| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:02
Ehi, cosa è successo? Quest'ultima serie è migliore! (vabbè, l'aereo è sancora carso, ma i due volatili sono migliori) Hai seguito il mio consiglio? L'hai "pucciato" nel lago e si è pulito? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:11
cigno cosi cosi airone cenerino out aereo con fendinebbia acceso: rumoroso e con le ali tagliate ... qui serve un s.zoom senza se e senza ma |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:16
Dai, per una volta che ha tirato fuori cose che sfiorano la decenza non essere cattivo, non lo smontare! |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:40
Ho portato gli occhiali per 40 anni ed ero miope molto forte (-8 diottrie) e anche un po' astigmatico poi hanno dovuto operarmi. Ho sempre fotografato con gli occhiali anche perchè la correzione diottrica oltre a non raggiungere simili "talpe" non può correggere l'astigmatismo. Ti garantisco che è solo questione di abitudine, certamente con alcune macchine va meglio rispetto alle altre perchè con gli occhiali hai bisogno di un oculare con una "uscita" ampia in quanto resti qualche millimetro più distante. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:11
Io ho lo stesso problema e sulla Canon serie 5 sto provando un'esperimento. Si tratta di comperare il piccolo supporto di plastica che incorpora il vetro ( Già fatto, oculare del mirino originale ) e inserire al posto del vetro originale la lente graduata adatta al mio occhio dx. Fatta la visita oculistica, ordinata la lente su misura ( qui a Modena me la tagliano della misura necessaria per adattarla all'oculare della reflex ) poi vediamo come va. Tutto fermo causa coronavirus ma appena riapre il laboratorio ottico vi aggiorno. Ovvio che se presti la macchina fotografica devi rimontare il vecchio oculare, ma io non la presto e risolvo il problema. Vediamo anche perchè il laboratorio mi ha detto che non ha mai fatto un simile lavoro ma tentar non nuoce. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:39
vi piace vincere facile... |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:21
ma... secondo voi, un 100-400 su 1d e' sufficiente? io per il momento non riesco ad avvicinarmi molto agli animali. A) perche' cammino ed e' il motivo principale delle uscite. Anche se dietro mi porto un mattone di fotocamera B) perche' cammino in un ambiente piuttosto selvaggio. Brulicante di animali, che non vorrei disturbare. per esempio. ho visto il 400 canon fisso. Non costa molto e potrebbe essere un buon passo intermedio. Vedo pero' che lefoto della galleria sono un po' impastate. il fatto di avere un Af pero' puo' migliorare molto la qualita' delle mie fotografie. Acchiappare un uccello in volo focheggiare e chiudere il diaframma ed esporre manualmente prima di scattare, costringe ad acrobazie che si risolvono spesso in foto ciccate (anche se onestamente non troppe) |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:45
Grazie per i suggerimenti. Capisco che le immagini che sto proponendo siano un dolore per gli occhi di chi e' abituato ad un certo livello. Le ho postate piu per scherzo che altro. Vedo anche io che non si riesce a riprendere un canneto senza renderlo una marmellata indistinguibile. Le ho anche postate pero' per ricevere suggerimenti piu' mirati per l'upgrade. Spero, tramite quelle fotografie di illustrare meglio le condizioni ambientali dove fotografo. La Svizzera dal punto di vista della caccia fotografica vagante e' un paradiso. I selvatici sono protetti e rispettati. Per cui in mezza giornata incontri spesso decine di specie diverse nel loro ambiente naturale. Il peso dell'attrezzatura per ora NON e' un problema. Forse lo diverra' presto.. l'eta' incalza. Non cercherei uno stabilizzato. Non mi serve. Ho la mano molto ferma e ritengo il monopiede piu efficace della stabilizzazione. Alla fine mi accorgo che mi piace fotografare animali in movimento. La stabilizzazione aiuterebbe fino ad un certo punto. Gli zoom aiutano nell'inseguimento e un fisso molto lungo forse diviene critico per inquadrare. Per il momento non ho neppure un corpo troppo performante come iso. Quindi credo di dover andare al massimo su un 400. Gia' avere il diaframma elettrico e l' AF e' un miglioramento evidente. A dire il vero avrei una sony 6000 che tiene meglio gli iso. Ma non riesco ad abituarmi al mirino elettronico. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:53
“ Quindi per il sensore FF e per i MPixel ti conviene usare di più la 1dsIII x caccia fotografica contando anche sulla sua capacità di crop „ per come scatto ora, MF e stepdown la 1DsIII e' meglio. e' vero che il 300 resta 300, ma in pratica la 1DIII per effetto dei minori pixel e' come se fosse gia' croppata in camera. Alla fine sarebbe migliore per velocita' e prestazioni SE avessi obiettivi AF performanti. La raffica a 14 fps non serve a nulla con il catorcio di vetro attuale. A diaframma chiuso, non hai luce sufficiente per inseguire manualmente il fuoco a 14 fps. Ps: non comprerei usato. Il fornitore abituale mi fa sconti pesanti sul nuovo e scaricando iva e ammortando il nuovo mi conviene sempre. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:58
si e' vero.. hai ragione. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:07
Ultima nota (forse) il 100-400mm canon è f.5,6 a 400mm con un extender 1.4x diventa 560mm a f.8 ... dovrebbe mantenere l'af con il solo punto centrale se usati su una 1dsIII e su una 1DIII ma aspettiamo conferme (sulla 1dmIV confermo di si) |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:14
Ho letto che il 400 con extender e' quasi inutilizzabile. diventa manual focus. Per cui non credo lo si possa accoppiare. non so, |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:17
@Musicapiccinini “ Si tratta di comperare il piccolo supporto di plastica che incorpora il vetro ( Già fatto, oculare del mirino originale ) e inserire al posto del vetro originale la lente graduata adatta al mio occhio dx „ Hai modo di mettere il link al pezzo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |