RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





user3548
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:04

ah quindi adesso Pollastrini è diventano l'imbeciuille di turno.
Il mondo al contrario.

Io da quello che ha scritto il thread starter ho mentalizzato SUBITO la risposta che ha dato Pollastrini, poi, avendo letto la sua risposta che senso aveva dire la mia?

La penso e l'ho pensata ESATTAMENTE come lui, ma ovviamente non sarei riuscito ad esprimerla nello stesso modo.

Vabbè, mi è piaciuto il modo in cui un paio di personaggi o tre abbiano replicato :

Uno è pure il fenomeno Flarelux, che ho identificato nel modo migliore un mesetto fa quando scriveva di COvid.

Bravone

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:54

Allora, cercando di riportare la discussione sui binari...
Ho raccolto e cercato di mettere in pratica i consigli sparsi ricevuti (GRAZIE!), quindi sono uscito sotto casa e ho fatto un'altra prova.

Premesse
- ISO base
- Non ho sovraesposto, nel senso che ho aumentato l'esposizione al massimo SENZA bruciare le luci
- Non ho scattato controluce, per non chiedere cose impossibili al sensore

Cosa mi aspetto
Che la foto "sovraesposta" abbia NELLE ZONE SCURE meno rumore, più saturazione e più contrasto.

Ecco i risultati.

ORIGINALI
La prima ai miei occhi sembra scura, ma in macchina dava che era correttamente esposta.
La seconda (+2EV) ai miei occhi sembra abbia bruciato le luci, ma in macchina mi diceva di no (e aveva ragione)




LAVORATE
Alla prima ho aperto le ombre, alla seconda ho chiuso le luci (che non erano bruciate come mi sembrava all'inizio)
Ho impostato lo stesso bilanciamento del bianco, vedo però che il colore del cielo è diverso, inoltre noto più dettagli nel cielo della foto che in origine era più scura.




ZOOM 200% sulla zona più scura
NON noto (IO!) un'apprezzabile differenza di saturazione, rumore o contrasto nella foto con ombre aperte. Anzi sembra quasi che la foto con ombre aperte abbia leggermente meno contrasto, rispetto a quella più scura in origine.





Anche qui c'è un ragionamento fallace? Perché anche in questo caso, IO credo sia meglio avere una foto di partenza più scura e poi aprire le ombre, piuttosto che avere una foto fatta con tecnica ETTR.

Ho notato inoltre che gli istogrammi delle foto lavorate risultano abbastanza diversi (più "alti" nella foto a 0EV). Chi mi aiuta a capire perché e cosa significa con parole semplici?
0EV



+2EV ----------------------------




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:34

rispetto lo sbattimento che ti sei inflitto, ma secondo me l'asino casca al punto 2, quando hai lavorato le due foto in maniera diversa, in una aprendo le ombre e in un'altra scurendo le luci: normale che il risultato sia ben diverso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:51

Bellissima discussione, seguo. Coi miei limiti.

@Stefanomac
Doppio ringraziamento:
1. per come inserire nel menu Fuji l'avviso luci bruciate (e anche per farmene conoscere l'esistenza...dopo 3 anni della stessa macchina...)
2. perché mentre lo attivavo finalmente ho trovato la scaletta della profondità di campo, che cercavo da circa venti anni, cioè da quando ho abbandonato nel 2000la fotografia analogica (stava sull'obiettivo la scala)

Denghiu !!!!

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:14

@Marco
E come avrei dovuto lavorare? Se una foto è scura la schiarisco e viceversa. Ad ogni modo il punto è un altro.
Nella prima foto, una volta aperte le ombre, dovrebbero venire fuori dei difetti (rumore, contrasto, saturazione), ma non avviene nulla di tutto ciò. Vorrei capire PERCHÉ e vorrei capire perché dalle prove che ho effettuato pare non convenga usare la tecnica ETTR. E qui ritorniamo al titolo della discussione.

@Jeandemetz
Grazie, sapevo sarebbe stato utile. Non pensavo così presto :)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:22

Caro Claudio Cortesi, fossi un vate da forum!!

Sono un umile ingegnere (nessuno è perfetto) che lavora nel software e che sa come le cose, purtroppo funzionano.

Ora, se tu fossi una persona ragionevole, ci si potrebbe anche decidere ad usare un po' di tempo a spiegarti le cose.

Ma dato che a occhio tu sai già tutto, e l'hai pure spiegato così bene, direi che posso serenamente evitarlo.

Buona continuazione.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:36

Bene
Direi che la tua macchina, che se non sbaglio non hai ancora detto qual'è, espone bene a 0ev e quindi ti permette di fare correzioni successive con ottimi risultati.

Se poi ci dici che macchina usi possiamo ragionare con maggiore cognizione di causa.

Anche perché litigare per 1ev lo trovo puerile
(Non è rivolto ovviamente a te)

;-)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:49

@Old_pentax
Uso una Fuji X-T3, non l'ho nominata perché pensavo si potesse scatenare la solita battaglia FF vs APS-C, X-trans vs Bayer, ecc ecc. invece sì è litigato per tutt'altro.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:57

@Simgen
È aperta sulle ombre di due stop. Nell'altra non ho chiuso le ombre, che sono rimaste invariate.
Ad ogni modo, anche se a ISO minimi, ci dovrebbero essere delle differenze, ma non le noto affatto. Anzi vedo delle differenze nel cielo che ho cercato di recupero da quella a +2EV.

E quindi ripeto la domanda: perché è consigliabile usare la tecnica ETTR se da quello che risulta nelle foto che faccio con la mia macchina è preferibile avere una foto più scura rispetto ad una più chiara? C'è un errore alla base del mio ragionamento?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:59

@Stefano se stai alla lettera dell'ETTR classico (da cui sei partito) non devi usare gli slider Luci e Ombre. Sei sicuro di sapere come agiscono sui dati? Prova a togliere 2 EV via Esposizione allo scatto esposto a dx. Poi seleziona una zona in ombra. Probabilmente già al 50% dovresti vedere qualche differenza, meglio al 100%, dopotutto in una hai fatto arrivare quattro volte più luce!
Attenzione che dopo il 100% Adobe in pratica non interpola e ti può trarre in inganno (200% è QUASI OK). Se usi Win, prova IrfanView o FastStone Viewer (entrambi gratuiti). Sono capaci tutti e due di interpolare secondo Lanczos in tempo reale. Se usi una aps-C vedrai i primi problemi a ~ 300%, se usi una FF a ~ 500%. Non ascoltare chi predica che non bisogna zoomare, è perché sotto i SW simil-Adobe gli va tutto in vacca oltre il 100%. Ingrandimenti folli si fanno come in questo caso se si vogliono evidenziare differenze.;-)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 23:08

@Valgrassi
Uso Capture One Express (gratuito) su Mac e sì, agire sugli slider luci e ombre è esattamente quello che faccio :)
Sono un'autodidatta e per la post produzione ho fatto tutto sempre in maniera empirica. Purtroppo nella versione di Capture One che uso, non posso selezionare selettivamente delle zone.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 23:44

non hai capito. abbassa attraverso Esposizione di 2 stop e confronta le ombre zoommando

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 0:06

Interessante discussione, ma se posso dire la mia, si stanno dando informazioni confusionarie a chi ha ammesso di essere alle prime armi e autodidatta (e che mi sembra faccia buone foto tecnicamente parlando).

Io ho competenze cinematografiche (come alcuni di voi sanno) e avendo dovuto imparare da qualche anno a fare anche il DoP riesco a comprendere da chi posso imparare (e tanto) e chi, senza offesa per nessuno, non può darmi nulla. Purtroppo non è automatico che chi ha imparato a fare il DoP sappia poi fare le fotografie, almeno io non sono in grado di trasferire competenze da Cinematographer (minime) in foto. Nonostante il video è – a pari livello, molto importante questo concetto* – più difficile della foto. Di nuovo senza offesa per nessuno.

Però, per chi è totalmente sprovvisto di alcune basi le informazioni fanno maggior confusione e rendono il tutto ancora più straniante.

Con i moderni sensori e la questione RAW+JPEG (e gli algoritmi di compressione del RAW) fare ETTR non è una scelta automaticamente saggia. Può servire o no, ma bisogna sapere a cosa si va incontro.
Siccome in fotografia il file RAW ha ISO e temperatura di colore agganciati, esporre al centro è il modo migliore per sfruttare tutta la potenza del sensore, avendo quest'ultimo una risposta lineare.
Nel video, al di là di tutto, il sensore ha risposta lineare solo nel flusso WYSIWYG, ma se si è in Log si cambia la risposta del sensore che diventa logaritmica. Inoltre se si è proprio in RAW, non solo il sensore ha una risposta logaritmica sia nella latitudine di posa che nell'intervallo dinamico, ma non ha nemmeno ISO e temperatura colore agganciati, quindi in base alla cinepresa che si usa (o alle poche telecamere in grado di farlo) si decide di fare un po' come si vuole.

ETTR potrebbe farvi giocare l'intervallo dinamico (DR). E comunque si torna sempre a Adams: ETTR significa solo decidere dove porre la zona V per poi agire in post per recuperare il resto. Da quando i RAW e gli sviluppatori RAW (penso a Capture One e DxO Photolab che in questo fanno paura) riescono a recuperare l'impossibile arrivare al limite di clip delle alte luci è molto più facile che in passato nonostante fosse più una necessità del passato.
Il discorso della neve è per effetto degli esposimetri interni delle macchine, non del principio dell'esposizione al centro a sinistra o a destra. Per questo la conoscenza della luce e l'uso dell'esposimetro all'inizio dovrebbero essere fondamentali, ma ormai il mondo è pieno di guru che dicono di buttare via gli esposimetri.
Del resto chi sarà mai Roger Deakins che usa ancora un Gossen Luna Pro e dice di usare gli esposimetri. Cosa volete che ne capisca lui...

Per il resto (cioè per ciò che esula la tecnologia di funzionamento dei sensori e delle moderne camere) mi taccio che di fotografia sono l'ultimo a poter parlare, anche se in tutta onestà l'intervento che ho trovato più significativo è quello di Marco Palomar, che parla di educazione all'immagine invece di tecnologia e tecnica applicata.
Studiare di più Caravaggio e meno guru della tecnica sarebbe la cosa migliore da fare (in realtà basterebbe che gli amatori studiassero prima direzione della fotografia e poi passassero alla fotografia, anche da autodidatti ;-)).
A leggere sui forum (tutti) sia di fotografia che di cinematografia, se non si sta attenti si finisce per convincersi che fotografie come quella di Easy Rider sono sbagliate con i suoi cieli rosa. MrGreen

P.S.
Non per contraddire la soluzione consigliata da Roccottt, ma la Zebra nel caso della macchina fotografica si basa:
a) sull'esposimetro interno, che è sempre più di qualità ed affidabile ma non in tutte le condizioni;
b) sul JPEG;
ergo, impostarlo al 100% può essere già troppo. Io consiglierei di usare il metodo broadcast: 85%.
Però pronto a essere smentito e anche volentieri, così imparo una cosa nuova.

*pari livello si intende il mestiere di McCurry e quello di Deakins... non certo il mio video con le foto di un Greg Williams...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 0:20

Ho abbassato di due stop l'esposizione totale della foto che prima era a +2EV.

Forse inizio a capire cosa sbagliavo. In pratica devo far tornare a zero la foto più esposta e paragonarla con quella che esce dalla macchina già a 0 EV. In effetti nei colori si nota subito la differenza in favore di questa tecnica, soprattuto (se non quasi esclusivamente) nel cielo.




Qui zoom al 100% sulla parte più scura. Non vedo differenze, se non un leggerissimo contrasto a favore della foto lavorata a destra. Per il resto, dettaglio, saturazione e rumore paiono uguali.




Qui uno zoom al 200% sulla chioma dell'albero. Anche qui nessuna differenza apprezzabile (da me).





Far tornare a 0EV la foto che in macchina esce a +2EV, IN QUESTO CASO, non ha portato vantaggi su rumore, saturazione, contrasto nelle zone in ombra, ma invece si nota un bel vantaggio nel colore della zona illumanata (il cielo).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 0:38

Verificherei che tutte le impostazioni del programma relative alla riduzione del rumore siano disattivate.

Poi, proverei a sovraesporre di 2ev la foto che hai denotato con 0ev, e a comparare le zone in ombra con l'immagine esposta in ettr (senza correggere l'esposizione di quest'ultima).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me