RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:39

Signori perchè registrate i vinili in digitale? questo non vi esime da registrare anche il rumore di tracciamento il rumble del disco ,gli scratc della polvere.... insieme al messaggio sonoro. Se avete questi vinili da tempo e volete salvaguardarne l'integrità, bene ma cercate per quanto possibile di non acquistarne più, ma di prendere solo la versione digitale.

Comunque se dovete registare un vinile anche se ilpicco con cui avete regolato il livello massimo è a -6 dB dal clipping digitale, cosa vi importa? Evitate di avvicinarvi a 0dB, perchè il clipping digiatale è sempre in agguato e anche se non segnalato potrebbe esserci nella registrazione finale.....
Tanto la dinamica di una registrazione in digitale (maggiore di 90 dB) è così ampia che non riuscirete mai a sfruttarla nella sua totalità.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:01

@Bergat
Ho registrato in digitale parte dei miei vinili per comodità, ma tengo sempre in uso il giradischi, se mi va.
Quando registravo (è un po' che non lo faccio) dischi in digitale mi tenevo sempre qualche dB sotto lo zero, poi normalizzavo l'intera registrazione traslando tutto in modo da avere il picco più alto a -1

P.S. ho smesso di comprare dischi in vinile, mi sembra poco sensato.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:20

Io non li registro mica tutti, solo quelli rari che non sono mai usciti in CD o che sono attualmente indisponibili, li registro poi li masterzzo su cd-r o li importo su iTunes (per comodita come diceva Fileo) e ci faccio anche una versione mp3 cosi mia moglie li puo ascoltare con la chiavetta usb sull'autoradio (ormai le autoradio non hanno piu lettore di cd)

Comunque se dovete registare un vinile anche se ilpicco con cui avete regolato il livello massimo è a -6 dB dal clipping digitale, cosa vi importa? Evitate di avvicinarvi a 0dB, perchè il clipping digiatale è sempre in agguato e anche se non segnalato potrebbe esserci nella registrazione finale.....

No ma si puo regolare con precisione basta avere un disco vinile test per calibrare il livello di registrazione, se lo registi a un volume troppo basso il suoni tenui si annegano nel noise, il "rumble" comincia a sentirsi, ecc...certo se lo regoli con solo quanche dB in meno dal picco dei 0dB é recuperabilissimo, non é affatto drammatico, ma se lo puoi regolare preciso lasciando un minimo margine (diciamo -0,5 o -1 dB al madsimo) é meglio....il piu fastidioso è poi di separare i pezzi pero mi sono accorto che se li masterizzi su cd-r o cd virtuale (Daemon tools) iTunes riconosce l'album e ti importa i titoli dei pezzi, la copertina ecc....

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:54

Invece a proposito di iTunes ho fatto test diversi formati Losslesscol formato apple lossless...è una schifezza altro che lossless la differenza col formato aiff o waw è enorme : perdida di definizione, riduzione delle dimenzioni della scena stereo, bassi gommosi e cupi, ecc....che al limite preferisco l'mp3 a 320kbs (si fa per dire)....niente a che vedere con i flac (o anche i WMA Lossless) che non hanno veramente nessuna perdita, peccato che iTunes non li gestisce e li devo importare in Aiff (in waw non gestisce i tag e le copertine)....malgrado tutto resto fedele a iTunes che trovo veramente comodo per gestire confortevolmente una grossa biblioteca di diverse migliaia di CD, ho provato tanti altri lettori ma nessuno mi ha veramente convinto....allora i flac o altri formati Lossless (tranne l'apple lossless che ho ripudiato) li leggo con VLC o li converto in Aiff e li importo su iTunes

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:30

Il problema del Wav è che non supporta ufficialmente i tag, e questi sono usati in genere dai player per gestire la collezione musicale, per questo, chi non vuole flac compressi (ma lossless), deve ripiegare su aiff.
Temo che Itunes, su apple lossless inserisca qualche compressione in automatico, controlla le impostazioni.
Io per gestire la collezione musicale uso Clementine, che è multipiattaforma (win mac e linux), lo trovo molto comodo perché è l'unico player tra quelli provati, a gestire bene gli album di autori vari.

Per le registrazioni da vinile, tenersi qualche dB al di sotto dello zero, non crea danni, molto meglio che clippare qualche picco, poi basta normalizzare il tutto imponendo un livello max di -1. Questa operazione non tocca la dinamica.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:42

Si certo la compressione c'e allora quale sarebbe l'interesse? ma è dichiarata lossless cioe senza perdite solo che non è vero affatto ho fatto test approfondidi l'apple lossless non so che algoritmo di compressione usa ma è una vera schifezza te lo posso garantire al 100%....ho fatto test con tutti i formati lossless i soli che non hanno veramente nessuna perdita di qualita sono i flac (perche basati su una compressione tipo zip che rispetta tutti i dati del file originale non compresso, in pratica é come se si potesse ascoltare un wav zippato senza dezipparlo) e il wma lossless questi ultimi pero sono piu difficili da gestire perche legati a un codec specifico al windows media player.

Certo il waw non gestisce i tag ma l'aiff, il formato cd d'apple, si....fra wav e aiff non c'e nessuna differenza qualitativa e gli aiff si possono anche masterzzare in cd esattamente come i wav con qualsiasi sw di masterizzazione tipo nero burning room ecc...in pratica è l'equivalente apple del wav di microsoft ma in piu puo contenere dei metadati, per questo su iTunes li importo in aiff ..

PS : addirittura puoi semplicemente rinominare in Wave un file Aiff senza bisogno di convertirlo e lo puoi ascoltare come fosse un vero Wave solo che perdi i tag e i metadati...i dati audio fra i 2 formati sono identici....provare per credereSorriso

Sono 15 anni che sperimento tutti sw di lettura e catalogazione audio e tutti i formati audio alla ricerca del sistema ideale ormai da circa 10 anni ho "dematerializzato" tutta la mia discoteca di CD e uso l'aiff (appunto per i metadati) per i CD con iTunes e il flac per lo scaricamento e l'ascolto di musica ad alta definizione tipo 24bits 96 o 192 khz ma non sono fanatico di alta definizione spesso li converto in aiff qualita CD per poterli mettere nella libreria iTunes che è molto piu comoda (naturalmente i file originali alta definizione me li conservo comunque) Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:04

se lo registi a un volume troppo basso il suoni tenui si annegano nel noise, il "rumble" comincia a sentirsi, ecc..
non certo nel dominio digitale. Il noise o altri tipi di rumore sono presenti nel segnale analogico e registrandoli in digitale, saranno certo presenti, ma non cambierà il loro rapporto rispetto al segnale. Non si sta registrando su un registratore analogico

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:11

Invece a proposito di iTunes ho fatto test diversi formati Losslesscol formato apple lossless...è una schifezza altro che lossless la differenza col formato aiff o waw è enorme : perdida di definizione, riduzione delle dimenzioni della scena stereo, bassi gommosi e cupi, ecc....che al limite preferisco l'mp3 a 320kbs (si fa per dire)....niente a che vedere con i flac (o anche i WMA Lossless) che non hanno veramente nessuna perdita, peccato che iTunes non li gestisce e li devo importare in Aiff (in waw non gestisce i tag e le copertine)....malgrado tutto resto fedele a iTunes che trovo veramente comodo per gestire confortevolmente una grossa biblioteca di diverse migliaia di CD, ho provato tanti altri lettori ma nessuno mi ha veramente convinto....allora i flac o altri formati Lossless (tranne l'apple lossless che ho ripudiato) li leggo con VLC o li converto in Aiff e li importo su iTunes
iTunes è quanto di piùdannoso e arzigogoloso ci possa essere. Perchè usare itunes anche come riproduttore o libreria? E il più assurdo. Si registra con registratori digitali o virtuali o schede sonore, si rippa con Eac o plextools, si masterizza con applicazioni quali, nero o gli stessi plextools o eac, si esegue con qualsiasi applicazione windows. Lasciamo stare itunes che non riesce a gestire neanche il copia/incolla

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:14

Certo il waw non gestisce i tag
scherziamo? prendete il programma mp3 tag e taggate wav ape, flac vw (tutti formati lossless) sia in formato 16/44 fino ai 32/382

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:40

questa storia dell'apple lossless mi ha incuriosito, ho preso un wav, con XLD l'ho convertito in apple lossless che ho poi riconvertito in wav; messo quest'ultimo su ProTools col wav originale in controfase si sono PERFETTAMENTE annullati (bounce risultante con picco a meno infinito), quindi sì, l'apple lossless è davvero lossless, perlomeno nel mio computer Cool

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:47

Ma si... anche apple fa formati lossless, ma a parte l'iphone chi è che usa apple come computer? Si è sempre limitati nell'uso delle applicazioni, che non viaggiano tutte in ambito IOS. O si usa windows o linux o unix. Il resto ...non pervenuto.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:01

Ho rifatto la stessa prova con iTunes, risultato identico. Era solo per avere conferma di quel che già pensavo, un codec (purché lossless) vale l'altro, poi non voglio certo innescare l'ennesimo flame macintosh vs windows, ci mancherebbe... il mio vetusto Mac Pro (formato grattugione) ha 12 anni, quando schiatterà mi preoccuperò di trovargli un erede, mac o pc che sia, basta che sia affidabile Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:31

La maggior parte delle persone che parlano male di iTunes lo usa su windows. Io su win l'ho sempre trovato pessimo mentre sul mac è un altro andare e mi ci trovo benissimo. La sua interfaccia la trovo molto bella e funzionale.
Su Windows uso foobar ma è decisamente più macchinoso. Trovo molto bello anche music bee. VLC è un bel coltellino svizzero ma l'interfaccia non mi è mai piaciuta.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:55

VLC, con il mio PC, ha dei problemi a riprodurre i video musicali in formato convertito "liquido" Mp4 o MKV, che superano i 120 minuti, devo spezzarli in 2 file, se no succede che se salto al brano successivo o “Salto avanti” di 60 secondi VLC si blocca, rimane inchiodato.
Ad esempio succede con Zucchero Zu & Co Live At The Royal Albert Hall (2004) che ha durata di 129 min.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:58

Io trovo chr iTunes e il migliore anche su windiows e li ho provati tutti nessuno lo uguaglia come confort d'uso, pssibilita di ricerca, presentazione ecc...e l'equivalente di lightroom come catalogatore ma per l'audio...

Cos'e sta storia di convertire l'apple lossless, riconvertirlo in wav ecc...di gia si ascolta tale e quale è lossless quindi non dovrebbe esserci nessuna differenza e invece c'è ed è enorme anche riconvertito in wav non cambia niente (non è mica un formato zip) la differenza resta se non l'hai notata vuol dire che il tuo materiale hi-fi non è capace di restituire la diffrenza o che hai un problema uditivo Sorriso...

Bergat non ho mai sentito parlare di taggare dei wave nella struttura stessa del file non c'è alcun metadato solo 4 blocchi di data coni dati tecnici di frequenza di shampling ecc...e i dati audio utili (vedi wikipedia) d'altronde con qualsiasi lettore/catalogatore audio non supporta nessun tag ne metadati neanche il numero di pista nell'ordine dell'album ma ci sono dei nuovi formati di wav usati prevalentemente in giappone che effettivamente possono contenere dei metadati ma non il formato wave classico di microsoft che io sappia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me