RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AMD Ryzen 3600/3600x o 3700x per post-produzione raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » AMD Ryzen 3600/3600x o 3700x per post-produzione raw?





user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 14:19

Secondo me la tua configurazione gira senza problemi anche con alimentatori molto meno potenti tipo un 750w di buona qualità 

Bisogna prendere con le pinze quello che si legge sul web intanto i componenti dovrebbero essere identici e in secondo luogo sulla mia configurazione l'assemblatore ha gia fatto 3 pc ultimamente tutti con 1000 wat perche con 800 w sotto stress durante test di routin della durata di 24 ore qualche problemuccio lo ha avuto.. poi anche li l'alimentatore va scelto al top

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:09

Karmal by the way questo era il motivo per cui ti avevo anche citato il threadripper?

Si ma io lo paragono con quello che ho adesso un i7 6700k e spendere 3k per un processore anche no ..dai primi test sotto sforzo pieno scheda grafica 72 gradi e cpu 48 gradi

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:18

Beh, dei bei fornettini!... MrGreen
Io col 6600k non vado mai oltre i 40 né di GPU né di CPU in sessione di gioco, e non ho raffreddamento a liquido ma la classica ventolozza con le heatpipes e tripla ventola sulla sk. grafica...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:01


Bisogna prendere con le pinze quello che si legge sul web intanto i componenti dovrebbero essere identici e in secondo luogo sulla mia configurazione l'assemblatore ha gia fatto 3 pc ultimamente tutti con 1000 wat perche con 800 w sotto stress durante test di routin della durata di 24 ore qualche problemuccio lo ha avuto.. poi anche li l'alimentatore va scelto al top



Ti ho linkato i calcolatori di due dei migliori produttori di alimentatore non link a caso dal web dai su... so bene di cosa parlo. Non hai nemmeno provato a guardare è evidente..

Se seasonic stessa ti dice che un 1200 watt serve solo con 3 2080 ci sarà un motivo no? Loro avrebberi tutto interesse a consigliare alimentatori sovradimensionat.. eppure non lo fanno e il motivo è che fare i conti dei watt è semplice e tutti li possono controllare.

Se con quel pc hai avuto probleni con alimentatori da 800w evidentemente o quell'alimentatore era scarso o difettoso o con raffreddamento insufficiente.

Alla fine il discorso è semplice.. se uno ha 150 euro di budget e un pc da 400-450watt in full load puo prendere o un mediocre 800 o un ottimo 650. Meglio la seconda opzione da scalare ib alto col crescere di budget e carico in full load.


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:05

48 gradi cpu sotto sforzo è una temperatura ottima mi sembra pure troppo bassa mentre la gpu soffre un po'. Se la hai montata verticale questo penalizza raffreddamento.

Io ho un case silent quindi sotto full load mi sta tra i 60 eni 70 gradi la cpu con un noctua u14s.

Per testare bene il dissipatore non c'è niente di meglio di prime95 comunque (occorre rimanere a guardare e fermare subito verso i 90 gradi anche se a 95 va in trotthling termico quindi non si rovina nulla)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:15

A 90 si spegne tutto, altro che throttling!... MrGreen
Poi non so se dipenda anche dal chipset e dalla scheda madre, ma ho appena sperimentato questo comportamento circa 3 settimane fa: mi si era seccata la pasta termica (ormai erano 4/5 anni che era lì, alla fine è normale) e in game appena arrivavo a 90 gradi... taaaac, tutti a nanna, signori! MrGreen
Fortunatamente ho un Corsair di quelli buoni succitati 80+ Gold che fa monitoraggio globale e con il loro programmino "Corsair Link" ho loggato su disco le temperature fino pochi istanti prima del "freeze indotto" e ho visto che bolliva di brutto sotto sforzo. Aperto, pulito (anche se, devo dire, ho messo le retine di tulle a tutti i pertugi e di polvere non ce n'era un'eresia), rimessa la pasta e ora non va davvero quasi mai oltre i 40; per un Intel con litografia a 14nm lo considero davvero un buon raffreddamento, anche se è un I5 e quindi neanche tutto questo mostro di calore e potenza.

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:44

Beh, dei bei fornettini!...  
Io col 6600k non vado mai oltre i 40 né di GPU né di CPU

Con il 6600 in idle ero a 25 gradi 38 in sforzo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:47

Ecco così mi torna... solo il passaggio all'I7 porta 10 gradi sotto sforzo?
Azz, devo proprio passare a un Ryzen allora al prossimo svecchiamento hardware del fisso! ;-)

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:53

6700k 25 in idle e 38 sotto sforzo rayzen 3950
27 in idle e 48 sotto sforzo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:00

Ah ok, tutto a posto allora, pensavo avessi avuto il 6600 (scritto nel post sopra) e non mi tornava un valore così alto per il 6700. Beh il 3950 ha un boost più pronunciato (da 3.5 a 4.7), quindi se sforza il single core ci sta che vada più su di temperatura, si. Di certo i vari 3600/700/x stanno molto molto più in basso come calore prodotto, non fosse altro che per la frequenza minore ed il minor numero di core.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:13

Ti assicuro che fino a 95 gradi su ryzen non si spegne niente.. ho scoperto che il software di monitoraggio che usavo hwinfo ha un conflitto con la asus che ho come scheda madre e si sono spente tutte le ventole durante una sessione di calcolo con gpu e cpu al 100%.. windows era perfettamente usabile ma la cpu andava in throttling esattamente come fanno i cellulari.

Brutta avventura finuta senza danni, qualche anno fa si sarebbe irrimediabilmente rotto qualcosa.

Comunque per il calore dovete guardare il tdp e la potenza consumata in fase di turbo.

Il 3600 e il 3700x sono da 65w con max 90 w in full

Il 3600x è 95 w mentre 3800,3900x e 3950x sono da 105w questi arrivani a circa 150w in full.

Il tdp è un budget termico che la cpu amministra.

La temperatura dipende molto da dissipatore e flusso aria nel case. Se prendi un buon case airflow non hai problemi di temperature in genere però bisogna vedere la quantità di rumore

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 19:47

La temperatura dipende molto da dissipatore e flusso aria nel case. Se prendi un buon case airflow non hai problemi di temperature in genere però bisogna vedere la quantità di rumore



Il case e questo www.coolermaster.com/catalog/cases/mid-tower/mastercase-h500p-mesh/
con 4 ventole da 200 e una posteriore sostituita connuna piu solenzisa si sente dolo un po le tre ventole della scheda videi quando lavora al massimo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:38

sì lo conosco quel case ha un ottimo cooling della CPU ma non ottimale della GPU.

Per curiosità, la GPU come è montata?

Verticale o orizzontale?








user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:47

Come foto due perche il dissipatore della cpu è enorme copre anche le ram

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 22:01

beh sì il d15 è un pezzo di architettura, probabilmente non c'è modo di ridurre le temperature della gpu se è già montata così

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me