RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 2





avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:29

Il 55-250 è al limite, forse oltre, per quel tipo di fotografia.
Il paragone giusto è 100-400 vs supertele: il secondo è sicuramente migliore, ma anche dal primo ci tiri fuori cose egregie ANCHE viste al 100%.


Otto allora diciamola giusta.
Con più di 2000 eur di lente è questione di capacità.
Sotto è questione di attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:43

Raga non ho detto che il 100/2 non è nitido e basta MA che anche diaframmato è molto lontano dal 100L ;-)

E per ritratti andava benissimo! Ma non possiamo paragonarlo alla nitidezza del macro eh ... Anche io ho fatto molte foto che adoro ancora oggi col 100/2.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:58

Con più di 2000 eur di lente è questione di capacità.


Duemila euro nel campo delle lunghe focali. E in ogni caso anche con un Sigma da meno puoi avere risultati notevolissimi.
Scendendo di focale, se non riesci a far andar d'accordo una 5Dsr con un 35IS il problema non è il 35IS e nemmeno la 5Dsr.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:58

Ps: se non ricordo male Peppe tu sei bravissimo a stampare ..e lo eri anche prima di avere le big megapixel..

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:05

Assolutamente, solo che la bigmpx in più permette crop incredibili in stampa, la differenza sta la!

Il discorso che si fa cmq è vero in genere.. quasi tutte le ottiche sono lame se chiuse a f8..

Ma con le bigmpx inizi a vedere cose con certe ottiche che solo i formati maggiori mostrano .... E SOLO CON DETEMRINATE LENTI.

Queste sono le tentazioni che vetroni come i nuovi sigma o vetrini come certe Leica offrono ....

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:09

euro nel campo delle lunghe focali. E in ogni caso anche con un Sigma da meno puoi avere risultati notevolissimi.
Scendendo di focale, se non riesci a far andar d'accordo una 5Dsr con un 35IS il problema non è il 35IS e nemmeno la 5Dsr.


Ok, concordo
Ma vedi che allora il discorso è un filo più complesso del mero "non saper fare"? ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:22

Grazie Peppe ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:38

Tanto per capire, Otto, questa foto:


Mi sa che in quell'albero lì poco più sopra c'è un bel nido di uccello MrGreen MrGreen

Comunque bella foto ;-) ebbi modo di provare la prima versione del 55-250 (quindi non STM) quando avevo il 70-300 USM, e nonostante quest'ultimo non sia esattamente un'eccellenza e oltretutto io lo utilizzassi su camera aps-c ricordo che comunque mostrava una chiara seppur non enorme superiorità rispetto al 55-250, come qualità di immagine.
Con il 70-200 prima e il 150-600 dopo il salto di qualità fu enorme... e non perchè io fossi diventato più bravo.
PERÒ, questo è da dire, io nella post produzione sono una pippa, quindi non so se tutta questa differenza che ho immediatamente avvertito in realtà risulterebbe inferiore se avessi una migliore padronanza degli strumenti di post produzione.

Qui ha parlato gente col manico decisamente più grosso del mio, in mia esperienza devo dire che limitatamente allo scatto in sè (quindi considerando le abilità nel ponderare i parametri e le condizioni di scatto nel modo giusto), è stata l'attrezzatura a darmi una chiara marcia in più nei risultati.
E penso sia anche naturale che se l'ottica non permette operativamente certe prestazioni l'abilità del fotografo sia più limitata nel potersi esprimere.


avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:25

Le tappe di avvicinamento a una ml paragonabile alla concorrenza vasta e agguerrita tendono per Canon a un limite preciso: Canon non riesce più nemmeno a copiare i prodotti Sony / Fuji /Panaleica /Olympus. Gli serve tempo, e il tempo trasforma i rumor e le dichiarazioni roboanti in miraggi. I miraggi degli stepper motor ben più veloci dei motori USM e della r5, una macchina fotografica progettata per fare film piuttosto che fotografie Eeeek!!!
Ma i miraggi hanno il difetto che non si possono vendere. Di conseguenza il fatturato Canon 2020 sprofonda. Povera Canon, che fine ingloriosa ..Confuso

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:31

Canon non riesce più nemmeno a copiare i prodotti Sony / Fuji /Panaleica /Olympus.

Claudio ma... la R5 è la prima 8k a 30FPS o 4K da 120FPS da (forse) 45MPX con scatto continuo a 20 fps con otturatore elettronico e 12 fps con otturatore meccanico...
mi sa che sono gli altri che devono iniziare a copiare ;-)

Il 27 gennaio, nei primi rumors, era emerso che sarebbe stata messa in commercio in tempo per le Olimpiadi di Tokyo (24 luglio - 7 agosto).
Quindi, sin da gennaio, la Road map era chiara.

Per ora siamo entro i tempi emersi a gennaio.
Arrivati al 25 luglio parleremo di miraggi.

PS nel mezzo c'è la “bazzecola” del Coviello 19, la chiusura di stabilimenti in Cina e in Giappone, la quarantena.... ah, quei diavoli di Canon.... quante se ne inventano per coprire i loro ritardi Cool

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:35

Stai vendendo parole. La tecnologia in vendita canon appartiene al secolo scorso. Motori USM che datano 1979. 50 anni fa. Reflex, 70 anni fa. Non mi dirai che sono in vendita ml degne della concorrenza! ;-)
In questi 3d si parla ormai del mito della r5. Della superpixellata da 80 mega... e perché no, forse 100 mega, lo potete dire forte, tanto non esce mai! E poi ibis su sensore della 1DX mk III... e sensore da 27 mega e basta con tutte 'ste manfrine, offendete l' intelligenza degli juzini.... MrGreen ormai trattate solo argomenti mitici, l' unica certezza è che queste ml favolose Canon non escono mai! MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:37

Comunque pare che su un sito australiano sia stata prezzata circa 10.500 dollari australiani pari a poco più di 6.000 euro !

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:42

Ma sono bufale! Mettete i piedi per terra, la r5 non è stata ancora fabbricata! Eeeek!!!
State parlando del nulla! Anzi no, parlate di fantamercato fotografico. Avete superato il livello dei rumor. Siete oltre.

Va beh.... rifatevi gli occhi con una attrezzatura pro a 5000 euro

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3583440&l=it

61 mega a 3200 euro e zoomone 1850 euro. Questi sono veri, pesano meno di 3 kg e si trovano in tutti i negozi di fotografia. Questa è realtà, non fantascienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:53

Waw che foto! Complimenti sei bravo con gli uccelli ..

Nel tuo caso, riferito alla discussione precedente comunque, sembra che tu voglia dire che il merito sia dell'attrezzatura.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:55

Sai a me piacciono quelli con le piume Sorriso
E a te quali piacciono? I tordi? Sorriso

È passato un falco pellegrino varietà siberiana a caccia di anatre. Con a9 e 200-600 ho ricavato 60 fotogrammi a fuoco in due soli passaggi.
Quindi.... sì. Dipende molto dall' attrezzatura. Devo riconoscerlo, non amo dire bugie.;-)

Parlo di quello che esiste e delle foto che faccio. Ecco il falco

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3505569

Ho messo una decina di scatti nella mia galleria sul falco pellegrino, chi vuole può darci un' occhiata.
Dove sono invece le foto o meglio i film 8k di questa meraviglia tecnologica? Esistono? E siamo sicuri che non si tratti di fantasie per soniatori?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me