| inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:15
Campos, 100-500 e R5, sigmone per quando vuoi esagerare e sei a posto Inutile tenerti il mondo che alla fine son tutti compromessi |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:24
“ Appena ripresa una come muletto con 200k scatti, sono curioso di vedere come si comporta col 300 2.8 con e senza TC per avifauna. „ Rispetto alla 1dx e modelli successivi la velocità dell'autofocus si riduce maggiormente, quando si utilizzano gli extender. Se utilizzi la versione is o is ii dell'ottica, in compenso, potrai usufruire della modalità spot af, molto utile per mettere a fuoco soggetti di piccola dimensione, o anche animali che si muovono tral'erba e i rami, ad esempio. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:24
Sì, quella è una delle caratteristiche delle reflex Canon di fascia alta che trovo più utile, sulle ML (almeno quelle Sony) si può fare solo in AF-S, quindi è relativamente utile. Cmq in realtà si tratta di un downgrade per il momento, ho deciso di sostituire 1Dx e 80D con una macchina sola e mettere da parte un pò di grano per quando la R6 (p magari pure R5) scenderà finalmente di prezzo o si troverà usata a prezzi pù interessanti (quindi tra un annetto almeno ad occhio). |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 23:07
Ciao a tutti, riesumo questo topic per chiedere un confronto su chi ha o ha avuto la 1D Mark IV. Vorrei avere un parere sulle impostazioni di scatto che utilizzo. Premessa: la macchina la uso esclusivamente con montato il Sigma 150-600 C per fotografia di Ungulati, in appostamento. Scatto esclusivamente all'alba, quindi da un'ora prima a un'ora dopo l'alba circa e raramente durante il tramonto (stessa forbice di orario); macchina su cavalletto con testa a sfera. Ad oggi le mie impostazioni sono (io ve le elenco tutte, anche le più scontate): - Modalità di scatto M - AI Servo - Scatto a raffica - Auto ISO - Misurazione Spot - Lettura spot su punto AF Attivata - Messa a fuoco con il pulsante AF-ON La mia richiesta nasce dal fatto che le foto che mi vengono mi vanno bene, ma le trovo molto morbide, quasi non a fuoco. Per questo volevo capire dove migliorare. E' tutta colpa della scarsa luce del mattino/sera? Colpa quindi degli ISO alti e tempi di scatto lenti? Entrambe le cose? Sono poi quasi spesso costretto a scattare con focale molto lunga e di conseguenza diaframma chiuso. C'è da impostare qualcosa di essenziale che non ho fatto nel menù C.FnIII:Autofocus/Drive? Grazie per le risposte |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 10:27
Così a pelle difficile capire se sbagli qualcosa o meno, di sicuro le foto con quel setup non dovrebbero essere "morbide", pur considerando che il Sigma 150-600 non è super-nitido a 600mm (ma non fa neanche così schifo). L'unica cosa che mi può venire in mente è effettivamente la velocità di scatto, visto che a 600mm saresti a 780mm equivalenti, quindi se scatti a mano libera, anche con lo stabilizzatore, i tempi di scatto devono restare piuttosto veloci per evitare micromosso. Ovviamente la 1DIV direi che sopra i 2500 ISO comincia a soffrire un pò il rumore e questo può anche impattare negativamente sulla resa del dettaglio fine (ma direi in subordine rispetto al punto precedente). |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 10:57
“ Ciao a tutti, riesumo questo topic per chiedere un confronto su chi ha o ha avuto la 1D Mark IV. Vorrei avere un parere sulle impostazioni di scatto che utilizzo... „ Circa 8 anni fa si è sviluppato un bel thread qui sul forum a proposito dei settaggi ottimali per la 1Div. pagine e pagine di opinioni ed esperienze, ampiamente condivise dagli utilizzatori di questo corpo. Se non ricordo male la discussione si chiamava "quelli della 1Div" Io questo corpo l'ho avuto ed utilizzato dal 2016 al 2021 L'ho abbinato al 100-400 Canon is L tipo 1, al Ef 500 f4.0 is L, al Sigma sport 150-600. Poi con e senza moltiplicatori nelle varie configurazioni. Le percentuali di scatti ben nitidi ottenuti con il Sigma erano visibilmente inferiori a quelli ottenuti con ottiche native. Se mi lasci tua mail tramite messaggio privato, ti invio un file di word che è un pò una sintesi di quelle discussioni fatte al tempo sulle impostazioni.... Ho connessione internet ballerina in questo momento. Potrei non avere difficoltà con l'invio, come potrei avere problemi, ma tentiamo ugualmente |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:51
“ Così a pelle difficile capire se sbagli qualcosa o meno, di sicuro le foto con quel setup non dovrebbero essere "morbide", pur considerando che il Sigma 150-600 non è super-nitido a 600mm (ma non fa neanche così schifo). L'unica cosa che mi può venire in mente è effettivamente la velocità di scatto, visto che a 600mm saresti a 780mm equivalenti, quindi se scatti a mano libera, anche con lo stabilizzatore, i tempi di scatto devono restare piuttosto veloci per evitare micromosso. Ovviamente la 1DIV direi che sopra i 2500 ISO comincia a soffrire un pò il rumore e questo può anche impattare negativamente sulla resa del dettaglio fine (ma direi in subordine rispetto al punto precedente). „ Sicuramente la focale lunghissima, il Sigma che non è campione di nitidezza (specialmente a 600mm e a f.6.3) e gli alti iso, non mi aiutano di certo. Però anche se i tempi sono relativamente lenti (le ultime foto le ho fatte a 1/125 e 1/500) e la macchina sia sul cavalletto, e un pò di denoise in post produzione, non riesco ad ottenere comunque foto più nitide. Che non debba provare a disattivare lo stabilizzatore dell'obiettivo? Addirittura ho pensato anche alla Dock Station Sigma... |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:52
“ Circa 8 anni fa si è sviluppato un bel thread qui sul forum a proposito dei settaggi ottimali per la 1Div. pagine e pagine di opinioni ed esperienze, ampiamente condivise dagli utilizzatori di questo corpo. Se non ricordo male la discussione si chiamava "quelli della 1Div" Io questo corpo l'ho avuto ed utilizzato dal 2016 al 2021 L'ho abbinato al 100-400 Canon is L tipo 1, al Ef 500 f4.0 is L, al Sigma sport 150-600. Poi con e senza moltiplicatori nelle varie configurazioni. Le percentuali di scatti ben nitidi ottenuti con il Sigma erano visibilmente inferiori a quelli ottenuti con ottiche native. Se mi lasci tua mail tramite messaggio privato, ti invio un file di word che è un pò una sintesi di quelle discussioni fatte al tempo sulle impostazioni.... Ho connessione internet ballerina in questo momento. Potrei non avere difficoltà con l'invio, come potrei avere problemi, ma tentiamo ugualmente „ Quel thread non l'ho trovato. Ti scrivo in privato. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:53
Visto che parli di dock, hai già fatto i test per vedere se la lente non soffra di F/B focus e vada regolata magari? Alla focale massima (se è quella che utilizzi di più) lo puoi fare anche in macchina ovviamente. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:57
“ Visto che parli di dock, hai già fatto i test per vedere se la lente non soffra di F/B focus e vada regolata magari? Alla focale massima (se è quella che utilizzi di più) lo puoi fare anche in macchina ovviamente. „ Mi serve un aiutino, visto che non ho mai riscontrato problemi di FB Focus non so neanche cosa ci sia da fare per effettuare il test! |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:14
Comincia a dare un'occhiata qui intanto: www.discoverdigitalphotography.com/2014/what-are-front-focus-and-back- C'è anche un metodo per fare poi il test, in alternativa puoi provare ad utilizzare più "artigianalmente" tre pile messe in piedi in leggera diagonale una dietro l'altra, focheggiare su quella in mezzo e verificare poi sul PC dov'è caduto il fuoco (ovviamente il test va ripetuto più volte). |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 19:03
“ Ciao a tutti, riesumo questo topic per chiedere un confronto su chi ha o ha avuto la 1D Mark IV. Vorrei avere un parere sulle impostazioni di scatto che utilizzo. Premessa: la macchina la uso esclusivamente con montato il Sigma 150-600 C per fotografia di Ungulati, in appostamento. Scatto esclusivamente all'alba, quindi da un'ora prima a un'ora dopo l'alba circa e raramente durante il tramonto (stessa forbice di orario); macchina su cavalletto con testa a sfera. Ad oggi le mie impostazioni sono (io ve le elenco tutte, anche le più scontate): - Modalità di scatto M - AI Servo - Scatto a raffica - Auto ISO - Misurazione Spot - Lettura spot su punto AF Attivata - Messa a fuoco con il pulsante AF-ON La mia richiesta nasce dal fatto che le foto che mi vengono mi vanno bene, ma le trovo molto morbide, quasi non a fuoco. Per questo volevo capire dove migliorare. E' tutta colpa della scarsa luce del mattino/sera? Colpa quindi degli ISO alti e tempi di scatto lenti? Entrambe le cose? Sono poi quasi spesso costretto a scattare con focale molto lunga e di conseguenza diaframma chiuso. C'è da impostare qualcosa di essenziale che non ho fatto nel menù C.FnIII:Autofocus/Drive? Grazie per le risposte „ A distanza è si può fare ben poco, senza avere altre informazioni. Sarebbe utile poter visionare dei file raw (non jpeg), così da valutare meglio la situazione. Detto questo, le prestazioni dell'autofocus sono influenzate sia dall'ottica che dalle condizioni di illuminazione e contrasto, oltre che dal movimento dei soggetti. Pertanto, se la luce è scarsa e i soggetti hanno movimenti erratici e rapidi, con variazioni di velocità o accelerazione repentini, questo può mettere in difficoltà l'autofocus. In ai-servo, in particolare, la macchina segue il movimento del soggetto, anche se si lavora con il punto af singolo. L'efficacia del tracking ha un forte impatto sull'accuratezza della messa a fuoco. La 1d mark IV è una fotocamera abbastanza datata, e l'accoppiata con un'ottica non originale non migliora di certo la situazione: tra l'altro, il 150-600 arriva a f6,3 già a 400mm, e questo fa lavorare l'autofocus fuori specifica, dato che con f-stop maggiori di 5,6 (e minori o uguali a 8), dovrebbe rimanere attivo solo il punto af centrale. La ragione per cui rimangono attivi tutti i punti af è che l'ottica "inganna" la fotocamera, facendole credere che l'ottica abbia un'apertura massima che non supera mai f5,6. Con luce scarsa, comunque, la percentuale di foto a fuoco può ridursi anche in one-shot e con soggetti statici, dato che il sensore autofocus lavora con un rapporto segnale rumore modesto. Pertanto, non è affatto scontato che il problema sia legato a problemi di front o back focus sistematici. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:46
Ho ancora in uso la 1d4 e ho scatti in galleria a daini con 400 f 5.6 L anche a 4000/6200 ISO ma li tutto dipende dalla luce - se i soggetti sono nel sottobosco in penombra, le cose si fanno complicate e diventa prioritario un buon recupero in PP - sulla "morbidezza" anche su soggetti apparentemente statici, stabilizzatore o no, trovo che incidano molto i tempi di scatto - se devo arrivare a un compromesso, preferisco alzare gli ISO piuttosto che allungare i tempi |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:41
“ Comincia a dare un'occhiata qui intanto: www.discoverdigitalphotography.com/2014/what-are-front-focus-and-back- C'è anche un metodo per fare poi il test, in alternativa puoi provare ad utilizzare più "artigianalmente" tre pile messe in piedi in leggera diagonale una dietro l'altra, focheggiare su quella in mezzo e verificare poi sul PC dov'è caduto il fuoco (ovviamente il test va ripetuto più volte). „ perfetto, mi studio e faccio le prove così intanto da escludere o meno il problema F/B Focus “ Detto questo, le prestazioni dell'autofocus sono influenzate sia dall'ottica che dalle condizioni di illuminazione e contrasto, oltre che dal movimento dei soggetti. Pertanto, se la luce è scarsa e i soggetti hanno movimenti erratici e rapidi, con variazioni di velocità o accelerazione repentini, questo può mettere in difficoltà l'autofocus. „ Quello che mi lascia più perplesso è che anche quanto il soggetto è fermo immobile, il risultato è il medesimo, quindi non posso neanche "incolpare" il soggetto in movimento. Ma magari sono io che mi sto arrovellando per nulla quando la causa sta appunto nella scarsa luce/tempi lunghi/iso alti “ In ai-servo, in particolare, la macchina segue il movimento del soggetto, anche se si lavora con il punto af singolo. L'efficacia del tracking ha un forte impatto sull'accuratezza della messa a fuoco. La 1d mark IV è una fotocamera abbastanza datata, e l'accoppiata con un'ottica non originale non migliora di certo la situazione: tra l'altro, il 150-600 arriva a f6,3 già a 400mm, e questo fa lavorare l'autofocus fuori specifica, dato che con f-stop maggiori di 5,6 (e minori o uguali a 8), dovrebbe rimanere attivo solo il punto af centrale. La ragione per cui rimangono attivi tutti i punti af è che l'ottica "inganna" la fotocamera, facendole credere che l'ottica abbia un'apertura massima che non supera mai f5,6. „ Che impostazione di AF consiglieresti per farla lavorare nei migliore dei modi? Se esiste una risposta a questa domanda. Io scatto con il singolo punto AF. Attivo l'espansione? O visto che a f6.3 mi si attiva solo quello centrale devo mettere a fuoco e ricomporre? “ Ho ancora in uso la 1d4 e ho scatti in galleria a daini con 400 f 5.6 L anche a 4000/6200 ISO ma li tutto dipende dalla luce - se i soggetti sono nel sottobosco in penombra, le cose si fanno complicate e diventa prioritario un buon recupero in PP - sulla "morbidezza" anche su soggetti apparentemente statici, stabilizzatore o no, trovo che incidano molto i tempi di scatto - se devo arrivare a un compromesso, preferisco alzare gli ISO piuttosto che allungare i tempi „ e considera che spesso mi capita di scattare a ISO 2000....o più! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |