| inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:16
@Ben: “ Hai pantografato un carving dorato su granito/porfido del nome "Leica"? „ Ma nooo, è il dettaglio della Leica risultante dalla foto 4 La macchina ritratta nella foto 3 è una Zeiss Ikon Baby-Box Tengor |
user120016 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:28
Claudio, anch'io sono maniacale ma preferisco pagare le cose il giusto. Soprattutto perché i miei acquisti sono per uso e non per collezionismo né per rivendere. Quindi di scatole ed imballaggi non so che farmene. Per carità, rispetto la tua visione ma io mi muovo diversamente. Tanto per rimanere nel tuo esempio, quando acquistai la mia FM2, anche la mia prima versione con tendine in titanio (quelle a nido d'ape, per capirci) avevo la possibilità di prenderne una praticamente intonsa esteticamente con scatola, libretto ecc oppure un'altra con la vernice nera un po' scolorita agli angoli ed una microscopica ammaccatura sul pentaprisma. Tuttavia perfettamente funzionante, mirino pulito, tempi perfettamente tarati... Insomma solo un problema di make-up. Il venditore regalava anche il winder nel prezzo che, per la cronaca era più basso di 180 euro rispetto all'altra. Alla fine, consapevole di quante pellicole, reagenti e carta da stampa si acquistano con 180 euro, ho optato per la seconda. Oltre tutto, metti pure di prendere quella perfetta e poi, usandola, il danno l'avessi provocato io? Prima o poi può capitare... |
user120016 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:30
Roberto, prima di vedere le 4 foto pensavo di essere un esperto di accrocchi ma in confronto a te sono un pivello! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:32
Tornando a TOPCON, io ho ancora in un cassetto la vecchia Topcon RE2 col 58 1,8. Nel 1968 scelsi Topcon perché la mia prima reflex era una Exacta VX2 e feci il cambio con Topcon proprio perché aveva lo stesso attacco e potevo utilizzare ottiche prestate e tubi di prolunga e pure qualche altro accessorio. Costava al tempo di più di Minolta, di Ashai pentax e pure di Canon FTB. E se non ricordo male aveva un prezzo simile alla Nikkormat. Ma concordo con chi dice che il "problema" era il tiraggio e l'attacco troppo piccolo. D'altra parte facendo un discorso "storico" tutte o quasi le giapponesi avevano qualcosa di "tedesco" o l'attacco o il sistema otturatore e spesso la forma. La forme delle prime Nikon discende direttamente da Contax, per es. Ma fu comunque un errore perché per il resto le Topcon erano eccezionali e forse troppo avanzate per essere a pieno capite. Fu la Re super a inventare il TTL a tutta apertura con SIMULATORE DI DIAFRAMMA quando gli altri se lo sognavano, compresa la Pentax che viaggiava in stop down. Poi nessuno ha citato il famoso Topcor 100 2,8 (che ho ancora, insieme al 58 1,8) degno quasi del 105 Nikkor 2,5. Poi lo stentare negli accessori e di una completezza nelle ottiche hanno fatto il resto. La ditta non ci ha creduto e pure io negli anni ho scelto Nikon. a @Skylab59 se gli capita un Topcor 100 2,8 sotto i 100€ non se lo faccia sfuggire (sempre sia interessato) |
user120016 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:41
Un Topcor 100 mm f/2.8 sotto i 100 euro forse solo nella versione UV, e dunque parliamo di altra pasta... Mediamente lo si trova tra i 250 ed i 350 euro. E penso non sia una quotazione molto lontana dal suo reale valore. Ottimo anche per ritratto. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:51
Effettivamente se uno deve usarle tanto e non ci fa caso, tanto vale prendere quello che costa meno. Tuttavia, apprezzando molto anche il design di queste attrezzature, amo averle come nuove. Beninteso non le ho tutte così, a volte pur di avere un certo pezzo lo accetto, ma devono essere appena usate, niente graffi evidenti o ammaccature. Poi mi rimane sempre il dubbio che il funzionamento non sia perfetto. I miei Leitz R infatti, a parte il 50 come nuovo, sono tutti un po' vissuti, e ci sta, sono comunque belli. Ad esempio il mio 180 apo, perfetto nel funzionamento, ma proprio vissuto. Poco prima della pandemia in un negozio famoso ho maneggiato alcune ottiche R veramente come nuove, ed erano uno spettacolo. Insomma prendo anche cose non bellissime talvolta, ma cerco sempre l'intonso, se possibile. Anche perchè, soprattutto coi vintage, che a volte hanno 40-50 anni, prenderne uno malconcio significa una probabilità molto maggiore di trovare magagne, anche se non si può dire essere una regola. Comunque un obiettivo o un corpo macchina tenuti con estrema cura garantiscono molto di più. A breve posterò un'altra foto di una fotocamera spaziale e abbastanza inusuale, per i tempi |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:54
Domenico Mancuso: hai assolutamente ragione e ho premesso di essere io il problema! A differenza di te ormai la pellicola non la uso più. Ho ancora sviluppatrici, bacinelle e ingranditore, ma non ho più la pazienza di utilizzarli. Inoltre amo il colore ed è molto più agevole procedere in camerachiara dopo avere appreso le opportune tecniche di sviluppo del file. Mi affascinano le reflex degli anni '60/'70 per l'evoluzione tecnica che hanno dentro di sè e anche per la loro razionalità e design. Per un po', qualche anno fa, ho scattato ancora a pellicola con una Mamiya 7, una 6x7 di notevole qualità, utilizzando le dia, facendone poi la scansione per digitalizzarle. Ma non aveva senso e ho finito per venderla e utilizzare i file da 36 MP della mia Nikon. Nonostante le mie "fisse", sono sempre ancora oggi affascinato dalla mia vecchia Olympus OM 3 che ho usato per circa 15 anni e che è in bella mostra in vetrina orgogliosa per le sue ammaccature e scrostature dalle quali emerge l'ottone....Come vedi siamo anche noi (io e Leone Giuliano)...umani! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:01
Ecco, OM1-2-3 le ho quasi intonse, ma la mia OM3 purtroppo non lo è... |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:05
OM 3>><<TOPCON RE S/ S Dm Quale, fra le due, "gettereste dalla finestra"? [Pur comprendendo che quello delle lenti Oly è "un paese delle meraviglie"...] Piú seriamente: sono due modelli, a Vostro giudizio, comparabili? La OM3 è stata introdotta, come a tutti noto, ben venti anni dopo la TopC re s, ma è anch'essa interamente meccanica ... Nel solo ordine di tempo la OM3 potrebbe confrontarsi con la Nikon FM3a, la Pentax LX, la CONTAX S2, la Leica R6.2, ... Mentre le Topcon con le Miranda... curiosamente nella storia delle produzioni vi sono stati dei periodi di sovrapposizione, seppur relativamente brevi, nei quali un determinato modello ancora non aveva ceduto il testimone al proprio successore, ritrovandosi nel mercato di fianco a modelli d'altri brand di gran lunga piú recenti... ___________________ @skylab, Bel sito quello di KAMERASAMMLUNG.CH, Grazie! |
user120016 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:41
Io non avrei dubbi. Terrei con me la Topcon RE super, tutta la vita... Magari per la OM3 mi assicurerei di gettarla tra le braccia di qualcuno che sappia valorizzarla... |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:48
Eh si, giusto..., peraltro credo, a giudicare dalle quotazioni raggiunte, che "sotto quella finestra", ci sarebbero molti Romeo a voler "salvare" la Oly OM3... che pur resta una incantevole Giulietta. [ questa della "finestra" è stata evidentemente una espressione infelice(!) ... e per giunta qualcosa mi dice che fosse Romeo a risalire la finestra...] _________________ Nessuno qui finora ha menzionato gli obbiettivi Angenieux pur dotati, illo tempore, d'innesto Exacta ... |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:38
Gli Angenieux per Exakta vero ... sempre visti (da lontano) mai usati. Però sono contento del mio Topcor RE auto 100 2,8, per una volta non ho commesso il solito errore vendendo. E' pure "fior di conio" con tanto di tappi originali e astuccio cilindrico in pelle (vera). |
user120016 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:13
Angenieux per me irraggiungibili... |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:30
a proposito di Topcon, tra un pò mi arriva una Horseman 985.... |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 16:16
“ tra un pò mi arriva una Horseman 985.... „ Anche Domenico è contagioso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |