RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Pentax D HD FA* 85mm f/1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Pentax D HD FA* 85mm f/1.4





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 17:53

Io credo che obiettivo e fotocamera concorrano in eguale misura a produrre la foto "Pentax".
Obiettivo e fotocamera sono pensati in Pentax con la medesima filosofia e la ricerca delle medesime particolarità.
Quindi il fatto che costruttori di terze parti abbiano mollato Pentax la vedo come una benedizione: meno fotocamere Pentax castrate da obiettivi di terze parti ci sono meglio è.
Detto questo, il piagnisteo relativo alla scarsità di ottiche Pentax per il pieno formato mi sembra ingiustificato.
Togliendo i modelli Tamron ri-etichettati la disponibilità di ottiche Pentax vere per FF è questa (salvo errori ed omissioni) e non mi sembra risicata.Poi è chiaro, l'incontentabile, che cerca solo quello che non c'è, fa parte della vita.Dichiarati per il formato APSC ma coprenti il pieno formato
DA 35 mm f 2,4 AL - ottimo, 124 gr. Sotto i 100 Euro usato
DA 50mm f 1,8 - ottimo, 122 gr. Sotto i 100 Euro usato
DA 70 mm F 2,4 AL- motivo più che sufficiente per acquistare una Pentax. 131 grammi
DA 200 mm. f2,8 ED - ottimo
DA 300 mm f4 ED - ottimo

Dichiarati Full Frame
HD FA 28-105 mm. f 3,5-5,6 – ED DC WR – ottimo obiettivo, costa una minchiata
HD FA 35 mm f 2 – ottimo, 193 grammi
FA 43 mm F 1,9 Limited – leggenda
D FA 50 mm f 2,8 Macro – tagliente e compatto: 265 grammi
D FA 50 mm. f 1,4 SDM AW
FA 77 mm f 1,8 Limited – leggenda
D FA 85mm. f 1,4 SDM AW
D FA 100 mm f 2,8 Macro WR – capolavoro.
DA 560 mm. f 5,6 ED – se ti piace lungo.

Io, la mancanza di Irix o Laowa non riesco a sentirla.

Io invece sono contento che ci siano altri produttori come Irix e Laowa che facciano ottiche in attacco Pentax K, di Laowa per ora non ho niente ma ad esempio il macro 15mm mi attira ed il 25mm 2.5-5X quasi sicuramente l'avrei comprato se non avessi comprato precedentemente al suo annuncio altri macro estremi (sempre di altre marche ed in più adattati dall'attacco RMS). E dico questo senza odiare gli obiettivi Pentax, molti miei obiettivi sono dei Pentax (compreso quello che uso di più) e l'obiettivo dei miei sogni pure lo è ma non disprezzo se altri produttori fanno obiettivi in attacco Pentax K, in fondo se uno vuole prendere solo obiettivi originali può farlo comunque mentre chi vuole può prendere sia originali che obiettivi di marche terze, se poi tutti gli altri produttori smetteranno di produrre obiettivi in attacco Pentax K me ne farò senza problemi una ragione ma certamente non è quello che spero.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 18:42

Ma è la radice del pensiero a portare fuori strada. Il meglio non esiste.
Esiste ciò che conviene più e ciò che conviene meno. E questa convenienza varia da persona a persona. Per questo non mi sento di emettere verdetti su originali e terze parti, per non parlare delle minuzie tecniche.


Forse non hai letto bene quello che ho scritto: le differenze ci sono, come i difetti oggettivi.
Di questo parlo. Non è un verdetto, è la propria esperienza.
Esiste il "relativamente meglio", certo, lo cerchi e lo trovi con l'esperienza.
Però il meglio (per te) non è per forza la cosa più costosa, infatti, può essere un obiettivo manuale da 50 euro, con su scritto Pentax, che si mangia il sigma a colazione.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 18:47

.
Il venditore, gentile e paziente e caro amico, pur mi fece notare, dopo alcuni test, quanto fossi stato fortunato nel ricevere sin da subito una copia "perfetta", nessuna autoregolazione fine necessaria, e mi invitó di buon cuore a provarlo ancora per altri giorni ... ma niente ... nella sua "perfezione", a me era parso vuoto ... analitico.


Esatto, questo è uno dei problemi, ma solo confrontandoli puoi capire il motivo

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 19:32

...nell'elenco di Luca Bugli - se non è fuori produzione - manca il mitico 31 mm Ltd

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 19:35

gentili "@Goatto" et alii ,


E' stata una comprensione necessaria, per me fondamentale rispetto alle mie esigenze e rispetto anche al fatto di poter serenamente ritenere che il prezzo d'acquisto di quel 31ltd, allora pagato e corrispondente quasi il doppio di quello del 35Art, fosse adeguato.
Ora mi attanaglia la tentazione a "comprendere" il mondo Leica, marginalizzando gli "immani" aspetti di status symbol e paradossalmente persino quelli d'una categoria strumentale evidentemente diversa quale è quella delle rangefinder.

A concentrarsi in definitiva sempre e comunque sulla fotografia, sulle possibilitá "tonali" d'espressione e di feeling che lo strumento in un certo senso favorisce in relazione alla propria poiesis. Ma questo è un'altro discorso ...

Mi auguro che, in casa Pentax, dopo questo nuovo 85mm venga reintrodotto, quantomeno con nuovo coating, l' SMC Pentax-FA 135mm f/2.8[IF] , cosí come giá accaduto per il Pentax-FA HD 35mm f/2.

E resto in attesa del 21Limited sperando, molto probabilmente invano, che in esso reintroducano una ghiera meccanica dei valori d'apertura del diaframma ... un "FA Limited" non puó esserne privo, nè avere un AF motorizzato; ... ed anche questo è un'altro discorso.

Buona serata,

Ben


Edit:

@Giobillo,

"...nell'elenco di Luca Bugli - se non è fuori produzione - manca il mitico 31 mm Ltd"

E' in produzione! L' obbiettivo PENTAX FA 31mm f/1.8 AL Limited è, ed è sempre stato, in produzione come lo sono ancora, e lo sono sempre stati, gli altri due leggendari FA limited:
il 43mm ed il 77mm.

Distribuiti in Italia dalla Fowa di Torino con garanzia estesa a quattro anni ...

La versione Silver è a richiesta e senza sovrapprezzo.

www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/body/overview/FA-31-ltd-html

www.fowa.it/site/index.php?module=products&method=detail&id_product=82

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/limited_lens/fa_limited/

I prezzi sono da richiedere ... nel caso del 31mm ltd il prezzo di circa 1360 euro, in alcuni momenti dello scorso anno ha toccato i 1500 euro ma ora causa l'inflessione generale dei mercati post emergenza sanitaria, credo sia sceso intorno ai 1200 od anche meno...

E' un obbiettivo straordinario ... è un capolavoro d'ingegneria ottica e di manifattura ineccepibile.

AGGIORNATA A MAGGIO 2020 :




avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2020 ore 21:06

Mai pensato e mai detto che chi compra gli originali è un ×, se qualcuno ha capito questo dalle mie parole me ne scuso.
Aggiungo che probabilmente è anche un mio limite non vedere certe caratteristiche che sono nettamente migliori nelle ottiche originali: le caratteristiche che riesco a distinguere in una ottica sono solo quelle che vedo nei classici test online come nitidezza, vignettatura, aberrazioni cromatiche ecc, non notandole appunto non vedo perché dovrei spendere di più (non posso neanche permettermelo tra l'altro).
Quando ho scelto Pentax e avevo appena iniziato a fare foto non l'ho fatto per una qualche particolare resa ottica ma perché i suoi corpi macchina avevano un rapporto qualità prezzo ottimo a giudizio di tutte le riviste online, stesso motivo per cui avevo già in testa l'acquisto di ottiche di terze parti. L'obiettivo era risparmiare e poter fare più o meno tutto.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 12:49

... " originali " e " terzeparti ".

Sugli obbiettivi Samyang, Laowa, Sigma e sugli altri loro "fratelli" aleggia una noiosa taccia pseudo-borghese di "figli d'un dio minore" la cui memoria non puó che essere destinata nel tempo ad affievolirsi in misura sempre maggiore sino ad una, quasi sempre, probabilissima scomparsa.

Cosí come è svanita del tutto quella che lo snobismo degli yuppies dei primi anni ottanta attribuiva, ad esempio, al design delle autovetture nipponiche ... un design che oggi, a distanza d'una generazione, pur trova ambiti di letterale venerazione.

Ma in quegli anni alcuni ricorderanno la compassionevole ironia con la quale erano visti quei minuti uomini orientali, con immancabile fotocamera di tracolla, visitatori straordinariamente vigili e "prezzemolini" ad ogni principale salone fieristico commerciale e mostra d'arte e design occidentali.
"I ragazzi italiani" degli anni ottanta ebbero persino fra di loro, a livello goliardico, a definire
"Il giapponese" chi portava sempre con sé la macchina fotografica e scattava, scattava di continuo immagini, agli occhi degli altri d'improbabile necessitá.
Ma quella continua cattura, a meno d'alcuni casi di vezzo, era ed è il lento e proficuo incedere d'un processo d'assimilazione culturale che il piú delle volte ha condotto e conduce a risultati inattesi e tanto piú sorprendenti agli occhi d'un piccolo borghese.

Sia sul piano Estetico, sia sul piano Tecnologico.

Si pensi alla iniziale emulazione, nel primo periodo post-bellico, da parte di Nikon e di Canon (e pur di tante altre case "minori" italiane) delle rangefinder teutoniche, a quella Sovietica, probabilmente meno "proficua", di letterale riproposizione degli schemi ottici tessar e biogon, ... l'emulazione non è l'automatismo d'un amanuense, è un particolar atto critico, di studio, di consapevole interpretazione propria d'un processo di evoluzione : anche quando è riferita alla produzione industriale.
[Solo nella pedagogia clinica l'emulazione individua un bisogno naturale.]

Nella emulazione ci si chieda quale eventuale ruolo assuma la "Traduzione" del know-how
(Umberto Eco docet) piuttosto che cincischiare apaticamente come quelle donne dal parrucchiere che, quasi distoniche, sfogliano velocemente riviste di cronaca rosa ... memori in ogni caso, al di lá d'una retorica solo apparente, che in definitiva :

"Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno”

Khalil Gibran


www.samyanglensglobal.com/en/m/product/product-view.php?seq=482








Buona giornata,
Ben-G

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:26

Ben-G : noto che nel tuo algido intervento la parola "borghese" è ricorrente (se pur diversamente aggettivata: pseudo e piccolo) e velata di un certo disprezzo. Io, da borghese (vero e non pseudo, e assolutamente snob)pensavo che la "borghesia" fosse un tema superato dal tempo. Come l'imprenditore "padrone", la fantasia al potere, l'autogestione e la dittatura del proletariato.
Il dibattito era comunque più terra-terra (e assolutamente aperto ai borghesi sia pseudo che veri) e teso a sostenere che i denari spesi per le ottiche native sono spesi con più di una ragione. Poi che un individuo raggiunga la felicità con Laowa è perfettamente naturale. Non va dimenticato però, che alcuni marchi hanno riversato per lustri sul mercato obiettivi di fattura e prestazioni ignobili.
Non ho avvertito nel loro lavoro l'anelito progressista del portare la fotografia al popolo, quanto un legittimo desiderio di far soldi sulle spalle di altri (gli altri sono quelli che costruiscono fotocamere e relativi obiettivi).
E senza neanche impegnarsi tanto da un punto di vista ottico, meccanico, ed elettronico.
Questi sono i fatti, e chiunque abbia avuto un "terze parti" del passato, non può che confermarlo.
Obiettivi vergognosi. Le terze parti nuove arrivate, per le quali una moltitudine ora si spella le mani, producono obiettivi che, se proposti dai Nikon della situazione, li porterebbero alla lapidazione in piazza.
Poi, che il tutto abbia il vantaggio di allargare la platea dei fotografanti, ben venga.
Certamente Sigma e Tamron oggi fanno buoni obiettivi, per un verso o per l'altro non a livello degli originali ma comunque buoni. Però ci hanno messo 50 anni cribbio!
Io, provate le terze parti in passato, vado con gli originali. Se me lo posso permettere li acquisto altrimenti faccio senza. C'è un mondo di originali usati buoni, poco costosi e facilmente reperibili: frequento quello e li trovo tranquillità. Io 800 euro a Samyang non li do, neanche con una rivoltella puntata alla tempia. Un saluto.

p.s.
sono in attesa del cretin0 di turno che dica "Zeiss è terze parti no?"

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:12

Io credo che obiettivo e fotocamera concorrano in eguale misura a produrre la foto "Pentax".
Obiettivo e fotocamera sono pensati in Pentax con la medesima filosofia e la ricerca delle medesime particolarità.
Quindi il fatto che costruttori di terze parti abbiano mollato Pentax la vedo come una benedizione: meno fotocamere Pentax castrate da obiettivi di terze parti ci sono meglio è.
Detto questo, il piagnisteo relativo alla scarsità di ottiche Pentax per il pieno formato mi sembra ingiustificato.
Togliendo i modelli Tamron ri-etichettati la disponibilità di ottiche Pentax vere per FF è questa (salvo errori ed omissioni) e non mi sembra risicata.Poi è chiaro, l'incontentabile, che cerca solo quello che non c'è, fa parte della vita.Dichiarati per il formato APSC ma coprenti il pieno formato
DA 35 mm f 2,4 AL - ottimo, 124 gr. Sotto i 100 Euro usato
DA 50mm f 1,8 - ottimo, 122 gr. Sotto i 100 Euro usato
DA 70 mm F 2,4 AL- motivo più che sufficiente per acquistare una Pentax. 131 grammi
DA 200 mm. f2,8 ED - ottimo
DA 300 mm f4 ED - ottimo

Dichiarati Full Frame
HD FA 28-105 mm. f 3,5-5,6 – ED DC WR – ottimo obiettivo, costa una minchiata
HD FA 35 mm f 2 – ottimo, 193 grammi
FA 43 mm F 1,9 Limited – leggenda
D FA 50 mm f 2,8 Macro – tagliente e compatto: 265 grammi
D FA 50 mm. f 1,4 SDM AW
FA 77 mm f 1,8 Limited – leggenda
D FA 85mm. f 1,4 SDM AW
D FA 100 mm f 2,8 Macro WR – capolavoro.
DA 560 mm. f 5,6 ED – se ti piace lungo.

Io, la mancanza di Irix o Laowa non riesco a sentirla.

@Luca Bugli


Ciao, non c'entra molto con la discussione ma tempo fa leggendo le caratteristiche dei vari obiettivi pentax mi sono imbattuto in questo:

www.pentaxforums.com/articles/gear-guides/full-frame-coverage-of-da-le

ho visto che citavi la piena compatibilità di alcune lenti DA con il FF anche se su questa fonte ( che credo sia affidabile ?) danno una compatibilità parziale.
Hai per caso qualche informazione in più in merito? tipo qualche sito affidabile o esperienza personale?

Sarei felicissimo se il 35 DA e il 70 da fossero pienamente compatibili perché come dicevi tu costano pochissimo e sono pentax! MrGreen

Grazie mille

p.s. sono un novellino con la fotografa e ho iniziato a usare pentax da circa un anno abbandonando nikon;-)


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:29

@Luca Bugli,

Quelle "aggettivazioni" sono, nel mio intervento, fondamentali e solo per esse posso ammettere la "velatura" che rilevi ;
condividendo, peraltro personalmente, una autentica condizione borghese ...

Per l'algiditá non saprei dirTi, ... probabilmente pari al Tuo dichiarato snobismo ... se non fosse che le qualitá proprie, siano esse positive o negative, essendo connaturate sono giustamente riconosciute dagli altri, diversamente rivelano per ognuno un "semplice" peccato di vanitá . Ed in ogni caso il personalismo, cosí come inteso nell'accezione comune, qui ( e quasi sempre pur altrove) poco rileva.

Circa quei "temi", come sai o puoi comunque ben intuire, occorre dire che essi non hanno mai storicamente trovato reale "pacificazione" nelle parti sociali ... ma eludendo debitamente discorsi, in questa sede, d'ambito politico, puoi ascrivere alle mie considerazioni un tono piú "leggero", un racconto minimo, quasi di costume ...

Allo stesso modo io stesso credo, né potrei diversamente credere, nell' "anelito progressista" del capitalismo, [ per quanto nel nostro stesso "bel paese" vi siano, e vi siano state, nobili eccezioni, da Adriano Olivetti a Brunello Cucinelli ... ] ma posso dirTi che quella sola "emulazione" costa, al pari d'altre programmatiche azioni, pur impegno e sacrificio di risorse e mezzi alla stessa impresa, la cui complessa struttura non puó essere riduttivamente intesa in termini di sciacallaggio aziendale.

Non si tratta qui in ogni caso di etica, nè di politica, nè di microeconomia ma d'una possibile ed auspicabile e cosciente visione della storia della produzione : d'un atteggiamento culturale a livello individuale che nell'esprimere un giudizio, seppur minimo, non sia banalmente riduttivo se non insulso.

Anche un rispettabilissimo anziano fruttarolo potrebbe valutare un obbiettivo fotografico posandolo sulla propria stadera, cosí rilevare istintivamente minime differenze morfologiche, ovvero similitudini, come si fá in quelle vignette fumettate della Settimana Enigmistica.

Ma un fotoamatore, un fotografo, converrai, dovrebbe dire altro ... anche "terra terra" se preferisci.

Son pensieri, Luca, d'una generalizzazione che non investe Te ... ma ognuno di noi.

Auguroni per la Pana S1!
Puoi montare ottiche Pentax su di essa ?
... ma, ancor piú intrigante, sarebbe scoprire, per quella recente Alliance Leica-Sigma-Pana, l'eventuale piena compatibilitá con questa rara, unica ed "antica perla" Pentax_Leica M-mount :






[ "ludica teatralitá per una conciliazione dialettica" ] ;-)


Un gentile saluto,
Ben



avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:37

Incredibile la somiglianza a livello di schema ottico tra il pentax 85 1.8 e il samyang 85 1.4 evidenziata da Ben G

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 20:05

Per Riky96: purtroppo non so dirti nulla sui 2 obiettivi che ti interessano, l'unico che ho provato è il 50mm f/1.8, questo copre il full frame ma ai bordi è morbido alle aperture elevate e gli angoli sono proprio spappolati, ma se in quei punti non c'è niente di importante va anche bene, in fondo agli angoli non se la cava benissimo neanche il vecchio 50mm f/1.4 serie K (anche se un po' meglio va) però se confrontati con il FA 50mm f/1.4 negli angoli non c'è proprio storia il FA distrugge completamente gli altri.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 22:08

Sarei felicissimo se il 35 DA e il 70 da fossero pienamente compatibili perché come dicevi tu costano pochissimo e sono pentax!


Certo che sono compatibili, il DA 35 vignetta un pochino fino a f/4 ma poi è perfetto

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:31

Veramente non è che gli universali abbiano fatto sempre roba vergognosa; mi viene in mente ad esempio il Tamron SP 90mm f2.5 Macro.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:20

@Thinner5 - è un tema che mi aspettavo. I macro nitidi sono come la sigaretta: non la si nega a nessuno. Anche Sigma 50, 70 e 105 erano nitidi ai tempi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me