| inviato il 21 Marzo 2020 ore 22:08
Questa foto è fantastica per l'alternanza incrociata di caldo-freddo. Sullo sfondo lato a destra freddo a sinistra caldo, viceversa sul volto. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 23:32
Fra caldo e freddo, E aberrazione cromatica Ragazzi Fuji Love, quanto ho amato io quesito marchio, nessuno lo può dire, e continuò ad essere molto simpatizzante, nonostante mi abbia deluso parecchio, con tutti quei soldi che gli ho lasciato in quasi due anni... C'è poco da fare, almeno fino alla xt3, e che se vero che molto migliorata, è da lontana, a molto lontana dalla 7iii come af... si da lontana o molto lontana, perché se usi un f2 o gli zoom f2.8 vanno molto meglio, ma come nel caso del 35 f1.4 o il 56, ma anche il 16, laf peggiora considerabilmente... Non è che non si può usare, ma vedere le opportunità di ripresa che ti perdi a causa del af, per me era diventato snervante... Io amavo tutto di sta macchina, a differenza degli altri non usavo i jpeg, se non per foto sportive che dovevo consegnare subito, ho anche imparato ad usare c1 per avere il massimo, ma niente, o facevi foto come con le reflex cioè punta e scatta, oppure lasciavi stare, non era la macchina per te... ho anche preso la Xh1, perché Fuji a l'inizio dava la h, per hyper, dopo essersi resi conto loro, che non cambiava niente, è che la gente se ne era accorta, hanno modificato la h, da hyper a Hybrid...-.-' Ho perso un casinò di foto di reportage con scarsa luce, perché lavorava a ca770, da fulminino che rimanevi a bocca. Aperta, a che era meglio provare in Manual focus... Insomma incazzatire ne ho prese per colpa di quella macchina, ma nonostante tutto la guardò sempre con gli occhi a cuoricino... non per niente appena esce il modello nuovo, sono sempre la a provarla, nella speranza che veda un fa anche meno performante di Sony, purché sia sincero, e non cambi drasticamente da uno scatto a l'altro... la xt3 purtroppo se pur migliorata ha sempre questo brutto difetto, otttima ottima ottima, e poi stessa scena, stessa situazione, e non va... il 56 1.2 superata una vera distanza addirittura prendeva le spalle anziché il viso... non per niente nella mia galleria ho solo una foto fatta con fuji, perché mi ero seccato di fare ritratti. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 23:48
Il 56 per me è un aborto di lente, l'ho rivenduto immediatamente per il 90, ok per la focale diversa ma è come passare dalla lente più inaffidabile di tutte alla migliore, nitidezza, RR, velocità, sfocato... Per me il 90 vince in tutto! Poi può piacere come personalità ma è veramente un aborto ad usarlo. Discorso diverso per il 35 1.4, con il corpo giusto va benissimo anche lui, io lo uso per sport! Non so se hanno aggiornato qualcosa perché sulla prima Fuji avuta (X-T20 appena uscita) non beccava niente, era un usato, faceva orribilmente hunting, l'anno scorso lo presi nuovo e sulla T30 mi ha stupito, adesso l'ho ricomprato (sempre nuovo ) e va benissimo. Il 16-55 lavorara bene in AFC anche con la XE2! Bene nel senso che riusciva a mettere a fuoco eh il rateo era basso ma con altre lenti non prendeva proprio... Il 50-140 molto veloce ma non a livello del 90 Pit, prova la T4, a quanto pare hanno migliorato ancora l'AF, non sia mai che... Semplicemente come in tutti i sistemi, quando hai una batteria degna puoi pompare il processore, quindi adesso dovrebbe essere davvero intelligente, anche con Sony è stato così e anche con Canon grazie alla batteria della 1D |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 0:03
Beh per adesso cambiare non ci pensò proprio, anche perché su Sony ho trovato il giusto setup, 18, 40 e 85 batis zeIss, e il 24 Gm... la lente più pesante credo sia 85 batis 450gr circa, che se metti pure che ha uno stabilizzatore e tanta roba... Quando sarà, prenderò il 200 600 solo per passatempo, e divertimento, ma come vedi non uso zoom, ed il vero vantaggio di avere ML per me, e avere portabilità e leggerezza, e qui Sony comunque offre tanto e anche di più di fuji... Lo dico sempre, se Sony mettesse tutto il suo interno dentro un corpo Fuji, almeno io avrei la macchina perfetta. Il 90 bello e buono, ma non amo molto quel tipo di sfocato, infatti il 135 mi fa gola, per la sua abbondanza qualitativa ma pesa, ingombra sempre poco e costa... |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 0:05
Io in Sony prenderei un corredo estremamente simile al tuo, solo che il delta economico è grosso |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 0:20
Ma se faccio il conto si é costoso, ma parlando di prezzi italiani e paragonandoli quando li presi io la differenza non è poi così tanta... 56 1.2 950€ Contro batis 85 1.8 950€ 16 1.4 950€ Contro Sony gm 24 1.4 1320€ ma avrei potuto prendere il batis 25mm a 900€ 23 1.4 850€ contro 40 batis 1050€ Il 18 batis si potrebbe paragonare al 12 sempre Zeiss per Fuji, li la differenza di prezzo però sarebbe di almeno 400€ Il corpo macchina ovviamente costa anche di più, ma io pagai la Xh1 1750, è la 7iii 2050, stesso periodo... Cioè se uno parte da zero con Sony addirutttura si può risparmiare prendendo altro, come sigma, Tamron o samyang, avendo le stesse prestazioni dei Sony in afc, è un po' peggio in afs, nitidi quasi ai livelli di gm, e ti rimangono anche soldi in tasca... insomma se si paragona le varie opportunità Sony vince... se si guarda quanto è figa la Fuji, e quanto è bella da usare, Sony non ha scampo. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 0:36
Insomma X-t3 nuova da RCE 950€ 16 nuovo da × 650€ 90 ex demo da RCE 730€ 35 nuovo da Fotoema 500€ Totale: 2830 Ho fatto una prova di corredo da × , quindi TUTTO grey market con obiettivi equivalenti ai miei

 La differenza è TANTA... Inutile girarci attorno e la A7III manco mi piace, andrei sulla R... Se facciamo la differenza di prezzo sull'italiano... Addio! |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 0:56
Io ho detto i prezzi di quando l'ho comprata io, non di adesso... tra l'altro dovresti arrabbiarti di più, se pensi che una xt3 a l'uscita era 1500€ ed ora circa 1000, e a l'uscita della 4 abbasserà ancora, cioè se la vuoi vendere la devi regalare... Si confermo quello che hai detto rigiro la 7riii, meglio, più macchina rispetto alla liscia... La liscia alla fin eè una entry leve con un ottimo af... Devo comunque fare anche il conto che su Sony puoi prendere i samyang 1.4 che partono da 500€ fino a 650, sempre mercato italiano, in afc tranne il 14 mm vanno come le originali circa, è un po' peggio in afs, ma hai comunque un parco ottiche ff, ottime, e poco costose... Ad oggi su Amazon prendendo tutto 1.4 85, 50, 35 siamo a meno di 1600€, più la camera che tiene ancora alto il valore, dato la mole di vendita che ha avuto, non è mai uscita dalla top 50 in Giappone da più di due anni, tipo entry le le da 400€... insomma con 3500 quasi ti fai tutto, sempre parlando Di Amazon, magari su effinity fai tutto con lo stesso prezzo di Fuji |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 1:05
Infatti sono andato a fare un giretto e con la 7iii siamo a quasi 3000€, mentre la con la 7riii a 3400 Certo sono da 100 a 500€ di differenza, ma se vuoi una fa compatta... comunque si può ancora risparmiare andando sui 1.8 |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 1:06
Si vabbè, adesso su Fuji arrivano i viltrox, con 750€ prendi 23-35-56 1.4... però io guardo solo originali/Zeiss, il resto per un motivo o per l'altro non mi tirano proprio. 6 mesi fa ho venduto la T2 a 600€, dubito che se fra un anno giro la T3 per la T4 prendo una cifra inferiore! E la T4 costerà 5-600€ meno Le ho provate tutte le combinazioni, sempre almeno 1500€ di media da aggiungere, sai che mi ci finanzio un anno intero di belle uscite fotografiche? O un discreto viaggio... Sicuramente non vado sul FF per mettere poi vetracci o cercare di fare tutto con un 24-105 e un 50ino... |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 7:02
Il discorso dei prezzi è quello che mi ha frenato fino ad oggi nel comprare altre ottiche Fuji. Volevo un grand'angolo più amplio dei 24 Equivalenti ad esempio. Ma cappero! Mi prendo un 16-35 Zeiss usato piuttosto a 800€ o meno... |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 7:47
Carissimo Mastro, io dopo l'affiancamento ho dismesso il mio corredo FF, e avevo solo la xe2, ma già i colori erano decisamente ottimi. Per quanto riguarda af c secondo me in parte la lentezza eccessiva non è tutta colpa della fotocamera ma dell obiettivo, si, ottimo otticamente ma mediocre in af. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 9:23
Personalmente sono approdato a Fuji dopo FF, Aps-c e M4/3 sono uno di quelli che sacrificando il numero di ottiche potrebbe farsi un corredo Sony FF di buon livello ma alla fine mi sono reso conto che posso stare tranquillo senza FF. Per l'AF trovo il fuji valido anche se non al top ma ci si fa tutto con un po' di pratica, se parliamo di voti darei 8,5-9 al Sony(che conosco) ma 7,5-8 al fuji che ad esempio ha anche vantaggi come il fatto che tollera meglio la bassa luce. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 14:28
Io comunque vi ringrazio tutti di cuore perche leggere questo post ti fa venire una scimmia che manco dio lo sa mannaggia a voi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |