RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:18

Era domanda provocatoria otto MrGreen
Usare una reflex a mo di ml imin ambito "azione" è impossibile.... Si fa per prendere like su YouTube... Punto....

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:38

In effetti le foto sportive e le foto degli uccellini in volo sono nate con la nascita delle mirrorless...


Vedo che sei nuovo del forum.
Ho fotografato insieme a Maurizio Baldari uccelli in volo con attrezzatura canon per quarant'anni. Credimi: oggi come tecnologia non c'è paragone. A causa della abulia e inerzia della Canon, che insiste con la tecnologia reflex risalente agli anni '50 del secolo scorso, siamo dovuti passare a Sony per la enorme differenza tecnologica e di costi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3499928

Se ti appassionano queste immagini dà un'occhiata alle mie gallerie. Scatto praticamente solo a uccelli e insetti in volo: so bene quello che dico ;-)

A differenza dei filmati pubblicitari io non vengo pagato da nessuno. Ma puoi fare un giro nelle mie gallerie. Ho più di 2000 foto pubblicate qui. Tutte o quasi di uccelli (e insetti) in volo. Invece chi è interessato perché viene pagato, dice ciò che conviene a chi lo paga.Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:51

Non dubito affatto che sia cosi' e nemmeno dubito che il sistema ML non abbia chiari vantaggi sulle reflex. Ma credo anche che le foto in ambito sportivo, hai parlato di calciatore, si facevano grandi foto anche prima e non le facciano solo le mirrorless.
Non so se conosci il personaggio in questione, Jared Polin e' pro mirrorless in modo esplicito, non viene pagato dalle case, ma dagli sponsor ed e' equilibrato in quello che dice. Usa Sony A7rIV e Nikon, non ricordo che modello, e fa foto in eventi sportivi.
Ognuno sceglie sempre il corpo più adatti e le lenti più adatte ai propri scopi, ma questo non vuol dire che il resto non sia all'altezza o praticamente di pari livello.

user155906
avatar
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:11

Era domanda provocatoria otto MrGreen
Usare una reflex a mo di ml imin ambito "azione" è impossibile.... Si fa per prendere like su YouTube... Punto...


pensa tutti gli × a bordo campo e nelle gare automobilistiche che sono costretti a stare li con reflex solo per i like su youtube.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:29

Jared Polin e' pro mirrorless in modo esplicito, non viene pagato dalle case, ma dagli sponsor ed e' equilibrato in quello che dice. Usa Sony A7rIV e Nikon, non ricordo che modello, e fa foto in eventi sportivi.

Chris, credimi Polin è forse tra i peggiori youtuber/influencers che circolano.
Raramente qualche cosa di sensato la dice ma nella stragrande maggioranza dei casi fa clickbait.
Vai a vedere che reputazione ha in America.
Io, da nikonista, non lo seguivo nemmeno quando era pro Nikon.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:30

Ponz non hai capito cosa intendo....
Un test sull'af in cui si usa una reflex come una ml e poi vengono, le stesse paragonate a delle ML ha ragione di esistere pari a ZERO

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:31

Angus, ha ragione quando l'uso è costante e funzionale.
Con uno schermo tiltabile, un corpo leggero, non montato su dei super tele ha anche senso, soprattutto, per le riprese video.
Ovvio che con un'ammiraglia tutto ciò viene meno.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:50

DrChris, con tutto il
Rispetto, è facile guardare alle stupende fotografie esposte e pubblicate scattate degli scorsi decenni con reflex.

La parte difficile è sapere quanti scarti ci siano per ogni foto perfetta, quante mattine in appostamento buttate per quella singola raffica focheggiato sullo sfondo.
E non parliamo Di eventi unici e irripetibili come i matrimoni, dove moltissimi colleghi continuano a chiudere a f4 per sicurezza, scendendo a patti con gli iso.

Ho fatto per parecchio tempo il secondo fotografo, o il terzo.
Son tutti bravi ad esporre la foto perfetta, ma le bestemmie in chiesa per lo scambio dell'anello o per il sorriso rubato col fuoco sbagliato me le ricordo benissimo...

Sono stato il primo a convincermi solo contando gli scarti (che erano meno con le ML).
E non tiriamo in ballo tutte quelle occasioni in cui non scatteresti nemmeno...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:15

Ma è così difficile capire che le foto si fanno con tutte le camere, è l'unico vantaggio di sta benedetta a9 è la differenza di foto che mette a segno?? E non si parla di 20 scatti al secondo, contro 10 (es.) ma proprio le foto a fuoco senza essere morbide, o magari proprio fuori fuoco...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:19

DrChris, con tutto il
Rispetto, è facile guardare alle stupende fotografie esposte e pubblicate scattate degli scorsi decenni con reflex.

Anche con le ammiraglie reflex si ottengono percentuali altissime di foto a fuoco.
La differenza è nel modo.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:21

Non così alte, to assicuro...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:35

Beh si, con le mirrorless la percentuale di foto a fuoco sono più alte di quelle ottenute con una reflex e allora ?
Questo non vuol dire che con le mirrorless si facciano foto migliori, quello che conta è chi sta dietro al mirino, se non sbaglio per ora i grandi fotografi l'AF lo hanno usato ben poco.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:35

Parli con me angus?? E cosa intendi per non cosi alte

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:37

No parlavo con izanagi

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:37

Non così alte, to assicuro

Beh, secondo chi le usa da tempo si.

Poi vale anche quello che cavolo dice;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me