochissimo differenziati, ma agendo sulla luminosità dei canali verde giallo rosso posso rendere più marcata la differenza nel fogliame dando più contrasto e spessore al fogliame
prova a farlo con tre livelli sulla monocromatica, sarà un lavoraccio e avrai un risultato per me inferiore perché sarà quasi impossibile differenziare i grigi del fogliame
@Raamiel OT invece di proporre quiz, dicci quando esci i Cobalt 2! Mi trovo benissimo con Standard, Neutral e Repro sotto ACR, adesso mi piacerebbe montare la nuova edizione sotto C1 perché i profili Generic e Standard Sony non mi sembrano la fine del mondo. Impressionato in C1 dalla deconvoluzione della diffrazione!
I profili di base sono pronti; però vorrei terminare anche le emulazioni Fuji in modo da poter essere libero nel seguire l'upgrade dei profili verso gli utenti.
se invece di perder tempo in questo forum sulla voglia di Monochrom ti prendi mezza giornata e vai in uno store Leica, così ti togli il dubbio se fa per te.
@Raamiel le tue due foto si potrebbero discriminare osservando i cavi tiranti di fissaggio delle antenne sui tetti. Ma non ci sono abbastanza Mpx. La Monochrom non è la M10 M ultima arrivata, voglio sperare @Duke fai benissimo a tenerti stretta la M9! Questo 3D ha dimostrato inequivocabilmente che sono tutti mona quelli che acquistano Leica e Phase One mono! C'era da aspettarselo: mono e mona stanno bene insieme...