| inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:26
Eh sì..a volte meglio aspettare.di sicuro è quello che farò io, poi si vedrà... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:49
la politica dei prezzi di panasonc mi sembra che sia giusta non puoi tenere un micro 4/3 allo stesso prezzo o quasi di una full frame. panasonc ha inserito le full frame ed ha scalato i prezzi del suo listino su tre fasce di prezzo ha messo le sr1 in concorrenza con la Sony ha scalato i prezzi del micro 4/3 diviso in due settori quello simil reflex per chi vuole un corredo di ottiche compatto ma un corpo micro 4/3 concepito con le caratteristiche tipiche professionali e poi ha scalato ancora più in basso il prezzo delle senza specchio simili alle compatte che entrano in concorrenza di prezzo con i telefoni la gx9 costa quanto un telefono cellulare e le sue dimensioni sono simili ad un cellulare anche ghiere e pulsanti compreso il menù è studiato per usare la fotocamera senza nemmeno leggere il libretto di istruzione hai tutto quello che ti serve per fare una foto a portata di dito con le chiare indicazioni di cosa comanda un pulsante. 20 mega senza filtro passa basso. all occorrenza pui modificare il raw direttamente in camera quindi non ti serve nemmeno un computer. Olympus proprio perchè ha sempre avuto il mercato medicale come primo settore ha sempre venduto a prezzi che sono fuori mercato. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:21
Se fosse questa la politica però avrebbe dovuto presentare le macchine al giusto prezzo già all'uscita. Poi i cash back li fanno tutte le case.. ma ad esempio 300€ su un corpo da 900 uscito da un anno fa specie. Per altro quello da 200 è presente ormai quasi in pianta stabile da un po. Questo ovviamente contribuisce al crollo delle quotazioni dell'usato. L'impressione è che queste macchine al prezzo di uscita vendano molto poco e diventino interessanti al 50-60% del valore iniziale. Ho avuto m4/3 per un breve periodo e spesso do un occhio al mercato dell'usato le mie impressioni, magari sbagliate per carità, derivano da questo. Non parteggio per nessun marchio, giusto per precisare. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:17
@ Masti Il mercato dell usato oramai sparirà ad eccezione delle ottiche. se guardi le politiche della sony del mercato fotografico sono simili a quelli dei telefoni cellulari se consideri le politiche commerciali che ha fa sony sulla serie 7 noterai che tiene a listino la macchina precedente abbassandone il costo la sony A7r III con l uscita della A7r IV con le doppie offerte del black freday non ha consentito ha nessuno di vendere la Sony A7r III nel mecato dell usato anche quelle comprate a maggio già non era più vendibile perchè era venduta sotto i 1800 euro |
user124620 | inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:44
Riaccendo il 3d postando un link m.youtube.com/watch?v=6F0OrXYve3U#bottom-sheet La risposta è si, ha senso, anzi... sono convinto che in un futuro prossimo dove la gente sarà sempre più senza soldi e voltata alla praticità e al minimalismo rimarranno solo super ff m43 e qualche aps c. Ma se mai un giorno la tecnologia dei sensori cambierà sfondando alcune frontiere....io sono convinto rimarrà solo super ff e m43 senza ombra di dubbio. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:48
Non potevi aspettare il 21/5? Almeno facevano tre anni tondi.... “ io sono convinto rimarrà solo super ff e m43 senza ombra di dubbio. „ Da microquattroterzista "disincantato" ti dico che io invece di dubbi a tal proposito ne avrei... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 12:35
Secondo me ha senso , nel mio caso 3 zoom ( 12-35 ii 2.8 / 35-100 ii 2.8 e 14-140 II) + ibis olympus mi permettono di fare tutto ciò che ho bisogno , al max + 1 fisso luminoso tipo 25 1.4 di sera e stop. Se dovessi prendere 24-70 2.8 e 70-200 2.8 x sfruttare a pieno il FF sarebbero dolori lato eurini e peso. E idem x un 28-280. Ma parlo del mio caso ovviamente , invece se mi bastassero 2 o 3 fissi invece sceglierei FF senza ombra di dubbio, anche solo una rp + 16-35-85 darebbe ottimi risultati. Ma essendo zoom dipendente , m1 mark 3 con i 2 zoom f/2.8 mi fanno stare leggero e con una qualità di immagine per i miei gusti davvero buona. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:51
Oggi più che mai. Grazie ai software AI. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:53
E anche al jpeg SF di olympus che è tanta roba. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:57
concordo, non tanto per la dimensione di corpi macchina quanto per quella delle ottiche, e ovviamente per il costo. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:11
Giusto per parlare. Sono stato 4/3ista e m4/3, sono passato all'apsc e-mount, tornato al m4/3, poi passato all'apsc z ed ora tornato al m4/3. Perché ho ripreso l'm4/3? Per la bella resa out of box del jpeg (soffrivo un po' in Nikon, molto in Sony), ottima in Olympus buona in Panasonic, sia per le tante piccole ottiche tra cui scegliere. Poi è chiaro ci sono dei limiti, di dinamica e sensibilità che nel caso del m4/3 arrivano prima che nel caso dell'aspc, del FF, del superFF, .... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:16
Una bella Sony FF con ottiche Samyang: meraviglia! Mi vengono in mente quelli che comprano il BMW e poi mangiano pane e cipolla per cinque anni. Il formato m4/3 ha ancora senso e vantaggi a tutt'oggi come qualche intelligente intervento nelle pagine precedenti ha ben spiegato. Sulla fine del mercato delle fotocamere usate mi limito a segnalare che oggi ha numeri superiori di quello delle fotomere nuove. Chiedete al vostro negoziante. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:56
Non avevo dubbi Mirko ( hai scritto un NO secco e poi tolto?!) Come ha detto giustamente Hobbit i limiti ci sono, ma ci sono anche nell'apsc e anche nel FF se si paragona comunque e sempre con un sensore piu grande... Va fatta una scelta ragionata, per me il FF che avevo non aveva senso, ne ha molto di piu il m4/3 che ho ora. Non aveva piu senso il m4/3 quando avevo m1 mark3 + 12-100 pro + 17 pro e 45 pro. Ne ha molto di più ora avendo m1 mark 3 + 12-35/35-100 2.8 e 14-140. Nel primo caso era un corredo da 3300€ tutto usato. Nel secondo caso un corredo da 2250€ usato. Perchè? perchè nel mio primo caso vendendo tutto ho preso una s5 + 24-105 f4 + 35 e 85 1.8 e uscivano foto migliori , c'era un sensore piu grande, un tutto fare e 2 obbiettivi corrispondenti luminosi allo stesso prezzo. Ma nel secondo caso no, i 2 zoom f/2.8 hanno una qualità elevatissima e arrivo fino a 200mm f/2.8 e con una qualità superiore al 24-105 lumix . Al posto del 12-100 ho preso il 14-140 che costa la metà e per le uscite diurne va benissimo e non lo cambierei . E mi sono rimasti soldi in saccoccia che non fa mai male. Non ho bisogno del f/1.2... se volevo lo sfocato estremo bastava una FF e 1.8 , ho il godox v350 che fa il suo lavoro benissimo anche in interni e il 2.8 basta e avanza. Quindi ragionando a cosa ti serve realmente , si fanno 2 conti e cosa conviene comprare. Quindi nel mio caso l'essenza m4/3 l'ho trovata nei 2 zoom f/2.8, cosa che negli altri formati me li sarei sognati. Delle dimensioni del corpo mi frega poco, anzi ho le mani grandi quindi meno saponette sono e meglio è... invece avere ottiche mini = tanta roba. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:01
Gli 1,2 non sono solo sfocato… c'è dell'altro. In viaggio uso quasi sempre il micro 4/3 o con zoom tuttofare o con fissi. L'1,2 che uso è il 17 zuiko e lo uso principalmente per progetti, magari insieme a foto fatte con Fuji e 23/1,4 e con q2 Leica o con altre ottiche nikon più o meno vintage. Considerarlo solo per la luminosità è riduttivo |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:03
Non avevano piu senso nel mio caso, se dovevo avere 2 ottiche da 1700€ usate... per tenere gli iso bassi grazie al loro f/1.2... ( quindi non solo sfocato...) , è bastato prendere una FF + 2 fissi 1.8... e anche le favole del feathered bokeh sono svanite in fretta... L'unica ottica che ho piu luminosa e che ritengo top nei ritratti è il sigma 56 1.4 , 280€ usato... ma ultimamente uso solo il 35-100 2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |