| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 13:46
Marco, la passione è sacra, ma devi anche considerare che c'è gente che si trova nella decisione se spendere i soldi per passare da un 400/5,6 ad un 500/4L, anche usato, oppure sostiruire la sua vecchia autovetura vecchia di 15 anni con una più recente per accontentare anche la famiglia. Certo che se uno deve sacrificare la sua esistenza solo per gli altri abolendo ogni hobby e passione personale.... Giorgio B. |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 13:53
“ Perchè quel 1500g in più non sono pochi, specie in montagna, e quei "tanti mila euro" in più preferirei spenderli per fotografare i lupi in Finlandia e non le oche a Racconigi. Ho iniziato a concepire la fotografia naturalistica in modo diverso, meno ossessione da obiettivi e più ossessione da posti/animali da fotografare, ed intendo proseguire su questa strada „ Probabilmente è la strada più giusta. Propongo una ricerca. Il 2 febbraio, cioè ieri, nel Forte di Bard ha aperto la mostra dell'ultima edizione del WPotY: www.fortedibard.it/mostre/mostre/wildlife-photographer-year-nuova-ediz Chi la va a visitare, faccia un inventario delle lunghe focali utilizzate, visto che buona parte dei partecipanti sono anche professionisti. Giorgio B. |
user9805 | inviato il 03 Febbraio 2013 ore 14:46
Si in effetti la mia Honda prelude ha ben 17 anni ma e' un mulo indistruttibile e nn ho proprio idea di cambiarla,di auto cosi' se ne fanno poche oggi... .Fido in un passaggio fra diversi anni ad un modello completamente elettrico |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 19:30
E' pura matematica solo se posti un crop al 100%...ma che senso avrebbe??? Ma alla fine tu guardi la composizione che vuoi dare alla foto, sempre che non ci sia già riuscito in fase di scatto (cosa auspicabile). Che senso ha fare una foto ad un puntino e poi postare ipercrop a 1200 pixel??? Beh sarebbe la morte della fotografia naturalistica e personalmente la definirei solo puramente documentaristica e nel 99% dei casi di scarsa qualità. La 30d per un uso web a 1200 pixel basta e avanza...lo ribadisco. Se proprio ti danno fastidio i supertele comprati una V1 con l'adattatore ed un 300mm f4. Metti a fuoco lentamente solo col centrale ma hai 810mm equivalenti. Ma se vuoi "vera" qualità purtroppo devi far piangere un pò il tuo portafogli |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 19:56
Giorgio, non avresti una foto da farmi vedere fatta con il 500 samyang cat ? Ti ringrazio. Ciao ( a tutti ) Joe. |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 21:28
@Guarrera, infatti parlavo di puro crop 100%, perché se guardi quegli scatti del gipeto, il primo ricampioni verso il basso del 75%, nel secondo va ricampionata riducendola del 50%, mentre la terza è il crop 100% senza ricampionamento, quindi sfrutta la massima qualità possibile dell'ottica. Poi non metto un dubbio ciò che sostenete tutti che la seconda, corrispondende ad un 600mm virtuale, se fosse fatta con un 600mm reale sarebbe uguale ma con molti più dettagli, però avrebbe la risoluzione 4752 pixel sul lato lungo, che dovrebbe essere ricampionata verso il basso per farla stare, con tutta la sua inquadratura, in 1200 pixel, corrispondene ad un rimpicciolimento del 75%. Un po' perde. Onestamente mi spiace che sia stato frainteso, facendovi pensare che io odio le lunghe focali. In realtà il mio voleva solo essere un topic di discussione e riflessione puramente tecnica, per capire, nell'era del digitale e per come viene usata oggi la fotografia, se i costosissimi e ingombranti supertele sono ancora necessari. Comunque, visto che tanto ognuno si tiene le proprie opinioni e il topic sta assumendo una piega troppo polemica, per colpa mia non certo vostra, propongo di chiudere qui la discussione e tornare a fare ognuno le proprie cose. Ringrazio comunque tutti del contributo dato perché, nonostante tutto, ho qualche informazione in più di prima. Giorgio B. |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 21:35
@Joe, non non ho più nulla, perché dopo che ho scaricato quelle trenta foto ed averle sviluppate, le ho buttate via tutte, sia i jpeg che i raw. Le foto le avevo fatte dal balcone di casa mia con la macchina su cavalletto ed il LV, visto che la MAF è solo manuale. La difficoltà più grossa è quella di focheggiare col LV a mano ingrandendo anche solo 5x: tremava tutto che era quai impossibile focheggiare. L'AF del LV invece non ci riusciva proprio e cannava sempre. Avevo mezza idea di prenderlo anche io, ma dopo quella prova ci ho messo una pietra sopra. Giorgio B. |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 22:10
“ Se voglio avere una foto come quella di Zeffyro, è indispensabile avere l'800/5,6, oppure posso accontentarmi di un 400/5,6 e croppare al 50%?". SI, perché, NO perché „ Si, è indispensabile. Il risultato finale, anche a 1200px, sarebbe non paragonabile. Sarebbero due foto diverse, la PDC non la consideri? Sarebbe come dire: a bordo campo meglio il 400/2,8 oppure il 70-200/2,8@200mm e poi croppare? Forse rende più l'idea rispetto alla naturalistica... |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 22:32
@Guarrera: recepito. @Stefano: si, ammetto che la PDC fa la differenza, in realtà qualcuno ha detto che anche lo sfuocato cambia, ma non ho capito se intendeva come intensità, che dipende dalla PDC, o come qualità, che è una caratteristica intrinseca all'obiettivo e non alla focale/diaframma. Sulla questione che a 1200px sono comunque differenti ho interpellato voi possessori apposta, altrimenti se avessi avuto o provato personalmente questi obittivi non avrei nemmeno posto il quesito. Quando ho posto la domanda mi è sfuggito il dettaglio della PDC, che tu ed altri mi avete fatto giustamente notare. Giorgio B. |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 23:19
Come quantità certamente, come qualità non sarebbero confrontabili per l'enorme differenza di PDC che avrebbero le due foto. Diciamo che il tuo discorso vale solo se ti poni il dubbio 400/2,8 + 1,4X oppure 600/4 (o casi simili) e allora le differenze diventerebbero molto più sottili.... |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 23:21
non capisco giobol il taglio secco a lato 1200....intendi che imposto il lato di ritaglio a 1200 e faccio un ritaglio dell'immagine escludendo delle parti o che ridimensioni tutta l'immagine a 1200? Se la foto fata con l'ottocento la ridimensioni verso il basso non avrai mai lo stesso angolo di visuale, in quella fatta con il 400 si vedrà il camoscio, la pietra, gli alberi intorno, la montagna alle spalle e il prato davanti...con l'ottocento magri si vedrà solamente il camoscio, il sasso e una piccola parte delle montagne e magari un pezzettino di prato, qualsiasi ridimensionamento tu faccia le altri parti dello scatto del 400 non le vedrai mai... al limite è quella fatta con il quattrocento che si può ritagliare a lato 1200 per avere lo stesso angolo di visuale...facendo un inevitabile crop. magari non ho capito bene, non è facile intendersi così a parole... per quanto riguarda il gipeto non era assolutamente mia intenzione offenderti...era solo una constatazione per il discorso crop. |
| inviato il 03 Febbraio 2013 ore 23:34
ha ragione stefano f. .... tra il 400 + 1,4 e il 600 liscio la differenza, se c'è, è veramente risibile, anche perchè a pochi metri di distanza il 400 moltiplicato o duplicato è micidiale, possedendoli opterei per un pari prestazioni ma in condizioni ottimali il 400 ti dà quel poco di più che ti fà innamorare.... |
| inviato il 04 Febbraio 2013 ore 0:34
Hai ragione Mmulinai, non mi sono spegato in modo chiaro e ci riprovo. con un altro esempio. A) Monto sulla mia 50D (4756px x 3160px) un 300/2.8L a f/5,6 e scatto una foto ad un soggetto distante 300mt. B) Dallo stesso punto di ripresa ne scatto un'altra col 600/4L a f/5,6. A casa sviluppo le due foto in formato TIFF e osservandole a monitor è inevitabile che quella B), pur essendo entrambe 4752x3168px, è ingrandita il doppio e fa vedere molti più dettagli, anche perché ha un angolo di visuale che è la metà della foto A). Ora prendo la foto A) e la taglio a 1200px prendendo solo ed esclusivamente la parte centrale di 1200x800px, quindi nessun ricampionamento. Poi prendo la foto B) e la taglio a 2400px, anche qui prendendo solo la parte centrale di 2400x1600px. Il motivo del taglio a dimensione doppia rispetto alla foto A) è per avere la stessa identica inquadratura risultante in entrambe. Infine, la foto B) la ricampiono verso il basso per portarla a 1200x800px. Quindi ho due foto di pari risoluzione e di pari inquadratura, ma.... confrontando le due foto una a fianco all'altra, quali differenze sono visibili, oltre alla PDC della quale siamo tutti daccordo? Nella foto B) ricampionata, riesco a mantenere comunque un dettaglio superiore di quella A)? Qui dovete essere voi a darmi una risposta, perché io posso solo supporre, mentre voi lo sapete per certo. Giorgio B. |
| inviato il 04 Febbraio 2013 ore 4:45
Grazie Giorgio per la dritta. Comunque con lunghe focali avrai sempre quel problema se metti a fuoco in LV. Bene, ci proverò io e poi ti mando i risultati (spero positivi). A presto. Joe |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |