RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio ottiche vintage Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Pentax
  6. » Consiglio ottiche vintage Pentax





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 12:07

Possono esserci dei limiti di utilizzo anche. Le lenti per formato più grande generalmente posso essere meno risolventi o avere meno contrasto. Il 120 macro è una ottima lente ma anche il 100 dfa ed è pure molto più compatto e leggero. La mia opinione è che se non le hai già non merita. Per il 400 non conosco a quanto si trova, hai delle indicazioni?
Non conosco la qualità del 400 ma il 300 star sotto quel profilo è eccellente e regge bene anche il moltiplicatore. Su FF devi però cercarne di vecchi perche AF Pentax non ci sono. Io ho un kenko AF 1.5x

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 12:17

Stavo cercando un macro 1:1 e mi sono imbattuto in un 645 FA 120mm f/4 allo stesso prezzo di un D FA 100mm f/2.8. Entrambe le lenti sembrano ottime, con la 645 che, secondo tutte le recensioni che ho letto, è decantata per la sua nitidezza senza pari. A parità di prezzo (adattatore incluso) e condizione dell'obiettivo, tralasciando gli automatismi che non uso, ha senso prendere il 645?


È un esperimento che ho provato anni fa, la risposta?
È meglio usare il Pentax DFA 100 f/2.8.
Gli obiettivi per i formati minori offrono un contrasto e un micro contrasto che gli obiettivi 645 non hanno.
Senza contare la perdita di automatismi e autofocus, il gioco si può fare quando si usa in contemporanea il doppio formato.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 12:34

@ Mirko
Il 400 è ancora in produzione e il macro è uscito da poco di produzione, e danno entrambi ottimi risultati su 645Z, ho pensato quindi che il pixel pitch di K-1, più piccolo del 8,6%, non fosse un problema. Il 400 l'ho trovato a 350€ compreso di adattatore.

@ Goatto
Hai provato FA 120? Era cosi tangibile la differenza?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 12:39

ha senso prendere il 645?


No, meglio prendere gli obiettivi adatti al formato

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 12:56

A oarità di prezzo adattatore incluso, cosa perderebbe il 645 FA al D FA?

Secondo me prima di tutto il fatto di doverlo utilizzare in stop down, la cosa ovviamente è fattibile ma sicuramente è un grande svantaggio perché il mirino diventa sempre più scuro più si chiude il diaframma, per il resto non credo molto nell'utilizzo in macro (magari la leggerezza del DFA che effettivamente è leggerissimo ma non è detto che la cosa interessi); il fatto poi è quali siano i vantaggi (se non si ha anche un sistema 645 e quindi decidere di prendere un unica ottica per entrambi invece che 2), la lunghezza focale maggiore consente una distanza un po' maggiore che se si vuole fotografare insetti non è male ma dubito che la differenza sia poi molta tra un 100mm ed un 120mm.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 13:23

@ Goatto
Hai provato FA 120? Era cosi tangibile la differenza?


Sí, ho provato l'FA 120 e anche altre ottiche 645.
La differenza è ben visibile: come ho scritto viene a mancare il contrasto e il micro contrasto delle ottiche progettate per i formati inferiori.
Insomma, non ha senso utilizzare le ottiche 645 su sensori più piccoli, se non per giocarci un po' ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 14:20

Secondo me prima di tutto il fatto di doverlo utilizzare in stop down, la cosa ovviamente è fattibile ma sicuramente è un grande svantaggio perché il mirino diventa sempre più scuro più si chiude il diaframma...la lunghezza focale maggiore consente una distanza un po' maggiore che se si vuole fotografare insetti non è male ma dubito che la differenza sia poi molta tra un 100mm ed un 120mm.


Concordo, usare l'obiettivo in stop down è un fattore non trascurabile. Con la mia vecchia fotocamera a pellicola non avevo automatismi, quindi fotografavo sempre in stop down, ma me ne ero dimenticato MrGreen?.

Onestamente, non credo che i 20 mm in più facciano molta differenza, e credo che Goatto, che li ha provati entrambi, possa confermare.

Sí, ho provato l'FA 120 e anche altre ottiche 645.
La differenza è ben visibile: come ho scritto viene a mancare il contrasto e il micro contrasto delle ottiche progettate per i formati inferiori.
Insomma, non ha sento utilizzare le ottiche 645 su sensori più piccoli, se non per giocarci un po' ;-)


Riguardo al contrasto, avevo notato in una recensione su una fotocamera Canon, con scatti in bianco e nero, che le foto scattate con il 645 come teleobiettivo erano meno contrastate rispetto all'obiettivo Canon, sebbene fornisse più dettagli, poiché nelle zone scure degli alberi non si vedeva nulla. Tuttavia, ho trovato un test effettuato con la K5 II in cui il risultato è esattamente l'opposto della tua esperienza e di quanto ho notato nella recensione sopra citata: il 645 ha un contrasto più elevato e fornisce più dettagli del D FA 100 WR. Eeeek!!!

Il tuo è un D FA 100 o un HD D FA 100?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 15:56

Tuttavia, ho trovato un test effettuato con la K5 II in cui il risultato è esattamente l'opposto della tua esperienza e di quanto ho notato nella recensione sopra citata: il 645 ha un contrasto più elevato e fornisce più dettagli del D FA 100 WR. Eeeek!!!

Il tuo è un D FA 100 o un HD D FA 100?


Il mio è il DFA 100, ma non credo che cambi molto dalla versione HD, anzi ha anche troppo contrasto, ne vorrei di meno Sorriso
Dubito però che il 120 abbia più risolvenza, l'esemplare che ho avuto non l'aveva.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:26

Post eliminato visto che reputato inutile.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:52

Se poi un 400mm f/5.6 si trova sul mercato ad un prezzo inferiore di un 300mm f/4 un motivo ci sarà?

Ce ne sono due, almeno:
1) Costava meno da nuovo (era anche inferiore otticamente).
2) L'utilizzo di un 400mm, soprattutto se non dotato di gran autofocus e/o corpi che lo possano usare, non è agevole... Vale anche per il 300mm f/4, ma è peggio...

In generale i teleobiettivi si deprezzano maggiormente rispetto ai grandangoli e più sono lunghi e meno sono luminosi e peggio è.

Io ho usato un po' lo FA 645 75mm f/2.8 su sensore 35mm e fornisce una tridimensionalità notevole, pare che gli oggetti "vengano fuori" dal monitor... E anche la nitidezza è notevole!;-)

La nitidezza è importante (se si mette a fuoco bene) ma ci sono anche altri fattori.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 17:23

I luoghi comuni li tiri in ballo solo tu, caro Gainnj. Si stava parlando di due modelli specifici MF, entrambi prodotti fino al 2022: il 645 FA 400mm f/5.6, prodotto fino dal 2013 e il FA 120 f/4 Macro, prodotto dal 1999. Il secondo è un po' più vecchiotto, è vero, ma entrambi sono utilizzati con soddisfazione su 645Z, con 50 mpx digitali su un sensore che, seppur più grande, non è certo un 6x4.5 o un 6x7, quindi l'analogia con lenti vecchie di decenni e per formati enormi non ha senso nella discussione.

Il fondamento sulla zona centrale esiste, ed è quello che riscontri con qualsiasi lente che a diaframma più chiuso risulta con meno aberrazioni; sulle ottiche non top (limited e *), specialmente vecchie, si nota che la parte centrale è quella più nitida e risoluta, quindi non è una novità o leggenda. Certo, tecnicamente non è probabilmente corretto parlare di "usare la zona centrale di una lente" quanto di usare la zona centrale di un fascio luminoso (concetto ampiamente usato in vari ambiti e tecnologie per avere un fascio di fotoni coerenti).

Nessuno, tranne Goatto nel post che rispondeva al mio, ha parlato di risolvenza; io mi riferivo ai maggiori dettagli dovuti al maggior contrasto, un aspetto che, nel campo dell'home cinema, ha contribuito al declino dei proiettori a favore dei pannelli OLED di pari dimensioni.

Riguardo al prezzo, potevi anche fare una ricerca anziché scrivere opinioni basate sul nulla. Il 645 FA 400mm f/5.6 costava di listino circa 3200€, mentre il DA 300mm f/4* (uscito nel 2009, quindi 5 anni più vecchio del 400 per 645) costava circa 1500€. Il fatto che lo abbia trovato a poco è solo perché mi sono sbattuto a cercarlo in Giappone, dato che devo già importare altro. Quindi secondo il tuo parere dovrei andare sul 645 ad occhi chiusi, dato che costa il doppio?

Intervento, il tuo, poco utile alla discussione...




avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 23:00

Post eliminato.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 0:17

@Loth perchè modifichi la tua risposta?
Tanto ho letto quello che hai scritto, abbastanza offensivo, cancellato e riscritto.

Comprati quello che ritieni più opportuno a me non me ne importa assolutamente nulla.

Ho letto i tuoi messaggi: ti sia già preso una bella fregatura con un Pentax 70-200 se ti piace continua così Sorriso.

Mi pare che poi prima della K1 fon il 70-200 scassato e della K3 con due obiettivi base tu non abbia mai avuto una macchina digitale e che la tua immensa conoscenza fotografica sia basata sulle ricerche su Google.

Tra l'altro il contrasto non aumenta i dettagli ma fa percepire all'occhio la scena più definita di quello che è.

Penso di aver perso abbastanza tempo con te!

Cordialmente ti bloccherò per evitare di perderne ancora
(non prima di averti permesso di leggere questo mio commento).


Ti adoro <3? un bacione!!! ?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 0:35

Ciao a tutti se riesco cancello anche i miei post qui visto che questa è una delle discussioni più assurde cui ho preso parte.
Penso che sarebbe buona usanza quado qualcuno chiede compro A o B rispondere lo puoi decidere solo tu e chiuderla li.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 0:48

Lo sai che una richiesta di consiglio non è un interrogatorio e che nessuno obbliga qualcun'altro a rispondere? Chiudendo qui sta assurdità...

@ Thor

La tridimensionalità l'ho notata molto in alcuni scatti fatti col macro, ma non erano nitidi, non so se per una questione di lente (mi pare strano) o di set-up. Erano scatti con 645Z, quindi il corpo ha sicuramente contribuito. Tu hai ancora gli scatti fatti col 75? Mi piacerebbero vedere un file a più alta risoluzione di quelli che ho visto :) grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me