RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:42

Anche perchè vero che nessuno ti punta una pistola alla tempia per fare il fotografo, ma non è certo uno dei lavori più sicuri del mondo...
Tra furti (dentro e fuori la sala stampa), aggressioni fuori dagli stadi, orari (da quando c'è il digitale...) che volendo per tutto il we di gara potresti non andare mai a letto per quanta roba avresti da fare... poi quando vedi che mancano poche ore alla sveglia....
Per non parlare di un mese filato di presentazioni stampa prodotto/automotive dove la media di sonno è di 1 ora al gg per i 10/20/30 gg del lavoro...
Colpi di sonno/incidenti mettendosi in auto alla fine del Gp per farsi i soliti 1000 km dopo aver dormito pochino e camminato tanto tanto sotto il sole/acqua, ecc.
Stare in un baule di una M3 per fare un camera-car alle moto a 150 Km/h sui cordoli... auto che ti passano in pieno a 5 cm dal rail (importantissimo starvi sempre staccati fisicamente) che se lo toccano con l'elasticità del metallo ti sbriciolano ogni ossicino....
I serpenti nelle buche lungo i rail in australia....



avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:46

Modalità ironia on:
Insomma Rambo era un fotografo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:54

@Mac sui giornali ne vedi pochissime ma solo perchè il business non sono certo i giornali!
Si starebbe zappando la terra da mo....
I clienti che pagano, sono Rolex, RedBull, Shell, Philip Morris, Mercedes e compagnia cantante e ci vogliono determinate foto... diciamo che sto dicendo anche un po troppo... MrGreen
Beh Canon putroppo ha da tempo abbandonato tutto il settore moto nel media center....
Segue solo Olimpiadi, F1 e la moda/spettacolo Cannes/Venezia/ecc.
E poi NON mi riferisco solo ai panning per certe foto il 1/125 è lo standard anche nei frontali, 3/4 ecc. e fino al 1/15 con il 600mm a mano libera vengono ancora perfette da vedersi l'intaglio della testa delle viti sulla carena...


So bene come si guadagna, ed infatti ho specificato che è molto più importante avere le giuste conoscenze ed essere stimato in certi canali (e comunque relativamente poco negli ultimi anni).
Ma la maggior parte delle foto è quella, quella che va sulle patinate, dove sbarcano il lunario l'80% dei fotografi.

Detto questo vorrei capire lo standard, 1/125 lo uso anche io come limite, difficilmente vado oltre 1/160, ma il motivo è semplice, in certi contesti (esempio pneumatici non slick) sarebbe visibile la maglia perdendo l'effetto dinamico.
Ma su slick tale problema è ovviamente mitigato quindi tra un tempo in cui si possono presentare movimenti verticali dovuti a buce o dossi, e lo smooth di parti in movimento, trovo il giusto compromesso.
Scusa ma da come la metti sembra che sia necessario scattare a tempi improponibili.

Ti spiacerebbe mostrarmi un esempio di panning a 1/15 con 600 dove si vedono gli intagli delle viti, magari più di uno?
Con tutta la stima eh, ma giusto perché in 30 anni ho visto molta gente brava ma questi livelli non parlano di abilità ma di fortuna perché trovare un punto in cui il mezzo non vibra, non ha sobalzi ne movimenti al di fuori di quello orizzontale (che è l'unico abbattuto dalla panning)....è pura fortuna.

Detto ciò continuo a leggere di battaglie tra ML e Reflex, cosa che sinceramente non mi interessa minimamente, al momento le reflex dominano sui campi gara per svariati motivi, e sinceramente il principale ritengo sia che a nessuno gli frega più di tanto cambiare quando si trovano bene (vedi che nulla è indispensabile) spendendo vagonate di soldi per infilarsi su un terreno poco conosciuto.
Che con una ML sia possibile lavorare e portare a casa servizi in ogni tipo di sport per me è assolutamente possibile ma sono pronto a scommetterci soldi veri, chi nega sta cosa ...vabbé..
Vengono riportati esempi fatti ai tempi della pellicola e ottiche manuali (che conosco bene visto che ho iniziato così), figuriamoci se con una ML non si possa...

Se si vuol passare che la Sony stia scacciando le reflex da tali ambiti....delira, per il solo fatto che ancora non è presente come servizio e fornitura attrezzature durante gli eventi.
PS
signessuno Canon è da svariati anni che non si fa più vedere nei circuiti di moto, ma è cmq presente in altri (giusto per evitare che la cosa venga qui cavalcata).


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:55

MrGreenMrGreenMrGreen beh ad Otto ho mandato un piccolo aneddoto che pubblicarono delle riviste su di me ad un'evento.... diciamo "freschino"
La temp. max. fu per tutto il periodo di -31 con le minime sui -38 e quando stai fuori tutto il giorno piu le notturne... inzomma.... due domande sul perchè uno se le fa.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:57

Modalità ironia on:
Insomma Rambo era un fotografo...

...no ma poco ci manca…

condivido e sottoscrivo tutto quanto. All'estero poi un minimo di "riguardo" per i fotografi c'è… in Italia te lo sogni! Spesso non c'è nemmeno l'acqua in sala stampa. Qaundo fai finali o concentramenti nazionali capita di stare a palazzo dalle 10 del mattino all'una di notte passata con le gare che si svolgono dalle 14 alle 22, non hai quasi tempo per andare in bagno, figurati per metterti in coda al bar per comprare del cibo. All'estero è sempre prevista la presenza di un buffet in sala stampa, in Italia se lo chiedi sembra che sei un approfittatore che non vuol pagarsi il pranzo. Le volte poi che la polizia ci ha scortato alle machine per prevenire i furti di attrezzatura non le conto più

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:07

@mac ma no perche mi devi mettere in bocca parole che io per primo non ho detto ed anzi ho sottolineato il contrario?
Ovvero ho detto che Canon fa Olimpiadi, F1 e moda/cinema, scritto anche questo in italiano corrente...
Ma no dai non mi sembra che qui vi siano tante battaglie specchio-ML, ma solo ambiti ben specifici dove lo specchio agevola e di molto... poi se bisogna far polemica ad ogni costo ditemelo che levo le tende, nessun problema.
Chi ha mai confrontato la pellicola con una ML??? Eeeek!!!
Boh ripeto sarò io che non riesco a spiegarmi...
Axl ha fatto un esaustivo elenco di nomi e link... per il modo "di moda ora" di scattare... quindi a chi e quando serve si fa... boh non vedo il problema sinceramente, io le ho viste le loro foto in alta in sala stampa ed assicuro che la qualità c'è tutta....
Poi va bene se dobbiamo mettere in dubbio anche i video della FIA dei suoi migliori fotografi... tutto un gomblotto....

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:36

Sign quel passaggio non era riferito a te ma alla serie di post seguenti, compreso il post di Axl dove si fa riferimento a fotografi che porta:
le DSLR " it's easier to get this kind of cinematic look ".
oppure l'enorme presenza di 850 per la sua risoluzione .....cosa che veramente a me non risulta, e non so a te...

Sul forum si fa un gran parlare di risoluzione e risolvenza come se fossero elementi necessari per la fotografia.

Ma questo riguarda appunto argomenti su cui non ho voglia di entrare e discutere perché non mi va di perdere tempo sul nulla.
La questione era sulla "necessità" di una reflex per il problema della sony nella gestione del diaframma aperto, ho dato la mia dicendo che non esiste una reale necessità (non che la sony sia meglio o peggio sono anni che continuo a ripetere la stessa solfa....nessun meglio nessun peggio).
Tu mi hai risposto indirettamente sulla questione legata all'uso dell'ND, ho motivato spiegando perché non ci fossero vincoli nell'uso dello stesso ma non ho avuto repliche.
Ho dato la mia idea su tempi di panning estremi e mi hai replicato con degli esempi che mi lasciano un po' basito, e te lo dico nel mio piccolo, lavoro molto sul movimento e sulla dinamica quindi non parlo per sentito dire...poi sono pronto ad imparare ..sempre, ma sulla fisica qualche dubbio ce l'ho perdona.

Parliamo di fotografi molto famosi, ok, possiamo anche parlarne, Vladimir ha uno stile molto bello, nelle mie corde, mi piace come lavora e come postproduce (alla faccia della color correction), ma in nessun caso vedo cose impossibili con altri sistemi, perché alla fine stiamo parlando di qualche stop in termini di limite di utilizzo, cosa che ribadisco si risolve con l'ND ove necessario.
E non ho visto da lui un solo scatto a 1/15 con supertele dove si vedono viti....ma panning estremi e creativi nel caso, dove il mosso generale viene usato in modo espressivo (come in altri campi).
Poi....si preferisce lavorare con reflex senza tali accortezze, si ha il proprio modo....e chi dice che sia sbagliato.

Se si mitizza una peculiarità di un apparecchio, come la risoluzione, l'af, o altro motivandolo come conditio sine qua non per fare un determinato lavoro, allora non mi trovo d'accordo ed esprimo le mie perplessità, basate sulla mia esperienza.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:42

"compreso il post di Axl dove si fa riferimento a fotografi che porta: le DSLR " it's easier to get this kind of cinematic look ".
oppure l'enorme presenza di 850 per la sua risoluzione .....cosa che veramente a me non risulta, e non so a te..."

Attenzione, il primo è solo un esempio tra i tanti e la seconda parte del tuo ragionamento (in special modo la parola "enorme") non corrisponde a quel che ho detto, è una tua interpretazione molto estensiva ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:54

una delle fotocamere piu usata è la D850


non mi pare una mia interpretazione estensiva

Poi se sei convinto che i mpx servano in tale ambito, libero di farlo, a quel punto avremo 1/15 con 600mm, su 50mpx per vedere i riflessi nelle goccioline d'acqua sul casco.....delle marmotte che incartano la cioccolata.
Vorrei portare uno ad uno i sostenitori dei tanti mpx in pista e farli lavorare per mostrare loro quanta di quella risoluzione viene usata....
Prendiamo proprio il buon Vladimir...
questo è un bel panning creativo....dettagli su viti a non finire, risoluzione indispensabile
www.vladimirrys.com/wp-content/uploads/2017/06/VR_170527_MCGP_64800.jp


qui invece un 3/4....non posso dire il tempo, ma nemmeno lontamente parliamo di 1/125...vedendo dettagli (e non definiti) sulla slick
www.vladimirrys.com/wp-content/uploads/2017/06/VR_170528_MCGP_66235.jp

potrei andare avanti....personalmente l'unico messaggio che val la pena di passare è che per fare foto come quelle di Vladimir serve tecnica, un buon occhio e gusto, non degli apparecchi particolari, e che nessuno di questi campa per una foto venduta ma per contratti con sponsor importanti che ti permettono non solo di disporre di strumenti di alto livello ma anche di spendere barcate di soldi per seguire determinati eventi (cosa impossibile da fare senza un buon contratto alle spalle).

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:55

@Mac ok capito, io mi riferivo in generale che "ormai" i mpx contano moltooo facendo anche adv/commerciale e anche in F1 sono stato io a dirlo che si vedono tantissime D850 (come anche in MotoGP...)
Quante volte un cliente, un grafico, ecc. ti dice... eh mai sai l'altro ci dava un file da X mpx perchè tu no???
Anche se in certi contesti serve poco, ma fino ad un certo punto... alla fine serve sempre (l'ho spiegato in quei contesti irripetibili il poter scattare largo e poi avere ancora un crop utilizzabile per un primo piano stretto) idem nell'adv commerciale il poter da uno scatto inquadrare in orizzontale/verticale (come spiegato bene da "Made").
Beh i panning creativi li fa anche ad 1/2 sec...
I sensori AF lavorano peggio al calare della luce, quindi conta poco se cala la luce perchè il diaframma è sempre chiuso come nelle ML durante le raffiche o cala perchè ci metti un ND da 4/5 stop davanti... sempre poca luce al sensore arriva al contrario della reflex che calcola l'AF sempre a TA anche nelle raffiche a f32....
Io ho visto differenze abissali.... cosa vuoi che ti dica, daltronde sono l'ultimo degli ultimi....
Ma chiedo come segui la F1 dentro il tunnel che a mirino è tutto nero e non la vedi?
Se con i nuovi firmware hanno risolto, ottimo!!!
E per il discorso pola su neve dimenticavo che se stai scattando per un'ADV come fai la color uguale al campione di riferimento???
Non sto parlando del tocco artistico dei sopracitati ma di un lavoro commerciale per un brand, che se non rispetti il colore sono guai e seri....
Oh anch'io ho sempre da imparare e senza scordare che anche cielo, ombre ecc. diventano veramente molto neri in alta montagna nelle giornate terse.... boh

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:06

Personalmente non lavoro su crop, le immagini partono come sono, poi se dovesse essere richiesto un lavoro particolare posso anche prendere una 100mpx medio formato, tutto si può e si fa ma non è un abitudine.
Continui a portarmi esempi estremi, che si facciano panning a 1/2s ci sta, io se vuoi posto altri miei esempi...possiamo andare avanti all'infinito, ma non sono "necessità" ed in nessun caso vedresti tanti dettagli.
Pronto ad essere smentito ma vorrei vedere come tiri fuori anche 5 foto a 1/15 con un 600 e dettagli sulle viti...su una macchina a più di 200kmh (per altro a tale velocità non vedo proprio l'utilità).

Se lavori di sera la luce cala, quindi di conseguenza puoi usare diaframmi più aperti (di notte a f/32.....ma perché??) per andare su tempi lenti, e di conseguenza non serve l'nd.....scusa ma adesso incomincio ad avere qualche perplessità...

Per il tunnel ho palesemente detto che preferirei anche io la reflex, quindi non vedo il nesso, indispensabile....mah direi di no.
La color correction è tarata proprio sul pola se stai lavorando con quello, e nel caso, dico nel caso ....dovessi scattare per uno sponsor che vuole esattamente quel colore...vai solo di nd, nel caso, o vai senza e ti limiti nel panning.....se ne vogliamo fare una conditio sine qua non ....torniamo al punto, siamo distantissimi....per me nulla è indispensabile.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:11

Giusto per evitare che si pensi a chiacchere senza sapere, questo è uno scatto del buon Vlad:

www.vladimirrys.com/wp-content/uploads/2018/03/VR_180323_AUSGP_158419.


ed è fatto con un grandangolo, in ogni caso non si cerca definizione.

questo è uno mio a 1/25s con 280mm (nel caso ne ho altri)

photos.app.goo.gl/npU7GS2kWKXzmcnW9

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:12

Chapeau per questo post

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:46

Molto interessanti queste considerazioni sulla fotografia sportiva...da totale ignorante è stato parecchio istruttivo per capire le problematiche imin quel genere e anche all'interno dello stesso genere quanto tra varie discipline si debba affrontare situazioni molto diverse!
E questo rende ancora più chiaro quanto sia impossibile accomunare le esigenze del fotografo naturalista a quelle del fotografo sportivo....
La maggiore casualità che caratterizza le scene d'azione in natura obbliga ad un approccio completamente diverso... Anche qui l'esperienza è fondamentale, conoscere il soggetto è fondamentale per provare ad intuirne i movimenti e le traiettorie... Però la componente di imprevedibilità è tanta, e avere un af molto reattivo, preciso, e un tracking che non molla mai possono fare tanto la differenza...
Molto più che nello sport....

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:59

@mac provo a rispiegare che effettivamente da adito ad equivoci....
I sensori AF lavorano peggio al calare della luce che gli arriva loro, ma sempre di pieno sole delle 15:00 sto parlando!!!
Quindi conta poco se cala la luce perchè il diaframma è sempre chiuso come nelle ML durante le raffiche o cala perchè ci metti un ND da 4/5 stop davanti... sempre poca luce al sensore arriva al contrario della reflex che calcola l'AF sempre a TA anche nelle raffiche a f32.... in pieno sole (p.s. ad 1/60 tempo di buona sicurezza in frontali a 275 Km/h uscita tunnel per esempio.... sei ad f22 minimo minimo per non bruciare il casco di Seb...).
Ora sui "crop" sono in modalita ironica perchè non so pià come spiegarlo.... e poi mi taccio perche se hai la fortuna di avere altre esigenze buon per te...
Sarò sfigato io che spesso un'azienda voglia per un'adv un crop magari di un primo piano del podio (fatto ovviamente largo su tutti e tre in quel momento), perchè il suo atleta ha la giusta espressione/posizione di casco, occhiali, guanti, ecc. ecc.?
Oppure hai la foto spettacolare della stoccata per la medaglio d'oro del fioretto alle Olimpiadi ambientata con le bandiere italiane di sfondo, ecc. e sti "X" dell'azianda vogliono fare un'adv stretto della sola atleta???
Oppure hai fatto una penna particolare sul traguardo durante la bandiera piu larga perchè c'era la tribuna/sfondo/cielo/colore/cazzi e mazzi che ti ispiravano quel momento e l'azienda per l'adv la vuole stretta solo moto e bandiera???
Te ne posso portare altri 1000 di occasioni uniche, vuoi per un determinato sguardo, espressione, posizione fatte piu' larghe che poi per adv le volessero "piene" e tu riesci a far disputare n volte momenti irripetibili? boh...
Riopeto beato te che l'azzecchi sempre al momento giusto l'inquadratura prevedendone l'uso che tot. giorni dopo un'azienda te la chieda per adv....
Un po come la storia del pre-fuoco a prevedere l'esatto punto dove accadranno i momenti topici....
Si scherza eh....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me