| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:24
“ Solo una piccolissima pignola precisazione: le D-LUX7/LX100II (la LX100II è la stessa identica macchina venduta a marchio Panasonic, „ Perfettamente d'accordo su tutto quello che dici, lo so, ma ho scelto questa (Pana O Pana-Leica è uguale), perchè ha uno zoom incorporato molto luminoso e per la street non mi serviva/volevo altro. Il sistema a Ma il punto è proprio quello del sensore, o meglio della dimensione dei pixel: Nikon fa la Z6 e la Z7, come Sony con la base o la R ecc: io ho scelto un sensore FF da 24 MP (pixelloni !) invece di un 47 MP (pixel piccoli). Il pixel grande assorbe più luce , il piccolo va amplificato elettricamente e questo crea più rumore (è un semplificazione ma il discorso è più o meno questo). E sono tutti concordi nel dire (prove e test alla mano) che le 24 MP hanno un segnale più pulito delle 47/60 MP. Con le M43 a 20 MP hai +/- gli stessi pixel (dimensione) di una FF a 47 , e da qui hai più rumore. Una M43 a 10 MP sarebbe perfetta come prestazioni (sensibilità estesa, poco rumore, molto veloce e reattiva), ma chi comprerebbe oggi una 10 MP (follia del mercato: io ho ancora pensionata un Nikon Coolpic del 1999 , 2 Mp (1600x1200 circa) e stampavo uni A4 /20x30) perfetti. PS però qualcuno compera la Sony Alpha 7 S xx che fotografa e filma al buoi e ha .... 10 MP (a 3K €), ma si chiama sony alpha. !! meditate gente |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:41
Quello che nel tuo ragionamento non va è che non l'ha detto il dottore che se “ il piccolo va amplificato elettricamente ( „ . Lo si fa se serve. Se la luce è buona, non a tutti interessa “ filma al buoi „ , non a tutti interessa stare su tempi brevi con poca luce, non serve amplificare ed ecco che le macchine con tanti pixel piccoli forniscono più dettaglio e le m43 altri vantaggi. E non a tutti basta stampare solo fino a “ uni A4 /20x30) „ . Quindi... Medita anche tu... |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:48
caro Centauro, evidentemente cerchi la polemica del pelo nell'uovo: ovvio che non sempre è necessario amplificare: se la luce c'è non serve , lapalissiano, e quando la luce c'è e non serve amplificare io mi porto dietro la D-LUX 7. Ma se la luce non c'è , devi amplificare punto, e introduci rumore. Ed è altrettanto ovvio che non a tutti interessa: ma magari il professionista deve lavorare in diverse condizioni, e magari gli serve qualcosa di più versatile, perchè quando la luce si riduce (chiesa antica al tardo pomeriggio o sera, palazzetto dello sport ecc), mica può dire "porto una ciofeca pagami lo stesso" o peggio "sai non ho la macchina per certe foto, perchè non mi serve.." Le macchine con tanti pixel forniscono più dettaglio, altrettanto vero , allora perchè non preferire una 24 mp FF o una APS-C . Sui vantaggi che sono altri delle M43 sono d'accordo infatti l'ho presa anch'io e la uso "per altri vantaggi". Ancora e finisco : forse ti sei perso un pezzo "nel 1999" avevo ottenuto davvero ottimi risultati con un 2 MP in stampa fino al 24x30 (UNI A 4). Ergo, a distanza di 20 anni una 10 MP ti darebbe ancora risultati ottimi fino al 70x100 (pensavo che la conseguenza fosse chiara ma evidentemente non lo era o non per tutti almeno) - che per completezza di informazione un 100x70 lo guardi da una distanza adeguata (altrimenti non lo cogli nell'interezza) e la risoluzione va a assumere meno importanza. Al contrario se uno deve fare una stampa poster pubblicitario ha bisogno di ben più di 20 MP, e quindi servono altri strumenti. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:01
“ Alex Majoli, agenzia Magnum, lavora con Olympus M1 markII e 12 40 „ Majoli non lavora più con MFT |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:08
Però leggendo i test della sony a7 rii pare che la densità dei pixel non inficia piu (o non lo ha mai fatto) sulla tenuta iso o sul rapporto s/r che in pratica è lo stesso delle a7 lisce. E se e' vero che senso ha allora diversificare i modelli in base alla risoluzione? |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 21:02
I cartelloni si fanno anche con 6mpx... mentre per fare dei cartelloni pubblicitari tipo quelli che si montano negli stand fieristici, servono più mpx perché ci si passa vicino! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 21:53
"Majoli non lavora più con MFT" Ma ci ha lavorato per tre anni con risultati splendidi, ho visto anche una sua mostra con stampe enormi A0 da rimanere |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 1:01
@GualtieroMuti Io l'ho chiesto perchè sarei curioso di avere un'idea di quali fotocamere e ottiche tropicalizzate ci sono in circolazione. Sicuramente sono poco informato, ma so per certo che con 3000 euro o poco più si può comprare una Oly EM1II con 7-14, 12-40 e 40-150PRO tutti tropicalizzati, praticamente un sistema completo! Mentre l'unica FuFu tropicalizzata a prezzi comparabili che mi viene in mente è la Pentax K1 forse perchè Pentax pubblicizzano molto la tropicalizzazione... la fanno anche gli altri marchi, ma a quanto mi risulta soltanto sui i costosi modelli "professionali", ma forse mi sbaglio! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 5:59
La fotocamera è un mezzo per fare fotografia La fotografia si fa con di tutto Il mezzo si sceglie in base a quel che più serve per il proprio tipo di lavoro Non ci vedo nulla di strano nel fatto che ci sia chi usa M43 per lavoro, come non vedo nulla di strano nel fatto che ad altri il M43 non vada bene |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:16
Mah, ho fatto matrimoni con il m4/3 e non sapevo che non era possibile! Oggi passo dal mio spacciatore e vendo tutto! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:21
“ magari il professionista deve lavorare in diverse condizioni, e „ e fine della discussione, basta e avanza, non leggo il seguito. “ Majoli non lavora più con MFT „ Vero, è passato professionista mi pare |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:23
Beh non solo al professionista farebbe comodo poter scattare in qualunque condizione |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:27
Anche a quelli del R.I.S. , frequentatori delle catacombe, croppatori seriali, insomma una bella schiera di clienti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |