RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni Canon R5 e video 8k


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni Canon R5 e video 8k





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 20:54

Si sulla carta lo dico per il file raw 8k, per i 120 fps a 10 bit in 4k , lo dico per l'autofocus dual pixel che ancora a video per me è il numero uno.Se affitti una red o alexa certo che affitti le ottiche, pero se devi scegliere una a basso budget vai di c200, c300 mk2 /3 con attacco ef e usi le ottiche che molti hanno di proprietà.


può essere, vedremo tra un anno o due come sarà la situazione.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 21:05

Perbo onestamente con quasi tutti i budget se devo noleggiare del materiale per una produzione video non andrei mai su una Nikon o su una Sony A7.
Se il budget è mediamente basso posso andare di C200 o C300 o al limite di 1dxIII ma sicuramente punterei a qualcosa di meglio superiore a quest'ultime.
Blackmagic o RED insomma.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:26

Perbo io parlo per me, e le poche volte che vado al cinema prenoto solo in sale selezionate cercando posti decenti.
A casa ho la fortuna di godere di un telo di 3 metri di base e ti dico che i 4k nelle scene in movimento si vedono. Poi se mi parli di movimenti di camera molto veloci dove il motion blur pialla tutto allora è un altro discorso.
E comunque, come sai, il cinema di qualità non si fa sbatacchiando la camera a destra e sinistra
Le ipotesi sulle possibili implicazioni dell'8k che facevo erano ipotesi future, e ipotesi. Come detto anch io sono perplesso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:26

@zen
Hai provato i file della 1dx? Io credo che sono di sicuro meglio della c200.È un sensore nuovo montato su un ammiraglia sbandierata ai 4 venti come reflex per video ! La c200 ha una sua età è una buona camera in raw e basta .

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:31

Jak a parità di formato il file di una serie C sulla timeline è sempre meglio di quello di una 1dx!
Vero è che i file a cui sono riuscito a metterci le mani, quelli della 1dx sono di gran lunga i migliori in un corpo fotografico.
A dire il vero non ho mai provato il file di una A7RIV o di una S1H ma soprattutto per la Pana credo sia tanta tanta roba

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:36

Perbo, sull'utilizzo della maggiore risoluzione per stabilizzare l'immagine posso capirlo in ambito amatoriale. Diversamente mi auguro che si utilizzino sistemi un po' più seri ed evoluti anche perché stabilizzare in post modifica la composizione della ripresa e spero che i professionisti seri vi ricorrano solo in casi estremi o utilizzi molto specifici. Mi auguro...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:37

@Alex
Hai lavorato un 5,5k raw della 1dx mk3 ?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:43

Perbo io parlo per me, e le poche volte che vado al cinema prenoto solo in sale selezionate cercando posti decenti.


Appunto, ho parlato apposta di IMAX e Sala Energia dell'Arcadia di Melzo proprio per questo motivo. Io, a parte rare eccezioni, vado in quei due cinema. E ti assicuro che nelle prime file è veramente difficile vedere qualcuno. Perché se ti siedi lì passi i dialoghi a girare la testa a destra e a sinistra perché il telo è enorme.
Non è un'esperienza piacevole.


A casa ho la fortuna di godere di un telo di 3 metri di base e ti dico che i 4k nelle scene in movimento si vedono. Poi se mi parli di movimenti di camera molto veloci dove il motion blur pialla tutto allora è un altro discorso.
E comunque, come sai, il cinema di qualità non si fa sbatacchiando la camera a destra e sinistra


nessuno parla di sbatacchiare la camera. Guardati un film in 4k, metti pausa in una scena veloce, e vedrai che il dettaglio del 4k sparisce.

Le ipotesi sulle possibili implicazioni dell'8k che facevo erano ipotesi future, e ipotesi. Come detto anch io sono perplesso


Ma appunto, in futuro non cambierà la fisica dell'occhio umano.
Un display 8k sufficientemente grande è sbalorditivo da guardare, ma deve essere enorme.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:45

Perbo, sull'utilizzo della maggiore risoluzione per stabilizzare l'immagine posso capirlo in ambito amatoriale. Diversamente mi auguro che si utilizzino sistemi un po' più seri ed evoluti anche perché stabilizzare in post modifica la composizione della ripresa e spero che i professionisti seri vi ricorrano solo in casi estremi o utilizzi molto specifici. Mi auguro...


Secondo te, onestamente, i filmati in 8k con la R5 li faranno solo professionisti di alto livello, o ci saranno un sacco di amatori che la compreranno per dire "io ho gli 8k"?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:47

no Jak per adesso 1dx e 1dx2 ma la 3 ancora no, però paragonandole alle rispettive serie C del momento non c'era paragone.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:47

Se mi parli di scene veloci concordo. Ma un film e fatto anche e soprattutto di movimenti di camera lenti o nulli... magari con piani sfalsati dove ovviamente il motion blur incide diversamente per l'effetto parallasse.
Lo dico per dire che in un film le scene dove il guadagno non si vede in nessuna parte del quadro sono poche

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:50

Secondo te, onestamente, i filmati in 8k con la R5 li faranno solo professionisti di alto livello, o ci saranno un sacco di amatori che la compreranno per dire "io ho gli 8k"?
La seconda che hai detto. E infatti siamo d'accordo sulla valutazione dell'8k. Purtroppo in ambito amatoriale l'utilità dell'8k (che è certamente quello che dici) OGGI è castrato dalla difficoltà di stoccaggio e lavorazione del girato

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:52

@Alex

Io sono convinto che non dovete fare più un muro tra la serie c canon e le nuove uscite di canon. Hanno cambiato politica la prova è il reparto video di cui è dotata la nuova 1dx .. non dimenticate che la sua antenata era la 1dc serie cinema poi hanno interrotto e ora anche se non ha la c nel nome lo è a tutti gli effetti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:52


Io sono convinto che non dovete fare più un muro tra la serie c canon e le nuove uscite di canon. Hanno cambiato politica la prova è il reparto video di cui è dotata la nuova 1dx .. non dimenticate che la sua antenata era la 1dc serie cinema poi hanno interrotto e ora anche se non ha la c nel nome lo è a tutti gli effetti.

La c200 offre tre differenti Canon log, ad esempio, mentre sulla 1dx mark III è presente il solo Canon log standard.

Un altro punto chiave è come il segnale in uscita dal sensore venga processato ed elaborato, per arrivare al file finale: questo è qualcosa che in molti casi non appare nelle specifiche, ma che ha un impatto notevole sulla qualità d'immagine.

Non a caso talvolta capita di trovare delle fotocamere che offrono un 4k di buon livello, mentre in proporzione il full-hd lo è molto meno, e la qualità peggiora ulteriormente se si passa a framerate elevati.

Proprio la 1dc che citi presentava tali problemi: 4k di ottimo livello per il 2012, ma in full-hd (a parte nelle modalità super35mm) la qualità d'immagine era a livello di una 1dx, e ben inferiore a quella di una c100-c300-c500.

Questo è in parte dovuto alla questione del processamento che citavo, anche per il fatto che le fotocamere full-frame hanno un sensore con rapporto d'aspetto inadatto ai video, ovvero 3:2 (e anche il numero di pixel non è ottimizzato per i video). Pertanto i costruttori devono trovare dei compromessi, e talvolta devono sacrificare qualcosa.

Su una videocamera, invece, il rapporto d'aspetto del sensore, dimensione, nonché numero di pixel, viene determinato in funzione degli standard video che la macchina dovrà registrare.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:58

“ Perché se ti siedi lì passi i dialoghi a girare la testa a destra e a sinistra perché il telo è enorme.
Non è un'esperienza piacevole.”
Questo si ricollega a quello che dicevo riguardo alla distanza di visione (e in verità anche all'angolo, perché al cinema c'è anche il problema che davanti il telo t troppo alto).
Per come si gira secondo le logiche di visione attuali ti do ragione. Troppo vicini non si può. Per questo ipotizzavo che, potendo contare su una risoluzione molto alta che consente un forte avvicinamento allo schermo non si possa pensare che la fotografia dei girato preveda tecniche compositive che prevedano una visione selettiva che non presupponga l'osservazione immediata di tutta la scena.m ma che guidi lo sguardo dello spettatore a esplorare la scena “da più vicino”. È una mera suggestione la mia. nulla piu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me