| inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:46
E nessuna delle tre aveva la passione per la fotografia perché si accontentavano di un prodotto finito uscito dalla macchina o appunto usavano features o la modalità automatica. Ora, con gli smartphone, hanno la qualità che gli serve e non avendo passione gli va bene così. Che è lo stesso discorso che facevo coi miei genitori, ormai con gli smartphone moderni chi non ha passione per la fotografia non ha alcun motivo per comprare una macchina fotografica. PS: dire che una persona non ha la passione per la fotografia non è un insulto |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:50
“ nessuna delle tre aveva la passione per la fotografia perché si accontentavano di un prodotto finito uscito dalla macchina o appunto usavano features o la modalità automatica. „ Però facevano quota mercato nel settore fotocamere. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:52
Vero, purtroppo però rincorrere quella clientela lì non avrebbe più senso. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:09
Quindi secondo voi non c'era modo di trattenere tutta la fascia di mercato del classico Mediaworld? Quella fascia da sola faceva il 90% del fatturato. Invece secondo me se avessero implementato tecnologie software e facilitazioni e/o implementazioni social, avrebbero trattenuto molto di quel target di persone Pensate ad una modalità notturna multiscatto anche se solo in jpg. Pensate ad una app Instagram o facebook dentro alla mirrorless e la possibilità di condividere il jpg verso i social con un solo click. Oppure Canon che avesse fatto accordi con Xiaomi o Huawei per costruire le lenti dei sensori degli smartphone e curare in compartecipazione l'app fotocamera degli smartphone. Vuoi mettere comprare un Huawei con fotocamera made by Canon? E il logo Canon sulla app con modalità semiprofessionali per fare credere gli utenti? E invece hanno tutti deciso di farsi fagocitare |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:20
@AlessandroFilippini "La verità vera è che, a parte il desiderio del nuovo modello, non ci sono reali ragioni tecniche per cambiare un corredo fotografico di medio/alto livello acquistato negli ultimi 7-8 anni. Fanno eccezione specifiche tipologie fotografiche come avifauna e sport in cui af e raffica possono fare la differenza. Ma sono generi che interessano una minoranza di fotografi. Per il resto, tutte le fotocamere già esistenti sono ampiamente sovradimensionate per qualsiasi esigenza di visualizzazione, stampa compresa. Imho " CONDIVIDO PIENAMENTE. @Lufranco La Samsung tentó qualcosa, nel lontano 2012 https://www.amazon.it/Samsung-EK-GC100-Fotocamera-megapixel-Importato/ Forse anche Nikon...non ricordo il modello, E piú di recente Zeiss... zx1.zeiss.com/ Tutte basate su Android ... ma curiosamente non hanno riscosso consensi di mercato ... |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:30
“ Non devo condividere niente per compiacere nessuno. „ Non devi compiacere me o chicchessia... E' solo per convalidare la tua tesi. E ti dirò di più, tu porta un JPEG di un telefono e io ne porto uno di una compatta del 2006. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:36
“ Quindi secondo voi non c'era modo di trattenere tutta la fascia di mercato del classico Mediaworld? „ Chi lo farebbe fare ad una persona che non è appassionata di fotografia di portarsi in spalla uno zaino con attrezzatura fotografica, anche se pesasse 1Kg? Per questo tipo di utenza non conta tanto la qualità del risultato, ma la trasportabilità. Con un'amica ho fatto qualche anno fa un safari in Kenia, beh lei fotografava gli animali con lo smartphone e non glie ne fregava nulla di avere una reflex. Un'eccezione? No, tantissimi hanno la passione per la fotografia parragonabile alla passione che io ho per il cricket, zero. “ "La verità vera è che, a parte il desiderio del nuovo modello, non ci sono reali ragioni tecniche per cambiare un corredo fotografico di medio/alto livello acquistato negli ultimi 7-8 anni. Fanno eccezione specifiche tipologie fotografiche come avifauna e sport in cui af e raffica possono fare la differenza. Ma sono generi che interessano una minoranza di fotografi. Per il resto, tutte le fotocamere già esistenti sono ampiamente sovradimensionate per qualsiasi esigenza di visualizzazione, stampa compresa. Imho " „ Assolutamente vero. Che sia la volta buona che questa crisi costringa alcuni costruttori che in passato hanno avuto strategie conservative, a tornare ad investire in innovazione. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:41
Se avessi avuto dietro la mia A7 e una paio di lenti giuste, avrei sicuramente fatto meglio, ma il punto è che non ce l'avevo... |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:46
Faccio una ipotesi: è possibile che il mercato fotografico sia in picchiatai perchè quello che c'era da dare è gia stato dato? Qualcuno oltre a me, ha l'impressione che ormai i fabbricanti stiano semplicemente incartando in modo diverso la stessa caramella? |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:49
“ E ti dirò di più, tu porta un JPEG di un telefono e io ne porto uno di una compatta del 2006 „ Qui, ti do tutte le ragioni del mondo, e volentieri! Alcune delle mie foto preferite le ho fatte con compatte da 5 mpx, che ancora rimpiango, come la Canon A560
 San Galgano by Aristide Luca Ceccanti, su Flickr |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:54
Uh uh e' vero tutto e ho letto molte cose giustissime che condivido.. i cellulari il virus e la tecnologia, tanta, troppa, troppo nuova o troppo poca e troppo 'vecchia' ... Vero e' che tecnologia nel mercato fotografico ce n'e' d'avanzo , ma per l'apprezzamento dell'utente comune che non ha una workstation e non vuole sudare ad impararsi come funziona una software suite con tavolo luminoso e camera oscura digitale, la novita' e' andata tutta verso l'entusiasta ed il professionista. Per il grosso del mercato una fotocamera semplice ancora accessibile (anche se costosa) e che facesse impazzire con jpg mozzafiato tipo telefonini non c'e', prevale il conservatorismo evolutivo che vuole monetizzare ogni cromatura e ogni scemenza inutile figuriamoci quanto vogliono caricarci sopra se introducono sensori retroilluminati o processori in grado di creare da soli un jpg perfetto da 50 raw scattati in 1 secondo o meno. Chiaro che se questo ce l'hanno gia' in un cellulare, gli utenti lo usano e buonanotte alla fotografia. Cosi' come non si puo' pretendere che il mercato assorba prodotti per punti vendita chiusi ex lege da mesi e clienti impossibilitati (a ragione) ad uscire di casa senza una carta spillata dietro che ti autorizzi, va bene l'online ma una bella fetta di mercato e' ferma, posso comprare materiale online ma se non posso uscire di casa che fotografo? E cosa importa all'utente medio che non fa pixel peeping che la nuova fotocamera abbia 20 o 30 o 50 megapixel se lui carica le foto sul cloud se non solo sul cellulare... l'umanita' non ha mai fotografato cosi' tanto come ora. Credo che le fotocamere prosumer che ancora si vendono siano in gran parte assorbite da youtuber e altra gente rivolta al video. Avremo meno fotocamere, ma non certo meno foto. Migliori o peggiori foto, poi, vedremo. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:55
....io la leggerei anche diversa, la cosa.... Lo smartphone dà a tutti, veramente a tutti, la possibilità di scattare foto.....cosa che ai tempi della pellicola non era così diffusa. Su 100 che hanno il telefonino, a 99 quello che otterranno dal cellulare basterà loro e, probabilmente, avanzerà anche per quello che ci devono fare. Ma 1 di quei 100, inizierà ad essere solleticato nel profondo, "stuzzicato" nell'animo, affascinato quando vede che può iniziare a portare a casa delle belle immagini.......persino col cellulare! E non passerà troppo tempo perchè questo qualcuno non inizi a chiedersi cosa si potrebbe fotografare con una macchinetta fotografica vera... |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 17:12
Aristide, la cappella dei santi francescani di Santa Maria Gloriosa (che nessuno nota adeguatamente perche' vanno tutti a farsi ipnotizzare dall'Assunta del Tiziano, il quadro piu' importante che si sia in Italia e forse nel mondo, ymmv) cosi' non l'avevo mai apprezzata, dimmi ti prego che hai ritoccato in post la pala sull'altare se no rinuncio a fotografare. Bella. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |