RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 17-50 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 17-50 2.8





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:30

Il Sigma 17-50 f/2.8 OS, al netto dei possibili problemi di f/b focus (che non sempre si presentano) è un ottimo obiettivo, con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo, come sottolineato in alcune recensioni, ad esempio questa:

.

Certo se da un obiettivo zoom si pretende una qualità stellare e nitidezza a TA da bordo a bordo, allora ci si deve rivolgere a prodotti di ben altro costo. L'equivalente Nikon usato costa il doppio del Sigma nuovo, e non ha stabilizzatore. Anche l'ottimo Nikon 16-80 f/2.8-4 costa molto molto di più.

Confronti con obiettivi fissi non ha molto senso farli, sarebbe sorprendente se un'ottica fissa fosse peggiore di uno zoom economico.

All'autore del thread che chiede se può andare bene per ritratti, basta usare la funzione "ricerca foto per dati tecnici" e potrà giudicare lui stesso se l'obiettivo potrà soddisfare le sue richieste (questo un esempio scattato a f/2.8, a mio avviso niente male www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2975972).

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:30

Lookaloopy, l'ho letto bene (è un pò il mio lavoro leggere e scrivere), ma sono andato comunque a rileggere la richiesta iniziale...IN INTERNI non c'è proprio scritto...è stato inserito, forse, in seguito da qualcuno...


Aganpe bravo, però per "contesto" intendevo il fatto che questo topic in cui stai scrivendo è direttamente collegato a QUESTO.

Comunque tu prova: figura intera/americano con 24 e con 85. Poi questione di gusti, io rispetto tutte le opinioni. In realtà la questione sarebbe più di contenuto (che sempre più si perde di vista) e meno tecnica: cosa voglio esprimere con i ritratti? quali sensazioni, emozioni? che voglio dire? La questione tecnica (ottica e contesto e luce ecc. ecc.) avrebbe più senso.


Io so benissimo cosa si ottiene.
E anche che con un 85 in interni, perché che ti piaccia o ne questo è l'ambito da cui tutto è partito, su APSC non ci fai per niente né piano americano né figura intera.
Poi dipende uno a quali case è abituato, ma se lui ha già scritto (nell'altro topic che per tua comodità ho linkato sopra) che trova il 50 un po' lungo e vuole una focale più grandangolare per fotografare a figura intera in interni...

Prima di addentrarsi poi nel sacrosanto concetto di sensazioni ed emozioni, bisogna capire chi chiede il consiglio come intende applicarlo ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:50

Un pò meno ironia, grazie, nessuno ha il verbo in tasca...
Eeeek!!!
Ma dai se il 50 lo ha già.... se è come dici tu, il ritratto intero o americano che sia lo potrebbe fare con quello... ma ne cerca uno piu corto... 24 o 30... o 17-50... ho capito che per lavoro leggi e scrivi ma il consiglio del 85-100mm mi è sembrato fuori luogo Cool
Ho dato x scontato l'uso anche in interno vista la focale scelta... all'esterno tutto si può fare ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:26

Bravo Lookaloopy, ma che il topic fosse "collegato" lo apprendo adesso, in realtà il titolo è "SIGMA 17-50 f2,8" e alla pagina 1 il primo post è quello che chi apre legge, se poi vi è un pregresso che fa riferimento, tra l'altro, ad altro titolo "CANON 24 mm"... allora ...mi arrendo..e lascio a voi la continuazione.
All'autore della richiesta, semplici e spassionati consigli: 1-vai in un negozio ben fornito (quando l'attuale reclusione te lo permetterà) 2-fatti portare i due, tre obiettivi (stessa focale e/o focali diverse) che hai selezionato in base a info, letture, disponibilità economica ecc ecc 3-montali sulla fotocamera 4-inquadra il soggetto che pensi di fotografare in seguito e che ti ha accompagnato (o eventuale commesso/a disponibile) ...e scegli quello che ti ispira, non sbaglierai.






avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:36

Bravo Lookaloopy, ma che il topic fosse "collegato" lo apprendo adesso, in realtà il titolo è "SIGMA 17-50 f2,8" e alla pagina 1 il primo post è quello che chi apre legge, se poi vi è un pregresso che fa riferimento, tra l'altro, ad altro titolo "CANON 24 mm"... allora ...mi arrendo..e lascio a voi la continuazione.


Aganpe, amico, poiché dici che è un po' il tuo lavoro leggere e scrivere, mi meraviglia che tu non abbia letto il post dell'amico Peda in cui prima di me aveva già riassunto la situazione, grazie al quale avresti potuto apprendere la necessità dell'utilizzo in interni, come da topic dello stesso autore che poi ti ho gentilmente linkato.
Il post di Peda si trova qui in questo topic alla pagina 3, oggi alle 13:30:

Ragazzi facciamo un po' di chiarezza.
Ale è da un po' che chiede in giro che lente comprare per avere un certo risultato.
I problemi principali sono 2, budget e spazi di lavoro, poiché questi ritratti a figura intera verranno fatti al chiuso.

Qua un suo topic dove ci dice che tipo di foto vorrebbe ottenere.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 23:46

Lookaloopy, amico, scusa ma il post di Peda delle 13,30 in cui si dice di utilizzo in interni l 'ho letto ma, se tu avessi letto con attenzione il mio, avresti visto che è precedente (12,35). Prima ti appelli ad un altro forum con titolo diverso (CANON 24 mm...) di cui avrei dovuto conoscere l'esistenza, e poi a post scritti dopo il mio, di cui avrei dovuto conoscere il contenuto ... in anticipo.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 1:04

Grazie per i consigli,valuterò vedendo un qualche recensione approfondite

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2020 ore 7:31

Va bene Aganpe, hai ragione tu.
Ale, comunque il consiglio di Aganpe dato qualche post fa non è sbagliato, è sempre il migliore possibile anzi: quando la situazione sarà tornata un minimo alla normalità vai in un negozio, prova il 24 STM sulla tua 2000d, prova ad inquadrare e vedi se è lui che fa per te.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 9:47

quando la situazione sarà tornata un minimo alla normalità vai in un negozio, prova il 24 STM sulla tua 2000d, prova ad inquadrare e vedi se è lui che fa per te.


Basta che prenda il suo 18-55 e lo metta a 24

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2020 ore 9:48

Effettivamente...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:04

Il Sigma 17-50 2.8 è dal mio punto di vista, ma vedo che anche altri la pensano come me, una specie di miracolo del q/p in ambito fotografico.
Come tutte le cose di questo mondo ha i suoi limiti, sui quali sempre a mio avviso si rimarca troppo.
A questo proposito non mi sembra abbia molto senso paragonarlo a ottiche che costano il doppio o il triplo e di fatto sono inavvicinabili per una fascia di utilizzatori molto ampia.
Oltretutto non hanno nemmeno l'apertura f2,8 fissa, il che le pone di fatto in un'altra fascia di prodotto.

Nell'utilizzo amatoriale cui è destinato non mi sembra che la perdita di dettaglio agli angoli sia questo problema enorme, anzi. Si fa apprezzare invece per versatilità e nitidezza.
Anche le dimensioni che si valutano a volte come troppo ingombranti, sono parte del pacchetto. Come noto è molto difficile realizzare lenti di qualità, oltretutto così versatili, in una veste più compatta di tanto.
Se poi si tiene conto anche del prezzo di vendita è un'altra delle posizioni che trovo senza senso, sempre molto comuni nei confronti di un'ottica che forse dà fastidio. Proprio perché troppo valida e a buon prezzo.

Per come la vedo io conviene prendersene uno finché si può. Ossia resta in commercio: il giorno che lo toglieranno dal listino si farà rimpiangere, e molto.

La cosa che mi piace meno del 17-50 è lo sfocato. Se si è alla ricerca di una lente adatta ai ritratti che non costi uno sproposito, il Sigma 50 serie EX f1.4 credo sia molto più indicato. Certo è un po' lungo su APSC ma è una di quelle lenti che non si smonterebbe mai dalla macchina. Ha uno sfocato eccellente, cremoso, da alcuni giudicato migliore anche rispetto alla serie Art. Inoltre è luminosissimo, a volte fin troppo, e si deve imparare a usarlo specie in piena luce. Se si fa tutto per bene, nell'uso a mano libera già a f2,2-2,5 produce immagini ingrandibili al 150-200% senza perdita di definizione e con un cromatismo a mio avviso eccezionale, anche se dà l'idea di essere meno tagliente del 17-50. E' adatto anche a i sensori FF.
Anche il Sigma 30 è un buon obiettivo, posseggo quello della serie EX. Su APSC trovo che quei 5mm in meno del più comune 35 abbiano il loro perché e quindi lo preferisco senza meno. Forse anche perché quando ho potuto provare il Nikon 35 DX f1,8 non è che mi abbia fatto questa grande impressione. Anzi ne sono rimasto alquanto deluso, per quanto il suo possessore lo magnificasse.
Malgrado questo, la maggiore ampiezza dell'angolo di campo rispetto al 50mm non mi è sembrata poi così risolutiva, anche se in certe condizioni può facilitare le cose, in particolare permettendo di avvicinarsi al soggetto in una misura che su APSC il 50 mm non consentirebbe.
Il Sigma 30 è anch'esso molto nitido e luminoso però non ha la magia del 50, che per me è un obiettivo da avere, date le caratteristiche tipiche dell'ottica di gran classe a un prezzo oggi abbordabile.
Quindi se dovessi dare un consglio darei senz'altro via libera al 17-50 f2,8 e magari in seguito ci abbinerei anche il 50 f1,4 EX, che per quanto sia di una focale già coperta dallo zoom, è in realtà tutt'altra cosa.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 19:25

Hai fatto una ottima analisi e da possessore di tale obiettivo non posso che confermare quanto scrivi e l'ottimo rapporto qualità prezzo di questa ottica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me