RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fine del Aps-c?







avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:56

A mio parere continuerà ad esistere il formato ridotto, basti pensare all'avifauna oppure allo sport.. in quei casi il fattore moltiplicativo può far molto comodo... poi magari mi sbaglio, ma almeno da 3 anni a questa parte non ho visto minimi tentennamenti nella produzione di apsc in casa canon, sono uscite le varie 70d-80d 7dmk2 entry level a non finire e vie di mezzo tra le due fasce (750d e 760d).
Vuoi sapere quando ci sarà la crisi?! Quando arriveremo alle 90d - 900d ... poi come faranno ad andare avanti ?! MrGreenMrGreen
Scherzi a parte, penso tu possa stare sereno nella scelta e prendere quello che più ti aggrada o di cui hai necessità al momento, che sia apsc o ff... tanto i soldi piacciono a tutte le case produttrici e levare le fette di mercato consumer non avrebbe senso. ;-)

user44306
avatar
inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:58

Intervista e post attualissimo. Ogni singola parola è stata confermata nei fatti. Peccato! Avremmo tutti voluto vedere una 80d o una 7d mkII ma purtroppo non sarà così...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:59

scusa ma chetenefrega se l'aspc finisce domani o tra 10 anni?
Se la macchina che intendi acquistare ha le caratteristiche tecniche che ti soddisfano, l'acquisti.
Se la macchina che intendi acquistare ha le caratteristiche tecniche che NON ti soddisfano, NON l'acquisti.

sulla base di quali scelte fai un determinato acquisto?
che foto fai?






PS: dubito che l'aspc ternimerà a breve

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:13

Si sono arricchiti con le reflex aps-c ... però una volta che uno passa alla FF difficilmente torna indietro, anche chi fa avifauna visto che ci sono FF che in DX mode sono già come Mpx a livello delle aps-c di fascia alta e questo sarà sempre più vero all'aumentare del Mpx su FF (cosa che su aps-c la vedo dura per motivi di densità eccessiva dei fotodiodi).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:34

non è detto che uno passi a FF; le reflex apsc sono le più economiche ed attirano sempre più i consumatore che, attualmente, con 300 400€ si porta a casa una bella reflex, apsc. non vedo perchè smettere di produrle e tenere le costose FF.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:43

Quello che sparirà, secondo me, non è l'aps-c, che però diventerà sempre più relegato a reflex economiche*, ma il medio formato 44x33: troppo simile al FF, sia come dimensioni che come risoluzione, ma con costi estremamente più elevati, più ingombrante, più pesante, ecc ecc.

*fanno ovviamente eccezione quei sistemi basati interamente su sensori ridotti.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:52

È normale che in casa Canon possano pensare questo. La 7D costa uno sproposito le entry-level sono di plastica e la concorrenza offre prodotti migliori a un minor costo. Se Canon si concentrasse su meno prodotti ma più validi forse sarebbe meglio. Comunque è un problema solo Canon

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:08

È normale che in casa Canon possano pensare questo. La 7D costa uno sproposito le entry-level sono di plastica e la concorrenza offre prodotti migliori a un minor costo. Se Canon si concentrasse su meno prodotti ma più validi forse sarebbe meglio. Comunque è un problema solo Canon


Se ti riferisci a Pentax, non ci vedo tutta sta concorrenza, anzi.... MrGreen

Nikon invece ha la stessa segmentazione... e se la 7DII costa uno sproposito aspettiamo di vedere lo street price della D500, unica in casa Nikon ad averla superata, almeno sulla carta. Al momento in preorder a circa 2300 euro.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:17

Quindi "investire" in una Nikon D7200 non è poi così sbagliato?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:46

E' sbagliato finchè si comperano le macchine per moda e non per reale necessità o per le loro feature interessanti / indispensabili.
Cibercar leggo che hai una d3300 ma sembri indeciso se passare a fuji / d7200.... il discorso ha un respiro molto più ampio

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:58

E' sbagliato finchè si comperano le macchine per moda e non per reale necessità o per le loro feature interessanti / indispensabili.


Quotone.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:52

Io vedo un futuro più o meno così

compattine da dixan saranno inglobate negli smartphone
compatte e bridge finiranno in un unico grande calderone
reflex apsc resteranno le entry level (1200d per capirci) e le entry level evolute (700d), le mid level (80d) saranno inglobate nel top level (7d)
aps-h è praticamente già sparito
Reflex ff resteranno divise in fascia economica (6dII) alta (5dX) ed altissima (5d 50 megapixel)
le pro resteranno

Mi aspetto qualche ML con l'abito, attacco e tiraggio da reflex così da usare le ottiche native



avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:53

Per le compattine prevedo anche io un inglobamento negli smartphone... quindi secondo Te la Nikon continuerà nel segmento APS-C con entry level ed altre DX "evolute" come la nuova D500?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:22

e domani ci sarà sole oppure nevica?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:24

per quanto vale la mia previsione, si, non vedo perchè nikon (o altri brand) dovrebbe smettere di produrre macchine nella fascia 300 - 1200€ e puntare a macchine più costose (FF) tagliandosi le gambe su segmenti stra-venduti.
non so voi ma negli ultimi anni ho visto tantissime persone / turisti / semplici appassionati che hanno acquistato una reflex * proprio per il prezzo alettante.
con 3-400€ posso prendere una buona bridge / compattona oppure una relfex entry level [*] , se uno ha voglia di iniziare, imparare e mettersi in gioco perchè no?
se invece la reflex mi costa 1.200€..... difficilmente la prendo, no?

poi è ovvio che nikon (o chi per essa) fa i suoi interessi e tende ad allargare l'offerta con le entry level, le mid entry leve, le mid top entry leve, le mid level, le top mid level, le top mid + level, le top level, le over top level, le un po' più su over top top level.....
l'importante è non cadere nel tranello (ma succede spessossimo) di fare il passaggio d3100 d3200 d5200 d7200..... si buttano soldi per minimi vantaggi.




* per poi magari usarla in auto o con il 18-55 saldato su è un'altro paio di maniche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me