| inviato il 29 Aprile 2020 ore 16:34
“ Svelato l'arcano. I parchi NON SONO teoricamente zone proibite, fatti salvi regolamenti specifici come nel caso del Parco del Gran Paradiso. Tutti i parchi naturali (quindi tutte le aree protette, nazionali o meno che siano), richiedono un nulla osta da parte dell'ente regolatore; una volta ricevuto il nulla osta va fatta richiesta all'ENAC che può valutare eventuali altre problematiche di volo ed eventualmente imporre dei paletti. E' scritto nel PDF dei regolamenti per APR. Le mappe di D-Flight sono state rese disponibili direttamente tramite l'ENAC, quindi suppongo siano affidabili, solo che non coprono la regolamentazione dei parchi che è a sè. „ ...ti era già stato detto e in sostanza equivale a non poterci mai volare...prova a fare richiesta ad Enac per un volo su di un Parco, secondo te lo danno a chiunque? Ad Alberto Angela e alla Rai forse, o a Sky, ma la natura della richiesta deve avere comunque forti motivazioni scientifiche altrimenti prendi i sentieri e fai le foto agli uccellini dal basso... |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2020 ore 16:45
“ ...ti era già stato detto e in sostanza equivale a non poterci mai volare...prova a fare richiesta ad Enac per un volo su di un Parco, secondo te lo danno a chiunque? Ad Alberto Angela e alla Rai forse, o a Sky, ma la natura della richiesta deve avere comunque forti motivazioni scientifiche altrimenti prendi i sentieri e fai le foto agli uccellini dal basso... „ No, veramente avevi solo postato un link ad un sito-blog non ufficiale e con informazioni parziali. Falso anche che lo danno solo alle grandi televisioni, ci sono articoli online dove viene spiegato proprio come a certe condizioni si è ottenuto il nullaosta, ma conosco anche casi in cui addirittura un Parco ha indetto un concorso video areo anche con partecipanti amatoriali, per dire, quindi tutto dipende dall'Ente che gestisce il singolo sito. Di sicuro non ho mai detto che lo danno a chiunque, almeno lo spero, e di fare foto agli uccellini dal basso dovresti dirlo a chi non rispetta i regolamenti. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 17:05
 ma vi rendete conto quanto è grosso questa radio? ma sono pazzi? l'air è il drone ottimizzato per la trasportabilità e hanno ingigantito una cosa che era praticamente perfetta. radio air 2: 180×86×10 mm radio air 1 / pro 2 : 160x 50-60?? x 6,5-8,5 mm (?? perchè vado a memoria sul sito non c'è scritto) |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 17:08
“ ma vi rendete conto quanto è grosso questa radio? ma sono pazzi? l'air è il drone ottimizzato per la trasportabilità e hanno ingigantito una cosa che era praticamente perfetta. „ In effetti |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 17:13
“ No, veramente avevi solo postato un link ad un sito-blog non ufficiale e con informazioni parziali. Falso anche che lo danno solo alle grandi televisioni, ci sono articoli online dove viene spiegato proprio come a certe condizioni si è ottenuto il nullaosta, ma conosco anche casi in cui addirittura un Parco ha indetto un concorso video areo anche con partecipanti amatoriali, per dire, quindi tutto dipende dall'Ente che gestisce il singolo sito. Di sicuro non ho mai detto che lo danno a chiunque, almeno lo spero, e di fare foto agli uccellini dal basso dovresti dirlo a chi non rispetta i regolamenti. „ Se sai tutto è inutile che chieda spiegazioni, il topic è stato aperto per parlare del Mavic Air 2, affermi di non avere un drone e nonostante questo hai continuato OT con domande sui Parchi, argomento che interessava solo a te, delle quali a quanto pare già conoscevi le risposte, per cui non essere permaloso e rilassati, una camminata nel Parco ascoltando il cinguettio degli uccellini non può che farti bene quando si potrà uscire di nuovo... |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 18:12
Ragazzi HDBlog ha fatto un sacco di pasticci e ha diffuso notizie sbagliate. Il Mavic Air2 Non ha nessun marchio A1 C1 quindi allo stato attuale va in A3 direttamente (perchè pesa più di 500 gr), non come il Mavic Air 1 che resta in A1 fino al 2022 (perchè pesa meno di 500 gr) e poi va in A3. Ha detto solo fesserie sulla marchiatura CE. Attualmente e fino a fine anno solo il Mini potrà volare in città ma solo registrandolo su D-Flight come drone inoffensivo minore di 300 gr. Con l'entrata in vigore del regolamento europeo a Gennaio 2021 tutta la categoria A1 (C0 e C1) potrà volare in città. La categoria C0 (mavic mini) anche su persone non informate, la categoria C1 (Mavic Air) non su persone non informate. Questo è il riassunto corretto |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 18:43
Allora a questo punto mi conviene il Mavic mini. A me interessa solo la parte video, se davvero è equiparabile a quella del vecchio Mavic Air che avevo allora fa al caso mio |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 19:12
La macchina mi piace, ho anche preso l'attestato per gli apr in operazioni non critiche, fatto assicurazione e registrazione così sono tranquillo, mi sa che un pensiero ce lo faccio |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 20:29
“ Io ne ho trovate alcune sulla recensione scritta di hdblog, poi ci sono dei raw in quella di un recensore statunitense che mi sono scordato di guardare dal PC, cosa che poi faccio sperando ci sia una differenza coi jpg che ho visto JPG hdblog.fromsmash.com/Sample-foto-Mavic-Air-2 RAW „ ">www.tomstechtime.com/mavicair2 „ Grazie |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:13
“ comunque ho scaricato le foto, sono proprio foto da smartphone economico, io pensavo si avvicinassero un po' a quelle di una reflex :D non mi ero mai informato sulla qualità fotografica dei droni, pensavo fosse migliore „ Secondo me no, anzi io ho avuto maniera di far dei bei lavori, ed esporli a una mostra, tra l'altro ho 2 editor's pick qui su Juza ed entrambi sono foto con il drone |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:19
Infatti poi ho scritto che il pro 2 (che hai anche te mi pare) ha una qualità superiore. Le foto dell Air 2 che hanno messo su hdblog viste al 100% sono uguali a quelle che fa il mio telefono che è economico, del resto ha un sensore usato negli smartphone, per cui come dicevo mi converrebbe puntare sul pro 2, ma aspetto vedere come sarà il 3 |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 23:22
“ Infatti poi ho scritto che il pro 2 (che hai anche te mi pare) ha una qualità superiore. Le foto dell Air 2 che hanno messo su hdblog viste al 100% sono uguali a quelle che fa il mio telefono che è economico, del resto ha un sensore usato negli smartphone, per cui come dicevo mi converrebbe puntare sul pro 2, ma aspetto vedere come sarà il „ a dire la verità l'ho appena venduto , prendo il Mavic air 2, preferisco avere meno peso e ingombro nello zaino, il sensore più piccolo non credo sarà un grosso problema, avevo anche il Mavic pro 1, anche quello aveva il sensore da 1/2, però ero ugualmente contento dei risultati, ti dirò di più nei contro luce il Mavic pro 2 mi dava dei colori sballati vicino al sole, e agli estremi del fotogramma trovavo spesso del rumore digitale, neanche con il phantom 3 ho avuto di questi problemi.. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 23:28
Uhm. Devo dire che mi intriga molto l'air2, però per fotografia (i video mi interessano meno) mi pareva ben superiore il pro 2! Aspetto a vedere qualche ulteriore recensione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |