| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:45
Chiedo qui per non disperdere eventuali consigli. Ultimamente in "Color rendering" non mi appaiono più i profili ICC che avevo scaricato, non c'è più neanche la lista delle fotocamere da selezionare per impostare i colori. Qualcuno sa il perché? Significa che devo aggiornare? Io non ricordo nemmeno come ho fatto ad aggiungere i profili ICC. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:57
Strano, controlla che la Filmpack 5 essential sia installata lo vedi quando apri,mentre carica |
user198148 | inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:14
@Gian Carlo F Grazie per le info e per il supporto, sì a quel prezzo Affinity Photo conviene prenderlo! Approfitto della tua conoscenza a competenza: maschere di luminosità e rimozione oggetti indesiderati (filo elettrici, pali, segnaletica ecc. ecc.) DxO mi sembra un po' limitato, Affinity ok rimozione però ancora non ho capito dove sono le maschere di luminosità ... o vanno create? La sequenza di sviluppo preferibile è prima Affinity e poi DxO per perfezionare? Grazie e Auguri doppi! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:18
Non ho film pack. Alcune simulazioni di pellicole sono rimaste. I profili ICC era di Saal, nel caso volessi delle stampe. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:48
Affinity non ha le maschere di luminosità implementate come in Photoshop. Per avere funzionalità analoghe puoi utilizzare i blend ranges. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:12
Se leggi quello che hai postato, non le ha ma ha i blend ranges per fare cose analoghe. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:14
“ @Gian Carlo F Grazie per le info e per il supporto, sì a quel prezzo Affinity Photo conviene prenderlo! Approfitto della tua conoscenza a competenza: maschere di luminosità e rimozione oggetti indesiderati (filo elettrici, pali, segnaletica ecc. ecc.) DxO mi sembra un po' limitato, Affinity ok rimozione però ancora non ho capito dove sono le maschere di luminosità ... o vanno create? La sequenza di sviluppo preferibile è prima Affinity e poi DxO per perfezionare? Grazie e Auguri doppi! „ in DxO qualcosa c'è sicuramente nelle regolazioni locali e nel "cerotto". In Affinity hai praticamente tutto quello che vuoi, grossomodo come in PS, tipo timbro clone, gomme e pennelli vari e in particolare il "pennello inPaiting" con il quale elimini e sostituisci pezzi abbastanza ampi di una foto. Per le maschere di luminosità forse mi sfugge qualcosa.... ma secondo me si devono creare delle azioni o macro (le chiamano in modo diverso) sia in Photoshop che in Affinity, per fortuna esistono già dei lavori fatti da volonterosi in rete tipo quelli che ho postato sopra. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:16
“ Se leggi quello che hai postato, non le ha ma ha i blend ranges per fare cose analoghe. „ cosa intendi esattamente? |
user198148 | inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:29
@Leonardor @Gian Carlo F Grazie per il contributo sulle maschere di luminosità, cercavo un qualcosa simile a quelle in Lr, che se ho ben capito non sono di serie ma vanno create! |
user198148 | inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:36
@Gian Carlo F “ in DxO qualcosa c'è sicuramente nelle regolazioni locali e nel "cerotto". In Affinity hai praticamente tutto quello che vuoi, grossomodo come in PS, tipo timbro clone, gomme e pennelli vari e in particolare il "pennello inPaiting" con il quale elimini e sostituisci pezzi abbastanza ampi di una foto. Per le maschere di luminosità forse mi sfugge qualcosa.... ma secondo me si devono creare delle azioni o macro (le chiamano in modo diverso) sia in Photoshop che in Affinity, per fortuna esistono già dei lavori fatti da volonterosi in rete tipo quelli che ho postato sopra. „ Su su DxO c'è un menù “Local Adjustment” però mi sembra un po' limitato, Affinity è molto più completo, mi manca solo di capire come realizzare le maschere di luminosità! Scusa, chiedo nuovamente, per la massima qualità quindi la sequenza è prima usare Affinity poi DxO, lavorando quindi il TIFF sviluppato con Affinity, corretto? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:46
Gian Carlo intendo che quelle macro che hai postato fanno riferimento allo strumento denominato blend ranges in Affinity e che fa grossomodo le stesse cose che fai con le luminosity mask in Photoshop tutto qua. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:49
No la sequenza è a mio parere più semplice: prima usi DXO per demosaicizzare e sviluppi il raw poi processi il tiff a 16 bit (o il jpeg con le ovvie limitazioni) in Affinity per tutti gli aggiustamenti. Diciamo che DXO=light room mentre Affinity = Photoshop. Se cerchi blend ranges Affinity su you tube trovi le istruzioni per creare delle specie di maschere di luminosità. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:51
“ Su su DxO c'è un menù “Local Adjustment” però mi sembra un po' limitato, Affinity è molto più completo, mi manca solo di capire come realizzare le maschere di luminosità! Scusa, chiedo nuovamente, per la massima qualità quindi la sequenza è prima usare Affinity poi DxO, lavorando quindi il TIFF sviluppato con Affinity, corretto? „ Prima secondo me è bene usare DxO e poi, se serve, Affinity. DxO ti sostituisce quella parte di Affinity che è piuttosto stringata (la Persona Sviluppo). DxO fa davvero tante cose, soprattutto fa molto bene: - i preset che ti puoi predisporre più quelli di default, senza contare tutte le varie simulazioni pellicola... - l'ottimizzazione ottiche-sensore (i cosiddetti moduli) che rendono superflua la maschera di contrasto - il denoise "prime" che, quando serve, è pazzesco (anche se lento nella elaborazione) però non ha i livelli e quello che ne consegue, non fa gli HDR, focus stacking, lì è terreno di Affinity o Photoshop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |